Heinrich Bullinger

Bullinger, Heinrich (1504–1575), riformatore svizzero, teologo e leader della chiesa. Nato a Bremgarten, figlio di un prete, Bullinger fu educato a Emmerich, dove subì l'influenza duratura dei Fratelli della Vita Comune. Il suo trasferimento, all'età di quindici anni, all'università di Colonia lo ha esposto più pienamente all'umanesimo e allo studio dei padri della chiesa. Tornò nella sua terra natale nel 1523 per diventare insegnante presso il monastero cistercense di Kappel, a sud-ovest di Zurigo. L'istruzione e la sua fornitura dovevano essere preoccupazioni per tutta la vita per Bullinger, e negli anni Venti del Cinquecento cercò di riformare il monastero secondo linee umaniste. Durante questo periodo conobbe il teologo e riformatore svizzero Huldrych Zwingli. Dal 1520 al 1529, durante l'apice dell'influenza di Zwingli a Zurigo, Bullinger fu il predicatore nella sua nativa Bremgarten. Una forza militare zurighese, accompagnata da Zwingli come cappellano, fu sorpresa e sconfitta a Kappel da un esercito dei cantoni centrali della Confederazione Svizzera, noti anche come i Cinque Cantoni della Foresta. Zwingli fu ucciso nella battaglia (1531 ottobre 11). Dopo la sconfitta di Kappel e la morte di Zwingli, le forze cattoliche espulsero gli evangelici da Bremgarten e Bullinger arrivò a Zurigo come rifugiato. Il suo insegnamento, scrittura e predicazione gli avevano già guadagnato una formidabile reputazione, e nel 1531 ricevette chiamate separate a capo delle chiese di Berna, Basilea e Zurigo. Per lealtà nei confronti di Zurigo, accettò una chiamata del Consiglio e fu eletto capo della chiesa il 1531 dicembre 13.

Dopo la morte di Zwingli Bullinger ha dovuto ricostruire la base istituzionale della chiesa di Zurigo. Ciò gli ha richiesto di bilanciare principi contrastanti. In primo luogo, i magistrati e la popolazione di Zurigo non erano più disposti a tollerare un clero indipendente che usava sola Scriptura ("Scrittura sola", cioè l'autorità della Bibbia in quanto superiore a tutte le altre autorità), per imporre programmi politici contrari alla volontà del popolo, come la guerra di Zwingli contro i cattolici nel 1531. Eppure Bullinger non era disposto a guidare una chiesa in cui il clero non era libero di predicare la Parola di Dio. Il compromesso, che ha plasmato il mandato di Bullinger come leader della chiesa di Zurigo, è stato costruito intorno a un accordo secondo il quale il consiglio avrebbe dato a Bullinger una mano relativamente libera nella gestione della chiesa fintanto che controllava il clero e gli impediva di predicare su questioni politiche o causare scandalo attraverso i loro sermoni o nella loro vita personale. L'accordo ha funzionato perché Bullinger aveva la fiducia dei leader politici, con i quali aveva forti contatti personali, e, con poche eccezioni, le questioni controverse venivano risolte a porte chiuse.

Bullinger era un prodigioso teologo, predicatore e storico. Predicava regolarmente due o tre volte alla settimana e molti dei suoi sermoni venivano stampati. In qualità di teologo, la sua preoccupazione principale era dimostrare che la Chiesa riformata era in linea con gli insegnamenti della chiesa primitiva. Nella tradizione zurighese, la sua teologia era orientata verso l'applicazione pastorale, enfatizzava la chiarezza della Scrittura e il ruolo dello Spirito e attingeva fortemente dall'Antico Testamento. Ha sottolineato la natura pratica del cristianesimo e il compimento di buone opere, sebbene non abbia accordato loro un ruolo salvifico. Bullinger si considerava principalmente un espositore della Scrittura e la maggior parte delle sue opere principali prendeva la forma di sermoni o commenti biblici (The Decades, Sermons on Revelation). In materia di Eucaristia rimase vicino a Zwingli, ma nei suoi scritti è ora riconosciuta l'influenza di Johannes Oecolampadius (1482–1531) e Philipp Melanchthon (1497–1560). Ha lavorato a stretto contatto con John Calvin (1509-1564) e ha svolto un ruolo cruciale nel ritorno di quest'ultimo a Ginevra. La loro relazione non era particolarmente calda, ma capivano la necessità di collaborare, come dimostra la loro dichiarazione sulla Cena del Signore del 1549 (Consensus Tigurine).

Bullinger era impegnato a costruire la più ampia comunità europea delle chiese riformate. La parola "Riformato" era cruciale poiché aveva poca fiducia che ci sarebbe stata riconciliazione con Lutero o la teologia luterana. La scissione sismica tra Lutero e Zwingli ha dominato la vita di Bullinger come capo della chiesa di Zurigo. Ci furono sporadici tentativi di riconciliazione e Bullinger aveva buoni rapporti con uomini come Melantone, ma si sentiva l'onore obbligato a difendere il suo predecessore. Al contrario, era un entusiasta sostenitore dei movimenti di riforma nell'Europa orientale, in Francia, in Italia e, soprattutto, in Inghilterra. La sua superstite corrispondenza di circa dodicimila lettere testimonia il suo lavoro a favore della Riforma internazionale, tanto più notevole per un uomo che non si avventura quasi mai fuori dalle mura di Zurigo.

Come leader della chiesa di Zurigo, Bullinger ha riunito in città un gruppo di umanisti (Konrad Pellikan, Theodor Bibliander, Conrad Gessner) il cui lavoro sulla Scrittura, la storia, l'istruzione e le scienze naturali ha reso Zurigo un centro intellettuale per il protestantesimo riformato. Il contributo di Bullinger, non sufficientemente riconosciuto, è stato come storico. Inoltre, la Zurigo di Bullinger era anche un centro per rifugiati religiosi provenienti da Italia, Francia, Paesi Bassi e Inghilterra. Bullinger era al centro di questo sistema di comunicazione internazionale e ai suoi tempi era una figura di spicco della Riforma europea.