Makarios iii

Sua Beatitudine, Makarios III (1913-1977), arcivescovo ed etnarca della Chiesa ortodossa di Cipro e primo presidente della Repubblica di Cipro, 1959-1977, sostenne la campagna per unire politicamente l'isola alla Grecia per un quarto di secolo.

L'arcivescovo Makarios III è nato Michael Christodoulou Mouskos il 13 agosto 1913, figlio di un capraio nel villaggio di Ano Panayia, vicino a Paphos, nella parte occidentale di Cipro. L'isola era allora sotto l'amministrazione britannica. All'età di 13 anni, dopo un'istruzione primaria nel villaggio, fu accettato come novizio nel famoso monastero di Kykko e iniziò una brillante carriera come studente. All'età di 20 anni fu mandato al Ginnasio Pancypriano di Nicosia, dove completò la sua istruzione secondaria nel 1936. Tornato a Kykko, fu ordinato diacono nella Chiesa greco-ortodossa nell'agosto del 1938, prendendo il nome di Makarios, che significa "benedetto". " Un mese dopo il monastero gli diede una piccola borsa di studio per aiutarlo a continuare i suoi studi in Grecia.

Makarios trascorse gli anni difficili della seconda guerra mondiale studiando teologia e diritto all'Università di Atene. Nel 1946 fu ordinato sacerdote e ricevette una borsa di studio dal Consiglio ecumenico delle chiese per svolgere ulteriori studi teologici negli Stati Uniti. Makarios studiava religione e sociologia presso la scuola teologica dell'Università di Boston quando nella primavera del 1948 fu informato che era stato eletto vescovo di Kitium (una delle quattro sedi della Chiesa ortodossa a Cipro) e che sarebbe tornato a casa. Due anni dopo, nell'ottobre 1950, in seguito alla morte del suo anziano superiore, Makarios II, i 400,000 greco-ciprioti lo elessero arcivescovo ed etnarca (leader nazionale) di Cipro. All'età di 37 anni l'arcivescovo Makarios III ha assunto la responsabilità di una delle 14 chiese autocefale dell'ortodossia orientale.

Makarios divenne prontamente il portavoce dedicato e riconosciuto dell'enosis, il desiderio quasi unanime dei greco-ciprioti per la fine del dominio britannico e l'unione politica di Cipro con la Grecia, una causa che lo aveva commosso personalmente sin dalla sua tarda adolescenza. Durante i cinque anni successivi ha lavorato instancabilmente e con successo per attirare l'attenzione del mondo sulla questione dell'autodeterminazione per Cipro: ad Atene, Londra, Washington e in varie capitali europee; all'Assemblea generale delle Nazioni Unite; e alla Conferenza asiatico-africana dei leader del terzo mondo a Bandung, Indonesia, nell'aprile 1955. La Gran Bretagna era titubante. Era pronto a offrire una misura di governo interno a Cipro, ma era preoccupato per lo stato politico dei 100,000 turchi ciprioti e per la sicurezza delle sue vaste installazioni militari lì, il quartier generale del suo comando per il Medio Oriente. La Turchia ha minacciato di prendere Cipro (situata a sole 40 miglia dalle coste turche ma 700 miglia dalla Grecia) piuttosto che lasciare che la Grecia lo acquisisse.

In risposta, dopo il 1955 Makarios divenne sempre più combattivo, accettando il sostegno non solo dei nazionalisti greco-ciprioti ma anche dei comunisti e dell'EOKA (l'Organizzazione nazionale per la liberazione di Cipro), il movimento di guerriglia sotterraneo guidato dall'implacabile colonnello (in seguito generale) George Grivas. Sembrava perdonare, persino incoraggiare, la marea crescente di manifestazioni e rivolte, atti di sabotaggio e violenza e terrorismo aperto che ha travolto l'isola e provocato disordini sanguinosi in Turchia e Grecia. Gli inglesi hanno risposto inviando truppe crack a Cipro e facendo arresti di massa. Nel marzo 1956, quando lo stesso Makarios fu presumibilmente implicato nel terrorismo, le autorità britanniche lo deportarono a Mahé, una delle isole Seychelles nell'Oceano Indiano. Fu liberato all'inizio del 1957 e, con il divieto di tornare a Cipro, andò ad Atene. Infine, nel febbraio 1959, incontrò i primi ministri di Gran Bretagna, Turchia e Grecia a Londra per elaborare un accordo di compromesso per una repubblica cipriota indipendente.

Makarios tornò a Cipro trionfante e fu facilmente eletto primo presidente nel dicembre 1959. Fu rieletto due volte, nel 1968 e nel 1973, con la maggioranza schiacciante. A poco a poco, tuttavia, i continui attriti tra le popolazioni greca e turca e lo status precario della nuova repubblica lo convinsero che l'enosis era inopportuna e avrebbe dovuto essere rimandata. Questo ha alienato gli estremisti greco-ciprioti che, con il sostegno della giunta militare che allora governava la Grecia, hanno esercitato pressioni per rimuovere Makarios dall'incarico. Riuscì a sopravvivere a diversi tentativi di assassinarlo e a una mossa di diversi vescovi ciprioti per deporlo come arcivescovo. Alla fine, nel luglio 1974, fu brevemente rimosso dalla presidenza ed esiliato da un colpo di stato di destra. Tornò a dicembre, ma non prima che la Turchia, interpretando il suo allontanamento come un preludio all'enosi, avesse inviato truppe per invadere Cipro e occupare il 40 per cento settentrionale dell'isola. Tre anni dopo, quando Makarios morì di infarto a Nicosia il 3 agosto 1977, Cipro era ancora divisa. Rimase così fino alla metà degli anni '1980, diviso praticamente in due stati ostili, la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, con una forza di pace delle Nazioni Unite che presidiava una zona cuscinetto smilitarizzata tra di loro.

Makarios fu sepolto in una tomba che lui stesso aveva progettato sulla cima di una montagna sopra Kykko. Senza il carismatico "prete oscuro", con la sua austera intransigenza, la sua astuzia "bizantina" e la sua ampia influenza personale, la "questione cipriota" sembrava destinata a rimanere irrisolta.

Ulteriori letture

Stanley Mayes, Makarios: una biografia (1981) è, come il primo libro di Mayes Cipro e Makarios (1960), un trattamento comprensivo ma critico di Makarios basato su un lungo studio del problema di Cipro e uno stretto contatto personale con il prelato-statista. Di Nancy Crawshaw La rivolta di Cipro: un resoconto della lotta per l'unione con la Grecia (1978) si occupa del contesto più ampio dell'enosi, principalmente fino al 1960 circa, e contiene una bibliografia completa sull'argomento. □