Ivan iii

Ivan iii (Moscovia) (1440-1505; governato dal 1462-1505), gran principe di Moscovia. Ivan III Vasil'evich è cresciuto durante la guerra civile dinastica del regno di suo padre e ha continuato a gettare le basi della statualità russa e del territorio etnografico.

Dopo essere salito al trono nel 1462, Ivan espanse il territorio del Gran Principato di Mosca annettendo i piccoli ma cruciali principati di Yaroslavl '(1463), Rostov (1474), Tver' (1485), Vyatka (1489) e, soprattutto , la repubblica di Novgorod (1478). Sfruttando le rivalità interne tra l'élite al potere di Novgorod, Ivan è stato in grado di annetterlo senza seri combattimenti. Acquisì così il principale emporio russo per la Lega Anseatica e il vasto nord russo, ricco di pellicce, sale e prodotti forestali. Le defezioni a Mosca dei principi russi al confine lituano portarono a due guerre (1487–1494 e 1501–1503) e all'aggiunta di Chernigov (Chernihiv), Novgorod-Seversk e Byansk a Mosca. Nel 1480 l'esercito di Ivan affrontò la Grande Orda, uno stato successore dell'Orda d'Oro, ma l'Orda si ritirò senza combattere. L'evento pose fine simbolicamente alla supremazia degli eredi dei Mongoli, ormai indebolita da faide interne. Dopo la morte della sua prima moglie, Maria di Tver ', Ivan sposò Sofiia Paleologue, una principessa bizantina residente a Roma. Il matrimonio del 1472, incoraggiato dal papa veneziano Paolo II, portò nuovo prestigio a Mosca e, a Sofia, una figura potente alla sua corte, dove rimase fino alla sua morte nel 1503.

La politica di Ivan si basava su nuove istituzioni statali che si sono evolute dalla famiglia principesca. La principale importanza era la duma, il consiglio di circa dieci o dodici uomini dei grandi clan aristocratici che governavano con il principe. Il centro dell'amministrazione era il tesoro, guidato da un boiardo della famiglia greca Khovrin della Crimea e composto da una mezza dozzina di segretari e personale minore. Non solo conservava e registrava le entrate, ma fungeva da archivio di trattati, carte e politica estera, di cui si occupava l'amministrazione. La corte era presieduta dal sindaco, che gestiva la casa di Ivan e assumeva funzioni giudiziarie più ampie. Questi aristocratici lavorarono bene con Ivan fino al 1490, quando la morte del figlio maggiore provocò una crisi di successione. In un primo momento Ivan favorì il nipote Dmitrii, che fu addirittura incoronato nel 1498. Quasi immediatamente, però, Dmitrii cadde in disgrazia e Ivan scelse al suo posto Vasilii, suo secondo figlio da Sofiia. Di conseguenza il più grande dei boiardi, i principi Patrikeev, andò in esilio.

Sotto Ivan l'esercito si fermò meno al seguito dei grandi aristocratici che alla nuova cavalleria nobiliare, a cui pomest'e, una concessione fondiaria subordinata al servizio militare. Le terre confiscate nel 1490 all'antica nobiltà di Novgorod costituivano gran parte di queste sovvenzioni. Il codice di legge del 1497 iniziò il processo di trascrizione della legge moscovita, sebbene fosse ancora più un manuale procedurale per i giudici che un codice.

Il regno di Ivan coincise con un periodo di fermento nella chiesa. Autocefala dal 1448, la Chiesa ortodossa russa mantenne rapporti corretti, anche se tesi, con i greci. La prima sfida alla sua autorità venne da un piccolo gruppo di clero di Novgorod e da funzionari laici di Mosca chiamati "giudaizzanti" dai loro oppositori. Sembra che abbiano messo in dubbio le istituzioni monastiche, la devozione alle icone e alcuni aspetti della dottrina trinitaria. Dopo qualche esitazione da parte di Ivan, furono condannati e giustiziati nel 1504-1505. Il loro principale oppositore, l'abate Giuseppe di Volokolamsk, era un convinto sostenitore del monachesimo tradizionale e, dopo che Ivan aveva respinto gli eretici, anche del potere principesco. Allo stesso tempo l'eremita Nil Sorskii sosteneva una pietà monastica più individuale e respingeva la punizione degli eretici.

Ivan è stato la forza motivante dietro la costruzione di uno dei più grandi successi architettonici della Russia, il Cremlino di Mosca come lo vediamo oggi. Quasi interamente opera di architetti italiani, la nuova costruzione iniziò con la Cattedrale della Dormizione di Aristotele Fioravanti (1475-1479), seguita dall'opera dei milanesi Marco Ruffo e Pietro Antonio Solari, che costruirono le mura del Cremlino (1485-1495) a imitazione di il Castello Sforzesco di Milano. Allo stesso tempo costruirono il palazzo principesco, di cui rimane il palazzo sfaccettato (1487–1491). Gli architetti russi di Pskov costruirono la Cattedrale dell'Annunciazione come chiesa del palazzo (1484–1489).

Il nuovo palazzo, le chiese e le fortificazioni riflettevano la nuova posizione del principato di Mosca nel mondo. Durante questi anni l'utilizzo Rossiia ("Russia"), che riflette gli antecedenti greci, iniziò a sostituire la vecchia "Rus" e a riferirsi alle terre sotto il dominio di Ivan. L'uso informale del termine "zar" compare in alcuni documenti. Ivan III, più di ogni altro sovrano, pose le basi per il successivo stato russo.