Friedrich Heinrich Jacobi

Friedrich Heinrich Jacobi (1743-1819), un filosofo tedesco dell'Illuminismo, ha sottolineato le dimensioni filosofiche del sentimento e della fede in opposizione alle affermazioni della ragione pura.

Il 25 gennaio 1743, FH Jacobi nacque a Düsseldorf, figlio di un ricco produttore di zucchero. Si preparò a Ginevra per una carriera imprenditoriale e succedette al padre come capo dell'azienda dal 1764 al 1772. Friedrich si ritirò per una carriera politica, prima come membro del consiglio di governo di due ducati e infine come consigliere privato della Baviera Tribunale. La sua famiglia divenne un importante centro della letteratura tedesca.

Con suo fratello maggiore, Johann Georg (1740-1814), un noto poeta romantico, Jacobi ha curato un diario e ha scritto diversi romanzi filosofici ispirati dai suoi studi di Jean Jacques Rousseau, CA Helvétius e il 3d conte di Shaftesbury. Le attività di Jacobi lo portarono in contatto personale e letterario con la maggior parte dei pensatori e scrittori centrali dell'Illuminismo tedesco, tra cui Gotthold Ephraim Lessing, Moses Mendelssohn e JW von Goethe. Nel 1804 divenne presidente dell'Accademia delle scienze di Monaco, dove rimase fino alla sua morte il 10 marzo 1819.

Il punto di partenza del pensiero di Jacobi è l'antinomia, o l'apparente contraddizione, tra realismo e idealismo. Baruch Spinoza era un realista dogmatico che trasse le conseguenze logiche della definizione tradizionale di sostanza come ciò che è la causa di se stessa. Secondo questa visione, ci potrebbe essere una sola sostanza, un essere eterno infinito di cui il mondo della natura è solo una modificazione parziale ma determinata. Il significato del panteismo di Spinoza, o l'identificazione di Dio con la natura, fu oggetto di altre controversie per tutto il XIX secolo. Jacobi si schierò con coloro che pensavano che Spinoza fosse, in effetti, un ateo che aveva ridotto Dio a un concetto logico, matematico e meccanicistico della natura. Altri scrittori e filosofi come Johann Georg Hamann, Johann Gottfried von Herder, Lessing e Mendelssohn sostenevano che Spinoza fosse il primo pensatore religioso a sviluppare seriamente le dimensioni filosofiche del concetto di un essere infinito. In gran parte grazie all'istigazione di Jacobi, le principali figure dell'Illuminismo produssero una vasta letteratura di libri, inchieste e indagini couterine su Spinoza.

Jacobi vedeva in Spinoza l'eliminazione della soggettività reale e nella filosofia di Immanuel Kant un opposto "nichilismo degli oggetti". Kant è stato il primo a sollevare la questione critica di come la coscienza soggettiva arrivi a una conoscenza delle cose, e ha concluso che alla fine possiamo conoscere le cose "solo ciò che abbiamo posto in esse". Quindi, per Kant, l'esperienza umana è semplicemente l'apparenza del modo in cui le cose sembrano e sono pensate secondo le condizioni soggettive della mente. Gli oggetti in quanto cose in sé sono inconoscibili.

Il punto di queste critiche era di mostrare che se la ragione inizia con gli oggetti non è in grado di spiegare la soggettività e una prospettiva soggettiva annichilisce l'oggettività. La conclusione che Jacobi trasse fu che l'impresa della ragione umana stessa si basa sulla fede. La certezza immediata dell'uomo che esistono oggetti reali, che producono sensazioni passive, poggia sulla fede. E se il concetto di natura oggettiva dipende dalla fede, allora i sentimenti e le intuizioni di libertà, i principi morali e le certezze religiose dell'uomo non devono essere rimandati allo scetticismo razionale.

Ulteriori letture

Le opere di Friedrich Heinrich Jacobi, 6 voll. (1812-1825), non è mai stato tradotto. L'unica fonte secondaria disponibile in inglese è Alexander W. Crawford, La filosofia di FH Jacobi (1905). Per informazioni generali vedere Frederick J. Copleston, Una storia della filosofia, vol. 6: Wolff a Kant (1964).

Fonti aggiuntive

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich, Fede e conoscenza, Albany: State University of New York Press, 1977. □