Juan Domingo Peron

peronismo è il nome della forza politica più importante dell'Argentina contemporanea. È emerso dalla prima e dalla seconda presidenza di Juan Domingo Perón, eletto democraticamente nel 1946 e, dopo aver vinto le elezioni nel 1952, è stato rovesciato da un colpo di stato militare nel 1955. Oltre ad essere un partito politico, il peronismo è stato un movimento sociale e politico saldamente radicato nell'organizzazione e nell'identità politica della società argentina, e dagli anni '1970 agli anni 2000 ha dato vita a diverse fazioni politiche con ideologie e programmi contrastanti.

L'elezione di Perón alla presidenza nel 1946 rappresentò una reazione ai cambiamenti economici e industriali introdotti dai regimi militari a seguito di una restaurazione oligarchica (1930-1939). Il peronismo è emerso come movimento operaio e di classe inferiore ed è sopravvissuto a un divieto di diciotto anni sul partito, all'esilio del suo leader (1955-1973), a decenni di repressione e alla morte di Perón nel 1974, al servizio della sua terza presidenza termine.

Anche se c'è un accordo generale sul fatto che i cambiamenti attuati da Perón abbiano trasformato per sempre la società, la politica e la cultura argentina, il vero carattere del peronismo è stato ampiamente contestato. Sebbene sia stato presentato come uno dei casi paradigmatici del populismo latinoamericano (De la Torre 1992), è stato anche visto come un movimento politico con alcune affinità con il fascismo, a causa dello stile dittatoriale del governo di Perón e dell'aperta ammirazione di Perón per Benito Mussolini. Il peronismo è stato anche studiato come alleanza strategica delle classi lavoratrici con lo Stato (Murmis e Portantiero 1971), tra le altre interpretazioni.

Secondo Daniel James (1988), uno degli elementi costitutivi del peronismo era la fede nella virtù essenziale delle persone. Perón considerava l'organizzazione del lavoro vitale per il successo dello Stato nell'affermare i diritti dei lavoratori contro gli interessi dell'oligarchia. Il peronismo era associato al raggiungimento di salari più alti, alla generalizzazione di un sistema di contrattazione collettiva, a maggiori livelli di sindacalizzazione e a migliori condizioni di vita per le classi lavoratrici e per i poveri. Il peronismo rappresentava una nozione ampliata del significato di cittadinanza e sfidava le forme accettate di gerarchia sociale e simboli tradizionali di autorità.

Allo stesso tempo, il peronismo era caratterizzato dal nazionalismo e dal corporativismo, dall'enfasi sull'armonia di classe e dal ruolo centrale del leader e dalla presenza schiacciante di uno stato paternalistico. L'industrializzazione era uno degli obiettivi più importanti del governo di Perón (Rock 1987).

L'impatto del peronismo sull'organizzazione delle classi lavoratrici era ambiguo e quindi non aveva un unico significato per quelle classi. Come osserva James, lo stato peronista fece grandi sforzi tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Cinquanta per istituzionalizzare e controllare il movimento operaio, le cui richieste Perón aveva precedentemente incoraggiato, e per assorbirlo nel quadro di una nuova ortodossia sponsorizzata dallo stato. Da questa prospettiva, il peronismo può essere visto come una forza di smobilitazione che incoraggia la passività tra i lavoratori, che erano limitati nelle loro azioni da uno stato potente e controllante. Tuttavia, gli sforzi per controllare i sindacati dall'alto non hanno impedito l'emergere di una forte cultura di opposizione tra i lavoratori, che era il fondamento della "resistenza di base ai regimi post-1940 e divenne la base per la riaffermazione del peronismo come la forza dominante all'interno del movimento operaio argentino ”(James 1950, p. 1955). In quanto movimento politico, il peronismo ha cambiato drasticamente il modo in cui le classi lavoratrici argentine si comportavano politicamente e il modo in cui si relazionavano con altri gruppi. La maggior parte dei lavoratori vedeva nel peronismo la promessa e la possibilità di una società migliore in cui avrebbero avuto un ruolo vitale.

A più di cinquant'anni dalla sua comparsa, il peronismo rimane legato all'immagine di Perón e della sua seconda moglie, Eva Perón, conosciuta come Evita. Sebbene sia Perón che Evita fossero leader forti e carismatici, Evita ha svolto un ruolo particolarmente importante nel guadagnare la devozione e la lealtà incondizionata delle classi lavoratrici attraverso i suoi discorsi e le sue azioni. La sua distribuzione diretta di aiuti ai poveri è ancora ricordata tra gli argentini e la sua immagine serve da modello per molte donne politiche.

Il peronismo non solo ha diviso la società argentina in due gruppi - vale a dire, peronisti e anti-peronisti - ma si è anche diviso in molti "peronismi", con prospettive ideologiche concorrenti, comprese tendenze socialiste, nazionaliste e conservatrici. Attingendo retoricamente agli ideali, simboli e miti peronisti, e contando sul sostegno organizzativo del partito peronista, Carlos Menem - presidente dell'Argentina dal 1989 al 1999 - ha plasmato un progetto neoliberista che era di fatto antitetico al peronismo originale. Al contrario, nel 2003 Néstor Kirchner è diventato presidente a seguito di una campagna basata sullo stesso tipo di temi peronisti, ma si proponeva di stabilire un programma politico e sociale completamente diverso, probabilmente più vicino agli ideali peronisti originali.

BIBLIOGRAFIA

De la Torre, Carlos. 1992. I significati ambigui dei populismi latinoamericani. La ricerca sociale 59 (2): 385-414.

James, Daniel. 1988. Resistenza e integrazione: peronismo e classe operaia argentina, 1946-1976. New York: Cambridge University Press.

Levitsky, Steven. 2003. Trasformazione dei partiti laburisti in America Latina: il peronismo argentino in prospettiva comparata. New York: Cambridge University Press.

Murmis, Miguel e Juan Carlos Portantiero. 1971. Studi sulle origini del peronismo [Studi sulle origini del peronismo]. Buenos Aires: Siglo XXI.

Rock, David. 1987. Argentina, 1516–1982: dalla colonizzazione spagnola ad Alfonsín. Rev. ed. Berkeley e Los Angeles: University of California Press.

Diana E. Baldermann

Javier Auyero