Martin v

Martino V (1368-1431) fu papa dal 1417 al 1431. Fu eletto dal Concilio di Costanza, che pose fine al Grande Scisma d'Occidente.

L'uomo che sarebbe diventato papa Martino V nacque a Genazzano, in Italia, il 20 febbraio 1368. Si chiamava Oddone Colonna, ed era l'unico membro di quella illustre famiglia romana mai eletto al trono di Pietro. Fu creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405 e tre anni dopo, al culmine della lite tra avignonesi e pretendenti romani alla cattedra papale, ritirò la sua obbedienza da Gregorio XII. Allora, nel 1409, partecipò al Concilio di Pisa, che era stato convocato nel disperato tentativo di porre fine allo scisma. Ha votato per l'elezione di Alessandro V nel 1409 e di Giovanni XXIII nel 1410, sperando in ogni caso, come fecero tutti gli uomini di buona volontà, che la scelta del concilio avrebbe prevalso e che i due papi regnanti, Benedetto XIII e Gregorio XII, accetterebbe la decisione del concilio di depositarli. Non lo fecero e fu convocato un altro concilio, questa volta a Costanza (1414-1418).

Dopo un lungo dibattito sulla procedura elettorale, 22 cardinali e 30 delegati delle cinque nazioni rappresentate scelsero Oddone Colonna come papa Martino V. L'elezione ebbe luogo l'11 novembre 1417. Con la temporanea eccezione dell'Aragona, tutta la cristianità occidentale ora riconobbe Martin V come il vero e unico vicario di Cristo.

Prima di partire per Roma, Martino ha manifestato il suo sentimento ostile verso la possibilità di una futura supremazia dei concili sui papi, implicita durante diverse sessioni a Costanza. Il 10 maggio 1418 ordinò di leggere in concistoro la costituzione che vietava tutti gli appelli al giudizio del papa in materia di fede.

Sei giorni dopo, il 16 maggio, Martin lasciò Constance. La sua destinazione finale era Roma, ma non poteva andarci subito perché le strade erano sotto il controllo di Braccio da Montone, un generale mercenario. Trascorse un po 'di tempo a Mantova e Firenze e arrivò a Roma solo il 28 settembre 1420. Trovò la città in una sconvolgente condizione di degrado. Roma e tutti gli stati della Chiesa erano caduti sotto piccoli despoti nella lunga assenza di un fermo controllo papale.

Martin V non era l'uomo da permettere che tali condizioni persistessero. Sebbene il tesoro papale fosse quasi vuoto, si mise al lavoro di restaurare le basiliche vaticane e lateranensi e di ampliare le strade. Commissionò a Masaccio e Pisanello gli affreschi in S. Maria Maggiore. Codificò le leggi di Roma e riorganizzò la Curia, incorporandola con l'ormai senza leader Curia di Avignone. Poggio Bracciolini, un importante umanista, fu messo a lavorare come segretario papale. Per finanziare tutto questo e l'esercito pontificio, con il quale ripristinò con successo i territori papali all'ordine, Martino fu costretto a continuare la feroce pratica di vendere gli uffici della Chiesa.

Con questi progetti in corso, il Papa convocò un concilio a Pavia nell'aprile del 1423 in obbedienza al decreto frequentemente promulgato a Costanza. Uno dei compiti principali del Concilio di Pavia era un'impresa cara al papa: il ricongiungimento della Chiesa romana e greca, per la quale la speranza era stata ravvivata da alcune sessioni di Costanza. Tuttavia, tutti gli sforzi fallirono; e quando i delegati si mossero per stabilire il principio della superiorità conciliare ai papi, Martino sciolse rapidamente il concilio. È giusto dire che senza il fermo sostegno di Martin V alla supremazia papale in un momento in cui si sarebbe potuta prendere una delle due strade, la Chiesa romana avrebbe potuto cambiare da istituzione autoritaria a democratica. In una bolla del 1425, il Papa propose delle modifiche al finanziamento della Curia, ma questo sforzo di riforma trovò scarso sostegno e morì rapidamente.

È stato detto che Martino V era un uomo gentile, e questo giudizio sembra essere confermato dai suoi numerosi tentativi, attraverso la corrispondenza e gli emissari, di portare la pace tra l'Inghilterra e la Francia, impegnati in quel momento nella Guerra dei Cent'anni. Obbediente alla lettera, se non sempre allo spirito di Costanza, Martino convocò un altro concilio, per riunirsi nel 1431 a Basilea. Il 20 febbraio 1431, poco prima che si riunisse il consiglio, morì.

Ulteriori letture

Un approfondito trattamento della lotta di Martino V per ripristinare il controllo papale su Roma è Peter Partner, Lo Stato Pontificio sotto Martin V (1958). Volume 1 dell'opera classica di Ludwig von Pastor sul papato, Storia dei Papi dalla fine del Medioevo (40 voll., 1891-1953), discute il periodo di Martin V. Per una comprensione dello scisma vedere Walter Ullmann, Le origini del grande scisma (1948). □