Enrico vii (Sacro Romano Impero)

Enrico VII (c. 1274-1313) fu imperatore del Sacro Romano Impero e re di Germania dal 1308 al 1313. Viene spesso chiamato l'ultimo imperatore medievale, poiché la sua visione della grandezza dell'ufficio imperiale somigliava a quella dei suoi predecessori molto più potenti.

Quando fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero nel novembre 1308, Enrico, conte di Lussemburgo, era il sovrano di un modesto territorio tra Germania, Francia e Fiandre. I principi ecclesiastici e laici tedeschi ai quali spettava la sorte di eleggere l'imperatore avevano stabilito la politica dal 1273 di eleggere un candidato relativamente oscuro al trono imperiale al fine di evitare la creazione di una monarchia imperiale troppo potente. In quell'anno avevano eletto Rodolfo I d'Asburgo e nel 1291 Adolfo di Nassau. Henry è stato eletto proprio a causa delle sue scarse risorse personali e, come i suoi predecessori, ha utilizzato alcune delle risorse imperiali per aumentare la ricchezza e il potere della sua dinastia.

Non solo la relativa oscurità di Henry, tuttavia, ma anche il suo carattere e le sue capacità personali facevano appello agli elettori. Educato in Francia, era un uomo giusto e snello con lineamenti intelligenti, comportamento cortese e notevole gentilezza. Era pio e temperato nel suo stile di vita, ma era anche un eccellente amministratore che era riuscito ad aumentare il suo potere e ad utilizzare intelligentemente la sua modesta ricchezza anche prima della sua elezione. Il suo regno di imperatore fu occupato da due grandi preoccupazioni: l'estensione dell'influenza della famiglia lussemburghese e la pacificazione dell'Italia.

Nel 1310 Enrico prestò giuramento al Papa, promettendo di adempiere adeguatamente ai suoi doveri imperiali ma chiedendo anche una rapida incoronazione a Roma. Nello stesso anno Enrico elevò la Lussemburgo allo status di ducato e nominò suo figlio Giovanni suo duca. Ha poi sposato John con Elisabetta di Boemia. Appoggiò una spedizione militare che pose Elisabetta e Giovanni sul trono boemo e iniziò l'ingrandimento della casa lussemburghese, il cui regno boemo avrebbe fornito altri tre imperatori nel secolo successivo: il nipote di Enrico, Carlo IV, ei figli di Carlo, Venceslao e Sigismondo.

Nel 1310 anche Enrico iniziò il suo viaggio in Italia per pacificare le città dominate dalle fazioni e ricevere la corona longobarda a Milano e la corona imperiale a Roma. L'arrivo di Enrico fu salutato da molti italiani, tra cui il grande poeta Dante, come la venuta del "Re della pace". In effetti, qualcosa del carattere di Henry può essere dedotto dai tributi che Dante gli ha pagato, che vanno dalle lettere del poeta, al suo trattato politico Sulla monarchia, alle linee in movimento in Paradiso che raffigurano il glorioso trono e corona che attendono l'imperatore in cielo.

Henry non doveva, tuttavia, portare la pace che voleva in Italia. Appena arrivato a Milano, le rivalità politiche che dilaniavano la città coinvolgevano l'Imperatore, ed Enrico si trovò costretto a schierarsi in dispute politiche e guidò con successo il suo esercito contro le città di Cremona e Brescia. Nel 1312 arrivò a Roma, ormai osteggiata da molte città, dal Re di Napoli e persino dallo stesso Papa. Il 29 giugno 1312, Enrico fu incoronato imperatore dal cardinale vescovo di Ostia, legato pontificio, nella chiesa di San Giovanni in Laterano, avendo i suoi nemici occupato San Pietro.

Di fronte all'opposizione papale alla sua continua presenza in Italia e furioso con il re di Napoli per essersi opposto alla sua missione imperiale a Roma, Enrico chiamò una Dieta imperiale a Pisa nel 1313, radunò un altro esercito e marciò di nuovo verso Roma, determinato a liberare la città dall'occupazione napoletana. Durante il viaggio, Enrico, che si stava riprendendo dalla malaria, si sforzò incautamente, prese la febbre e morì il 24 agosto 1313. Il suo corpo fu restituito a Pisa, dove fu sepolto in una magnifica tomba nella Cattedrale.

Il sincero idealismo di Enrico, il suo rispetto per l'ufficio imperiale e i suoi doveri e la sua promessa di giustizia attirarono a lui molti uomini, tra cui alcune delle menti più astute d'Italia. Dante non era il solo a lodare l'imperatore. Ma le rivalità politiche italiane, il tradizionale sospetto di un imperatore tedesco nelle città italiane e l'opposizione concertata di Papa Clemente V e re Roberto di Napoli distrussero ogni speranza che Enrico aveva di poter portare a termine la sua missione di pacificatore imperiale. La sua campagna italiana frustrata indebolì i suoi accordi diplomatici in Germania. Il suo glorioso concetto dell'ideale imperiale non era sufficientemente realistico per affrontare le complesse forze diplomatiche che si opponevano alla nozione di un'autorità politica universale: il potere della Francia, il papato di Avignone e il crescente potere dei signori delle città e delle alleanze cittadine. Per l'Italia così come per la Germania, Enrico fu davvero l'ultimo imperatore medievale.

Ulteriori letture

L'opera più importante in inglese su Enrico VII è William M. Bowsky, Enrico VII in Italia: il conflitto tra Impero e città-stato, 1310-1313 (1960). Informazioni utili sono in JR Tanner e altri, eds., La storia medievale di Cambridge (8 voll., 1913-1936), e in una serie di studi sull'opera e il pensiero di Dante, come Charles T. Davis, Dante e l'idea di Roma (1957). □