Jean martin charcot

Jean Martin Charcot nacque a Parigi nel 1825, figlio di un costruttore di carrozze, e morì di infarto vicino al lago Settons (Nièvre) il 16 agosto 1893. Era un medico dell'Hôpitaux de Paris, professore di medicina clinica per i disturbi nervosi e un membro dell'Académie de Médicine.

Fu nominato medico presso l'Hôpitaux de Paris nel 1856, professore associato di medicina nel 1860, medico senior alla Salpêtrière nel 1862, professore di anatomia patologica presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Parigi nel 1872 (succedendo ad Alfred Vulpian), e nel 1882 fu nominato alla prima cattedra di neurologia, incarico creato per lui su richiesta di Léon Gambetta, come professore di malattie del sistema nervoso. Fu nominato membro dell'Académie de Médicine nel 1873 e dell'Académie des Sciences nel 1883,

Charcot ebbe una carriera impressionante e ricevette numerosi riconoscimenti accademici, ma l'accuratezza delle sue teorie sull'isteria, su cui iniziò a lavorare nel 1865 dopo che il "dipartimento di epilessia" fu posto sotto la sua supervisione, aveva cominciato a essere seriamente messa in discussione al momento di la sua morte. Il lavoro del suo allievo, il neurologo Joseph Babinski; l'ascesa della psicologia dinamica di Pierre Janet; e soprattutto il successo della psicoanalisi ha contribuito a far crollare una struttura teorica che aveva alimentato questi sviluppi all'inizio del ventesimo secolo.

Charcot era un osservatore attento, che aiutava a stabilire metodi di descrizione e classificazione neurologica ancora in uso (malattia di Charcot, aneurisma di Charcot-Bouchard e così via) e possedeva un talento quasi magico come oratore. Ha attirato un gruppo eterogeneo di personalità alle sue presentazioni: il suo pubblico "Leçons Cliniques", tenutosi il mercoledì, e le sue "Grandes Leçons", tenutosi il venerdì. I suoi pazienti, si è appreso dopo la sua morte, erano stati in qualche modo spinti a mostrare al pubblico le tipiche "crisi isteriche" che il Maestro si aspettava da loro. Era particolarmente interessato alla paralisi, all'anestesia e ad altri sintomi considerati "isterici" e tentò di dimostrare la loro origine "funzionale", piuttosto che anatomica, una convinzione che contraddiceva un certo numero di altri professionisti, che erano i sostenitori della chirurgia. rimozione delle ovaie dei loro pazienti.

Riuscì a isolare un'entità clinica che chiamava "grande hystérie" o "isteroepilessia". Ha descritto una crisi, o "attacco", come avvenuta in quattro fasi successive: la fase epilettiforme, gli spasmi clonici, l '"agitazione" emotiva e il delirio terminale. Oltre a questi attacchi, i pazienti mostravano "stimmate" (restringimento del campo visivo, anestesia), condizioni che potrebbero esistere solo se ci fosse una qualche forma di "diatesi", cioè una predisposizione alla degenerazione ereditaria.

Per dimostrare le sue idee, Charcot eseguì pubblicamente l'ipnosi per provocare o eliminare tali sintomi, il che dimostrava che non erano collegati a lesioni organiche, a differenza dei veri disturbi neurologici. Questo era un passo verso una concezione "psicologica" dell'origine dei sintomi isterici, ma Charcot scrisse nel 1887: "Ciò che io chiamo psicologia è la fisiologia razionale della corteccia cerebrale". Ha incoraggiato il nuovo campo con la creazione, nel 1890, del Laboratorio di psicologia dell'ospedale, con Pierre Janet come capo. Ha sostenuto Janet nel suo lavoro sulla sua dissertazione, "L'État mental des hystériques" (The Mental State of Hysterics; 1893), e ha assicurato la pubblicazione del lavoro di Sigmund Freud nelle riviste mediche francesi.

Il lavoro di Freud con Charcot alla Salpêtrière ha contribuito notevolmente al lavoro successivo di Freud e alla nascita della psicoanalisi. Arrivato a Parigi il 13 ottobre 1885, con l'aiuto di una borsa di studio della Facoltà di Medicina dell'Università di Vienna per studiare patologia anatomica, fu introdotto all'isteria e alla sua eziologia "psicologica", che ebbe un'influenza decisiva sulla sua decisione curare i pazienti privatamente, cosa che fece quando tornò a Vienna nella primavera del 1886.

Un mese dopo il suo arrivo a Parigi, il 24 novembre 1885, scrisse alla sua fidanzata: "Charcot, che è uno dei più grandi medici e un uomo il cui buon senso rasenta il genio, sta semplicemente distruggendo tutti i miei obiettivi e le mie opinioni. A volte esco dalle sue lezioni come da Nôtre Dame, con un'idea completamente nuova della perfezione ... Se il seme potrà mai portare frutto, non lo so; ma quello che so è che nessun altro essere umano mi ha mai colpito allo stesso modo. " Prima di lasciare Parigi alla fine di febbraio 1886, Freud ottenne l'approvazione di Charcot per tradurre il suo Lezioni cliniche in tedesco. Ha portato con sé una serie di espressioni che si sono dimostrate utili in seguito: "la teoria è buona, ma ciò non impedisce la sua esistenza", "in quei casi, è sempre genitale", "la meravigliosa indifferenza degli isterici", " il rifiuto del sessuale è enorme, come una casa ".

Freud e Charcot mantennero la loro relazione attraverso la corrispondenza, anche se i commenti personali che Freud aggiunse al Lezioni policliniche (1892-1894a), le sue traduzioni del Lezioni del martedì, ha lasciato un residuo un po 'agrodolce (Mijolla). Sebbene Charcot non fosse interessato al metodo catartico di cui Freud gli aveva parlato, Freud lasciò l'ospedale con una bozza per un articolo sulla paralisi isterica che gli ci vollero sette anni per completare, ma quando fu pubblicato in francese nel Archivi di neurologia (1893c), rappresentò il primo approccio "psicoanalitico" al fenomeno. Freud ha chiamato il suo primo figlio Jean Martin e per tutta la vita ha conservato una riproduzione del dipinto di André Brouillet Una lezione clinica alla Salpêtrière.

Nel suo omaggio a Charcot al momento della sua morte, Freud confermò il suo rifiuto delle teorie di Charcot ma allo stesso tempo espresse la sua gratitudine: "Non era un uomo riflessivo, non un pensatore: aveva la natura di un artista - era , come lui stesso ha detto, un 'visivo, "- un uomo che vede" (1893e). Nel febbraio 1924, su richiesta della rivista Il disco verde, scrisse: "Delle molte lezioni che mi hanno elargito in passato (1885-6) dal grande Charcot alla Salpêtrière, due mi hanno lasciato una profonda impressione: che non ci si dovrebbe mai stancare di considerare gli stessi fenomeni ancora e ancora ( o di sottomettersi ai loro effetti), e che non dovrebbe dispiacere incontrare contraddizioni da ogni parte, purché si sia lavorato sinceramente "(1924a).

Alain de Mijolla