San benedetto

Il monaco italiano San Benedetto (ca. 480-547) fu il fondatore dell'ordine monastico noto come i Benedettini. La sua "Regola" ha introdotto praticità, ordine ed enfasi sulla comunità nella vita monastica in Occidente.

Il disordine politico e sociale che accompagnò la fine dell'Impero Romano indusse molte persone ad allontanarsi dalla società. L'idea di una vita ascetica isolata si era sviluppata in Oriente, in particolare in Egitto, dove Sant'Antonio ha ispirato molti. Alcuni eremiti individuali iniziarono a formare comunità monastiche, ma per la maggior parte l'enfasi era ancora sulla guerra privata tra lo spirito e il mondo.

La conoscenza della vita di Benedetto proviene dal secondo libro del Dialoghi di Gregorio Magno, in cui Gregorio racconta di nuovo i racconti ricevuti direttamente da quattro stretti seguaci di Benedetto. Benedetto nacque intorno al 480 in Norcia, a 70 miglia da Roma, da una illustre famiglia. Fu mandato a Roma per proseguire gli studi, ma il vizio della città e dei suoi compagni di studio spinse Benedetto e la sua nutrice a fuggire in campagna.

L'eremita

Insoddisfatto dei suoi studi con la sua balia, il giovane Benedict la lasciò segretamente e scomparve nel deserto delle colline sabine. Lì, a Subiaco, visse come un eremita in una grotta, ricevendo cibo da un monaco vicino che gli abbassò il pane su una rupe. Vestito con pelli di animali selvatici, Benedict ha combattuto le guerre dell'anima. Una volta, tentato dalla visione di una donna, si gettò in un boschetto di rovi per domare le sue emozioni.

"L'anima di Benedict, come un campo sgombrato dai rovi, produsse presto un ricco raccolto di virtù", raccontò Gregory. Altri cercarono la sua guida, ei monaci di un vicino monastero il cui abate era morto convinsero Benedetto a prendere il suo posto. Ma la rigida disciplina e obbedienza richieste dal nuovo abate irritarono così tanto i monaci che cercarono di avvelenarlo. Rilevando il veleno, Benedetto "tornò nel deserto che amava, per vivere da solo con se stesso alla presenza del suo Padre celeste".

Monte Cassino

L'isolamento non era però compito di Benedetto; presto altri uomini si radunarono intorno a lui, e organizzò 12 monasteri con 12 monaci e un abate in ciascuno. A intervalli regolari, sotto la direzione di Benedetto, si riunivano tutti nella cappella per cantare i salmi e pregare in silenzio.

Circa 529 Benedetto trasferì la sua comunità a Monte Cassino, una collina a 75 miglia a sud-est di Roma. Lui ei suoi monaci demolirono un vecchio tempio di Apollo sulla sommità, sostituendolo con una cappella dedicata a San Martino, e iniziarono la costruzione degli edifici del monastero.

Impossibile ricostruire la vita quotidiana di Benedetto a Montecassino; il suo cronista si preoccupava solo di raccontare le meraviglie, come la scoperta da parte di Benedetto di un impostore che Totila, re degli Ostrogoti, aveva inviato al monastero al suo posto, e la previsione di Benedetto della distruzione di Monte Cassino, un evento realmente accaduto nel 589. La data generalmente indicata per la morte di Benedetto è il 21 marzo 547. Fu sepolto a Monte Cassino accanto a sua sorella, Santa Scolastica.

Dominio benedettino

Il Regola, scritto durante gli anni a Monte Cassino, è stata la più grande impresa letteraria di Benedetto; fu anche il mezzo con cui esercitò una così grande influenza sulla storia del monachesimo, consentendo ai Benedettini di espandersi in tutta Europa e dominare la vita religiosa del Medioevo. Lo scopo di Benedetto era "erigere una scuola per principianti al servizio del Signore", e promise ai suoi seguaci: "Se poi ci teniamo vicini alla nostra scuola e alla dottrina che apprendiamo in essa, e conserviamo nel monastero fino alla morte, noi condividerà qui pazientemente la Passione di Cristo e d'ora in poi meriterà di essere visitato con Lui nel Suo Regno ".

A differenza della vita rigorosamente ascetica e solitaria che era il modello del monachesimo orientale, il piano di Benedetto prevedeva la vita in una comunità in cui tutti i membri condividevano. Il governo era responsabilità di un abate eletto che governava i monaci come un padre con i suoi figli. I dettagli della vita quotidiana erano stati presentati ma non erano "difficili o dolorosi". Dopo 8 ore di sonno i monaci si sono alzati per l'ufficio notturno, seguito da altri sei servizi durante il giorno. Il resto della giornata fu dedicato alle fatiche e allo studio della Bibbia e di altri libri spirituali. Un novizio è entrato in comunità solo dopo un periodo di prova, che lo ha messo alla prova per le virtù richieste di umiltà e obbedienza.

Benedetto credeva che la vita del monaco dipendesse dai suoi fratelli nella comunità a cui era legato per la vita. I doveri e le responsabilità quotidiane del monaco erano accuratamente delineati. Doveva lasciarsi alle spalle il mondo e crescere a "maggiori altezze di conoscenza e virtù" nella solitudine del monastero.

Benedetto ha cambiato il movimento monastico in Occidente. Il modello caotico di individui isolati o comunità disordinate è stato trasformato da un senso di organizzazione e praticità. Gli uomini erano riuniti in comunità governate dalla discrezione e dalla moderazione. Nei secoli successivi il Regola di Benedetto comunità guidate dislocate in tutta Europa.

Ulteriori letture

Odo John Zimmerman ha tradotto il racconto di San Gregorio in I Padri della Chiesa: San Gregorio Magno, Dialoghi, vol. 39 (nuovo trans. 1959). Il Regola di San Benedetto può essere trovato in Owen Chadwick, Ascetismo occidentale (1958). Leonard von Matt e Stephen Hilpisch, San Benedetto (1960; trans. 1961), è un trattamento sobrio con eccellenti fotografie dei siti storici. Justin McCann, San Benedetto (1937) e TF Lindsay, San Benedetto, la sua vita e opera (1949), sono discussioni più lunghe. Herbert B. Workman, L'evoluzione dell'ideale monastico (1913; 2d ed. 1927), colloca il risultato di Benedetto nel contesto.

Fonti aggiuntive

Dean, Eric, San Benedetto per i laici, Collegeville, Minn .: Liturgical Press, 1989.

Oury, Guy Marie, San Benedetto, benedetto da Dio, Collegeville, Minn .: Liturgical Press, 1980. □