Ferdinando III (Impero del Sacro Romano Impero) (1608-1657; governato dal 1637-1657), re d’Ungheria e Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Figlio di Ferdinando II e Maria Anna di Baviera (1574–1616), figlia del duca Guglielmo V di Baviera, Ferdinando III fu probabilmente l’imperatore meno conosciuto del periodo moderno. Nacque il 13 luglio 1608 a Graz, quando suo padre, che sarebbe stato eletto imperatore nel 1619, era ancora solo a capo di un ramo cadetto degli Asburgo. Già durante la vita di suo padre, Ferdinando III fu eletto re d’Ungheria nel 1625 e incoronato re di Boemia nel 1627. Tuttavia, nel 1630, durante un momento critico della Guerra dei Trent’anni, Ferdinando II non riuscì a garantire l’elezione di suo figlio a suo successore nell’impero, e ci riuscì solo il 22 dicembre 1636, poche settimane prima della sua morte.
La politica imperiale durante la guerra dei trent’anni oscillava tra un orientamento spagnolo che era principalmente anti-francese e un orientamento bavarese che era principalmente anti-protestante. Il matrimonio di Ferdinando con Maria Anna (1606–1646), figlia di Filippo III di Spagna, nel 1631 seguì un periodo in cui i percorsi politici austriaci e spagnoli avevano minacciato di divergere dopo la fine inconcludente della guerra di successione mantovana (1627–1631) . A casa, Ferdinando fu spinto all’opposizione contro il generale Albrecht von Wallenstein, e il suo ciambellano di corte, il conte Maximilian Trauttmansdorff, annoverò tra i promotori che contribuirono a garantire il licenziamento e l’assassinio di Wallenstein nel febbraio 1634. Infine, prendere il comando dell’esercito imperiale, con il conte Matthias Gallas come suo luogotenente più fidato, Ferdinando fu raggiunto da un esercito spagnolo dall’Italia e vinse la vittoria di Nördlingen il 6 settembre 1634, che demolì la posizione svedese in Germania (ed è stata celebrata in molti dei dipinti di Peter Paul Rubens). Ferdinando continuò a comandare l’esercito imperiale per i primi due anni di guerra contro la Francia, dopo il 1635. Il suo ritorno a Vienna dopo la morte del padre il 15 febbraio 1637 coincise con la virtuale fine degli sforzi congiunti degli Asburgo austro-spagnoli contro i Borbone, poiché fu costretto a dedicare la maggior parte delle sue risorse alle rinnovate incursioni dell’esercito svedese. Egli stesso fu quasi fatto prigioniero nell’inverno del 1641, quando il generale svedese Johan Banér fece irruzione a Regensburg, dove Ferdinando seguiva la dieta imperiale. Banér è stato fermato solo all’ultimo momento dallo scioglimento del ghiaccio sul Danubio.
A Ferdinando III viene spesso attribuito il merito di aver affrettato la fine della guerra. Questo giudizio è ironico perché era costantemente determinato a combattere la guerra fino a una conclusione positiva; sebbene indubbiamente pio, rappresentava un approccio più professionale di suo padre. Era irremovibile nel non consentire concessioni ai protestanti nelle terre ereditarie degli Asburgo, dove l’eresia era considerata la levatrice della ribellione. In Ungheria, tuttavia, dove i protestanti potevano contare sul sostegno della Transilvania, Ferdinando fu costretto a malincuore a restituire loro un certo numero di chiese alla pace di Linz nel 1647. D’altra parte, era abbastanza disposto ad adottare le politiche e il lavoro del defunto Wallenstein con i principi protestanti di Germania. Ma i suoi alleati tra gli elettori tedeschi furono uno a uno costretti a ritirarsi nella neutralità quando l’esercito imperiale disorganizzato non riuscì a difenderli dagli svedesi. Nel frattempo, suo cugino e cognato Massimiliano di Baviera desiderava un’intesa con la Francia e una rottura con l’alleanza spagnola. Ferdinando combatté così una battaglia persa per mantenere in vita la famiglia compatta. Dopo le disastrose campagne del 1644/1645, con la Transilvania che si unì agli svedesi e ai loro eserciti alle porte di Vienna, fu ridotto ad avviare negoziati di pace alle condizioni dei suoi nemici e alla fine dovette abiurare un ulteriore sostegno della Spagna alla conclusione del Pace di Westfalia nell’ottobre 1648.
Quell’accordo di pace fu meno dannoso nelle sue conseguenze per il potere imperiale di quanto si credesse a lungo. La sconfitta è stata misurata in costi di opportunità piuttosto che in territori effettivamente persi. Il margine di manovra di Ferdinando fu persino ampliato dalla crescente irrilevanza della divisione denominazionale, e continuò ad esercitare la sua influenza tra i possedimenti dell’impero, mentre alla Francia fu impedito di sfruttare appieno la sua posizione dalle guerre civili della Fronda. La separazione dalla Spagna, tuttavia, significava anche che Ferdinando non era in grado di ottenere un blocco sull’eredità spagnola sposando il figlio maggiore, Ferdinando IV, con l’ereditiera spagnola Maria Teresa. Ferdinando IV, inoltre, morì il 9 luglio 1654, subito dopo essere stato eletto re dei Romani (titolo di successore designato dell’imperatore).
Lo stesso Ferdinando III si risposò due volte, con entrambe le alleanze progettate per rafforzare i legami familiari. La sua seconda moglie, Maria Leopoldina (1632–1649), cugina di primo grado del ramo tirolese degli Asburgo, morì dopo pochi mesi di matrimonio. La sua terza moglie, Eleonora di Gonzaga (1630-1686), che sposò il 30 aprile 1651, era una parente della sua matrigna e si dimostrò una splendida consorte alla Dieta di Ratisbona, dove la coppia imperiale tenne corte dal dicembre 1652 al Maggio 1654. Ferdinando è stato descritto come un personaggio malinconico che spesso si sentiva obbligato a mantenere la sua dignità. Tuttavia, intensificò una tradizione familiare di interesse per la musica dilettandosi come compositore lui stesso e esibì una certa conoscenza delle scienze naturali. A causa delle influenze sia familiari che militari, il suo regno vide probabilmente il culmine delle influenze italiane alla corte di Vienna. Ferdinando stava nuovamente iniziando a impegnarsi in una guerra per procura con la Svezia quando morì il 2 aprile 1657 e gli successe il secondo figlio, Leopoldo I.