San Giuda

Una delle epistole cattoliche del Nuovo Testamento. Questa breve lettera di 25 versetti è un'esortazione ai fedeli a rimanere saldi di fronte agli uomini malvagi che negano Cristo. L'autore dice ai suoi lettori che la punizione di questi uomini è prefigurata nell'Antico Testamento (v. 5-7); illustra la loro malvagità con esempi tratti dalle scritture e da altre fonti (v. 8-13), dicendo che il loro giudizio era stato predetto da Henoch (v. 14-16) e la loro venuta dagli Apostoli (v. 17-19) . Li esorta ad aspettare il Signore e ad aiutare gli altri (v. 20–23), concludendo con una dossologia (v. 24–25).

Autore e data. "Giuda, servo di Gesù Cristo e fratello di Giacomo" (v. 1), è quasi certamente da identificare con il Giuda elencato tra i "fratelli del Signore" in Mc 6.3. Sebbene questo "Giuda, fratello di Giacomo", nella tradizione ecclesiastica, sia stato spesso identificato con l'apostolo San Giuda Taddeo (Lc 6.16; Atti 1.13; Mt 10.3; Mc 3.18; Gv 14.22), oggi esegeti, inclusi molti , sono inclini a negare questa identità per gli stessi motivi che si applicano nel caso di "Giacomo, il fratello del Signore" (vedi Giacomo, epistola di san.). Inoltre, il riferimento in Giuda al versetto 17 agli Apostoli sembra implicare che l'autore non si consideri tra loro. Eusebio (Storia ecclesiastica 3.19.20; 32.5) cita Hegesippus dicendo che due nipoti di Giuda furono arrestati sotto Domiziano con l'accusa di essere discendenti di Davide. Lo stile greco coltivato e alcune indicazioni di una data relativamente tarda (ad esempio, v.17) portano alcuni studiosi a mettere in discussione (come fa il cattolico KH Schelkle) o negare l'autenticità dell'attribuzione a Giuda. Tuttavia, la dipendenza letteraria di 2 Pietro da questa lettera (vedi pietro, epistole di san) mette in guardia contro l'assegnazione di una data troppo tardiva e, di conseguenza, contro una messa in discussione troppo pronta della sua autenticità. La destinazione e il luogo di scrittura sono sconosciuti. Sebbene il suo status canonico nella Chiesa primitiva sia ben attestato, in alcuni ambienti sono stati sollevati dubbi a causa della citazione di Giuda (in v. 14-15) dell'apocrifo Libro di Henoch. vedi bibbia.

Occasione e dottrina. Sebbene le descrizioni nella lettera siano troppo vaghe per consentire l'identificazione degli errori dei malvagi intrusi, sembrano rappresentare una forma embrionale di gnosticismo cristiano antinomiano, forse simile ai problemi della Chiesa sottostanti a cui si allude in Galati, Colossesi e Epistole pastorali . La principale preoccupazione dell'autore in questa breve epistola è ovviamente quella di avvertire i destinatari dei pericoli pressanti per la fede e la morale e quindi di proteggerli dalla corruzione. Tuttavia, vengono sollevati o menzionati vari punti della dottrina: le Persone della Trinità (v. 1, 20, 25), il deposito della fede (v. 3), l'esistenza di angeli buoni e cattivi (v. 6, 9) , il destino della vita eterna (v. 21) e lo zelo per la salvezza degli altri (v. 22-23).

Bibliografia: c. bigg, Lettere di San Pietro e San Giuda (Commento critico internazionale ; 2d ed. Edimburgo 1910). gh boobyer, "Jude", Commentario di Peake sulla Bibbia, ed. m. nero e hh rowley (New York 1962) 1041–42. j. chaine, Epistole cattoliche (2d ed. Studi biblici Parigi 1939). r. leconte, Epistole cattoliche (Bibbia di Gerusalemme ; 42; 2d ed. Parigi 1961). jb sindaco, L'Epistola di San Giuda e la Seconda Lettera di San Pietro (Londra 1907). kh schelkle, Le lettere di Pietro, la lettera di Giuda (Commento teologico di Herders su NT13.2; Freiburg 1961). j. cantinate, "L'Épître de s. Jude", a. robert e a. feuillet, eds., Introduzione alla Bibbia (Tournai 1959) 2: 602–610. p. feine et al., "The Judasbrief", Introduzione al NT (13a ed. Heidelberg 1964) 310–313. j. blinzler, Lessico per la teologia e la chiesa, ed. j. hofer e k. rahner (Freiberg 1957-65) 5: 1155-56. e. Fascher, Religione nel passato e nel presente (Tubinga 1957–65) 3: 966–967. jb colon, Dizionario di teologia cattolica, ed. un. vacant et al., (Parigi 1903–50) 8.2: 1668–81. Dizionario enciclopedico della Bibbia, tr. e adattare. di l. hartman (New York 1963) 1235–36.

[tw leahy]