Jean le rond d alembert

Alembert, jean le rond d '(1717–1783), matematico, scienziato, filosofo e scrittore francese. Nato il 17 novembre 1717, Jean Le Rond d'Alembert era il figlio illegittimo della famosa Claudine Alexandrine Guérin, marchesa de Tencin, e di un ufficiale di artiglieria, Louis-Camus Destouches. Abbandonato sui gradini di Saint-Jean-Le-Rond a Parigi, è stato portato alla Casa Trovatelli e prende il nome dalla chiesa dove è stato scoperto. Grazie agli sforzi di suo padre è stato affidato a una madre adottiva, Mme. Rousseau, a cui rimase devoto. Anche suo padre fece in modo che suo figlio ricevesse una buona educazione; ha frequentato prima una scuola privata, poi il Collège des Quatre-Nations. Dopo tre anni di studi in legge e medicina, d'Alembert divenne chiaro che la matematica era la sua vera vocazione. Nel 1741 fu nominato an adjoint (aggiunto) presso l'Accademia delle Scienze, e nel 1743 pubblicò la sua opera matematica più importante, il Trattato sulla dinamica (Trattato sulla dinamica). Oltre ad altri sei importanti trattati scientifici, il suo 1752 Elementi di musica, teorici e pratici, secondo i principi di Rameau (Elementi di musica pratica e teorica che seguono i principi di Rameau) è degno di nota in quanto lucida esposizione della teoria armonica estremamente influente di Rameau.

Oggi d'Alembert è un po 'sottovalutato, ricordato soprattutto come coeditore del Encyclopédie, anche se anche in quell'impresa fu eclissato da Denis Diderot (1713–1784). Ai suoi tempi d'Alembert era stimato secondo solo a Voltaire (1694–1778) nella guida del movimento filosofico, il fulcro dell'ideologia illuminista. Attraverso il suo ruolo nell'Accademia di Francia, alla quale fu eletto nel 1754, e di cui divenne segretario permanente nel 1772, il discreto e cauto d'Alembert riuscì a conferire legittimità a molte delle preoccupazioni più profonde dei philosophes pur rimanendo immune da le prigioni e gli esiliati che hanno punteggiato la vita di tanti suoi colleghi.

In gran parte a causa della sua reputazione scientifica, ma anche perché era un popolare e brillante partecipante ai salotti parigini, d'Alembert fu invitato già nel 1745 a partecipare alla produzione del Enciclopedia; nel 1747 fu nominato coeditore di Diderot e fu incaricato principalmente degli articoli matematici e scientifici. La sua entrata non scientifica, la famigerata "Genève", creò una controversia con Jean-Jacques Rousseau (1712–1778) e poi con i protestanti ginevrini, portando d'Alembert a dimettersi dal suo incarico di editoriale nel 1758.

Il desiderio di evitare a tutti i costi lo scandalo, che ha portato alle sue dimissioni, era coerente con il comportamento pubblico adottato da d'Alembert per il resto della sua carriera. Sebbene condividesse molti degli obiettivi degli altri filosofi, la sua corrispondenza (in particolare con Voltaire) mostra costantemente non solo un rifiuto di mettere a repentaglio la sua carriera e la libertà di rimanere a Parigi, ma anche una ferma convinzione che l'illuminazione debba essere un processo graduale e pieno di tatto di persuasione piuttosto che una serie di attacchi, aperti o anonimi. Pensava di poter servire al meglio a tal fine promuovendo il partito filosofico in generale e specialmente nell'Accademia, mediando le controversie all'interno del gruppo e fungendo da responsabile de facto delle pubbliche relazioni come un ostacolo alle manifestazioni polemiche di Voltaire a Ferney e di numerosi altri quartieri (in particolare il barone Paul Thiry, baron d'Holbach; 1723–1789). In effetti, era da tempo che Voltaire desiderava che alla sua morte d'Alembert gli succedesse come capo dei filosofi. Gran parte dell'immensa statura di d'Alembert nel diciottesimo secolo, quindi, non proveniva dai suoi scritti ma dai suoi incessanti sforzi per unire e promuovere i suoi colleghi e promuovere la loro causa reciproca.

Nel 1759 ha esposto i suoi principi filosofici e la metodologia nel suo Saggio sugli elementi della filosofia: o sui principi della conoscenza umana (Saggio sugli elementi della filosofia, o sui principi della conoscenza umana). In questo lavoro fornisce una sintesi del suo pensiero precedente in epistemologia, metafisica, teoria del linguaggio, scienza ed estetica. Il Una precisazione (Spiegazioni), aggiunte nel 1767, completano il Tema, formando un composto che rappresenta l'ambito ambizioso della filosofia empirista di d'Alembert.

Tuttavia, la sua opera più importante è senza dubbio il 1751 Discorso preliminare all'enciclopedia. In questo documento conciso e talvolta imperfetto ma spesso geniale, d'Alembert cerca di giustificare l'impresa enciclopedica in chiave lockiana, mostrando l'unità di tutto il pensiero dalle sue origini sensoriali (nelle idee "dirette" e "riflesse" derivanti da impressioni corporee ). Tuttavia, cerca anche di fornire un metodo scientifico razionale per la mappatura della conoscenza umana, nonché un resoconto storico dell'evoluzione del pensiero umano. Il risultato non è solo una scusa per i fini e per i mezzi del Encyclopédie, è anche una superba sintesi del pensiero empirico e sensuale dell'Illuminismo, un forte rifiuto della metafisica cartesiana (se non il metodo cartesiano, che d'Alembert ammirava), e una valorizzazione del metodo scientifico di Francis Bacon (1561-1626) e (in particolare ) Isaac Newton (1642-1727). Nel Discorso, d'Alembert riesce a mostrare l'intima connessione tra lo spirito del Encyclopédie e le preoccupazioni dell'Illuminismo in generale, in un modo che non è sempre ovvio al lettore degli articoli dell'enciclopedia stessa.

L'ultima opera importante di D'Alembert, il quinto volume di Miscele di letteratura, storia e filosofia, fu pubblicato nel 1767. Da quel momento la sua salute divenne sempre più fragile. Negli ultimi anni ha scritto poco, concentrandosi invece sui suoi doveri di segretario permanente dell'Accademia di Francia. A seguito del suo rifiuto di un'operazione (senza la quale i medici lo informarono che non sarebbe sopravvissuto) per un doloroso disturbo alla vescica che aveva da anni, d'Alembert morì il 29 ottobre 1783.