Francesco i (Sacro Romano Impero)

Francesco i (francia) (1494-1547; governato dal 1515 al 1547), re di Francia. L'unico figlio di Carlo d'Angoulême e Luisa di Savoia, Francesco I nacque il 12 settembre 1494. Quando suo padre morì nel 1496, Francesco avanzò nella linea di successione reale dietro Luigi d'Orléans (governato dal 1498 al 1515), suo cugino, che divenne re nel 1498. Luigi XII aveva solo due figlie; Francesco sposò il maggiore, Claude, poco prima che Louis morisse il 1 ° gennaio 1515. Claude e Francis ebbero sette figli prima della morte di Claude nel 1524. Nel 1530 Francesco sposò Eleonora del Portogallo, la sorella dell'imperatore Carlo V (governato dal 1519 al 1556), ma non aveva figli con lei.

Dopo essere diventato re, Francesco si imbarcò nella terza invasione francese d'Italia per rivendicare il ducato di Milano e il regno di Napoli che i suoi due predecessori avevano tenuto e perso. Ha sconfitto gli svizzeri, che avevano stabilito un protettorato su Milano, a Marignano (Melegnano) nel settembre 1515. Terrorizzato che Francesco avrebbe marciato a Roma e lo depose, Papa Leone X (regnò 1513-1521) si precipitò a negoziare con lui. Il risultato fu il Concordato di Bologna (1516), che stabilì il governo della Chiesa francese fino al 1789. Al re fu concesso il diritto di nominare vescovi francesi, previa approvazione papale. Il concordato rafforzò il controllo reale sulla chiesa in Francia e ridusse l'attrazione per la monarchia del concetto protestante di chiesa nazionale indipendente da Roma.

Nel 1519 Francesco cercò l'elezione a imperatore del Sacro Romano Impero, ma perse contro Carlo d'Asburgo, che era già re di Spagna e sovrano dei Paesi Bassi. Una volta eletto, Carlo V chiese a Francesco di rinunciare a Milano, che proclamò feudo imperiale. Al rifiuto di Francesco, Carlo dichiarò guerra, e il resto del regno di Francesco vide una guerra quasi costante con l'imperatore. Dopo che un esercito imperiale conquistò Milano nel 1522, Francesco guidò un esercito in Italia, solo per essere sconfitto e catturato a Pavia nel febbraio 1525. Fu portato in Spagna e tenuto in ostaggio. Accettando il riscatto, Francesco convinse Carlo a scambiarlo con i suoi due figli maggiori, poiché solo lui come re poteva imporre le tasse e il trasferimento delle terre necessarie per il riscatto. Una volta liberato, riprese la guerra, che terminò nel 1529 con la Pace delle Dame, negoziata dalla madre di Francesco e dalla zia di Carlo, Margherita d'Austria. Oltre a richiedere un pagamento di due milioni di corone d'oro, la pace ha riconosciuto il dominio francese sulla Borgogna e il controllo asburgico delle Fiandre. La guerra intermittente con Carlo V continuò fino alla fine del regno di Francesco, ma senza risultati significativi.

I soggiorni italiani di Francesco lo hanno reso un sostenitore della cultura rinascimentale. Ha portato artisti e architetti italiani in Francia, tra cui Leonardo da Vinci, Benvenuto Cellini e Francesco Primaticcio. Progettarono e decorarono residenze reali, come Chambord e Fontainebleau, che incarnano i castelli rinascimentali. Sostenne ugualmente l'umanesimo, diventando il patrono di Guillaume Budé e stabilendo le lezioni reali nelle lingue classiche che divennero il moderno Collège de France (fondato nel 1530 come Collège Royal). Il suo patrocinio del nuovo sapere ha portato gli umanisti a onorare Francesco come il "padre delle lettere". Un altro aspetto del Rinascimento italiano adottato da Francesco è stato quello di rendere la corte francese il centro della moda e della bellezza. Anne d'Estampes divenne la sua amante nel 1526; è stata la prima amante reale ad avere un'ampia influenza sul processo decisionale.

Francesco in un primo momento ha sostenuto la riforma della chiesa moderata chiamata Evangelismo sostenuta dagli umanisti; sua sorella Marguerite de Navarre (1492–1549) fu un'ardente sostenitrice. Credevano che la chiesa potesse essere riformata e il puro Vangelo predicato senza rompere con la chiesa cattolica. Francesco ha protetto i suoi aderenti dalle accuse di eresia dei teologi dell'Università di Parigi. Tuttavia, era meno tollerante nei confronti di opinioni più radicali. Quando nel 1534 cartelli stampati in Svizzera che denunciavano la dottrina cattolica dell'Eucaristia furono affissi a Parigi e presumibilmente sulla porta della sua camera da letto ad Amboise, seguì una raffica di persecuzioni, che portò alla fuga di Giovanni Calvino (1509-1564) dalla Francia, sebbene non avesse nulla direttamente a che fare con il "Giorno dei Cartelli". Dopo il 1534 Francesco prese un tono più duro nei confronti del dissenso religioso e molti furono giustiziati o esiliati per eresia. Per quanto riguarda la riforma cattolica, l'atteggiamento di Francesco era che la Chiesa francese non aveva bisogno di essere riformata, ma se lo avesse fatto, lui e il suo clero l'avrebbero fatto. Rifiutò di sostenere il Concilio di Trento quando fu convocato nel 1544.

Il primo figlio del re morì nel 1536, lasciando il suo secondo figlio Enrico (governato dal 1547 al 1559) come suo successore. La rabbia di Henry nei confronti di Francis per averlo usato come ostaggio nel 1526 creò un cattivo rapporto tra di loro, ma si riconciliarono sul letto di morte di Francis. Francesco morì il 31 marzo 1547.