Robert louis heilbroner

Robert Louis Heilbroner era un economista e intellettuale pubblico meglio conosciuto per il suo libro popolare I filosofi mondani (1953). In quello che divenne uno dei libri più venduti della disciplina, Heilbroner ha delineato i drammatici scenari degli economisti politici classici, in particolare il lavoro di Adam Smith (1723-1790), David Ricardo (1772-1823), Thomas Robert Malthus (1766 –1834), Karl Marx (1818–1883) e John Stuart Mill (1806–1873), così come Joseph Schumpeter (1883–1950), Thorstein Veblen (1857–1929) e John Maynard Keynes (1883–1946) , che considerava come una continuazione della tradizione classica di vedere l'economia come situata storicamente e istituzionalmente. Gli scenari classici raffigurano il movimento quasi inesorabile del sistema economico capitalista, con le sue "leggi di movimento", le sue tendenze sistematiche che conducono a un "futuro immanente nel presente" (1992, p. 381). Alla base dei movimenti del sistema c'erano una varietà di fattori, sia economici che non economici. In altre parole, la traiettoria del sistema è inseparabile sia dal più ampio contesto sociopolitico in cui si trova l'economia, sia dalle spinte soggettive e dalle tendenze comportamentali degli agenti storici, che plasmano e prendono forma al mutare delle strutture socioeconomiche e politiche.

Il fascino iniziale di Heilbroner per le prognosi dei filosofi mondani portò alle sue analisi delle pulsioni, motivazioni e propensioni economiche, politiche, culturali e sociopsicologiche sottostanti alla produzione, distribuzione e scambio. In queste indagini, Heilbroner adottò le sue versioni delle nozioni di "visione" e "analisi" di Schumpeter (1954). Mentre per Schumpeter l'analisi ha avuto una sorta di effetto di "pulizia", ​​che ha impedito alla natura necessariamente ideologica dell '"atto cognitivo pre-analitico" di contaminare lo sforzo scientifico, per Heilbroner la teoria economica è inevitabilmente carica di valori. I pregiudizi sono sempre presenti, a volte in agguato appena sotto la superficie, ma spesso emergono sotto forma di ipotesi che determinano il contenuto delle categorie analitiche e la direzione dei pronostici.

Sebbene l'esplicita autoidentificazione di Heilbroner con un approccio “ermeneutico” arrivasse relativamente tardi, aveva sempre sottolineato che l'indagine ha necessariamente una dimensione interpretativa. Per Heilbroner, questo significava che l'oggetto stesso dell'indagine non può essere presunto autoevidente. L '"economia" è un'astrazione dalla totalità sociale, e quindi la definizione dell'oggetto dell'economia è un compito che influenza la natura e la direzione dell'analisi. Heilbroner ha a lungo sostenuto "l'approvvigionamento materiale" - lo sfruttamento delle risorse materiali della società per provvedere ai bisogni e ai desideri dei suoi membri - come la problematica centrale dell'economista politico. Ha quindi discusso contro qualsiasi nozione di "leggi" economiche universali, sottolineando la specificità storica del capitalismo nella storia umana. L'approccio storico di Heilbroner, il rifiuto delle leggi universali e il rifiuto di "leggere" i mercati nelle società precapitaliste forniscono una gradita tregua dall '"imperialismo economico" dell'economia neoclassica moderna.

Negli anni successivi, Heilbroner si è chiesto se, nelle attuali circostanze contemporanee, la filosofia mondana fosse ancora possibile. Credeva che scenari e visioni non si prestassero a procedure analitiche formali. Ancora più importante, ha sostenuto che i comportamenti economici che hanno avviato il sistema sul suo percorso sono diventati meno affidabili, mentre l'intervento politico è diventato più strategico. Un approccio "strumentale", nel senso del suo mentore Adolph Lowe ([1965] 1977), diventa così più appropriato, con "schemi che descrivono possibili rotte dalle realtà presenti alle destinazioni desiderate" che sostituiscono "scenari raffiguranti un futuro immanente nel presente" (Heilbroner 1992, p. 381; Heilbroner e Milberg 1995, pp. 118ff; Forstater 1999).

Nonostante tale scetticismo, Heilbroner espresse la speranza che la "scolastica irrilevante" dell'economia neoclassica contemporanea potesse essere sostituita con un'economia politica rinvigorita. L'economia politica può "forse [essere] resuscitata da un corpo di economisti dissenzienti", impiegando una struttura che: "prende [s] piena conoscenza delle realtà sociopolitiche del nostro tempo, qualunque siano le difficoltà che possono porre per la costruzione di modelli eleganti. … [Un] riaccensione della tradizione dell'economia politica rientra nel regno delle possibilità. Sarebbe davvero un lieto fine per gli insegnamenti della filosofia mondana ". (Heilbroner 1996, p. 336).

BIBLIOGRAFIA

Forstater, Mathew. 1999. Lavorare a ritroso: analisi strumentale come procedura di scoperta delle politiche. Rassegna di economia politica 11 (1): 5-18.

Heilbroner, Robert. 1953. I filosofi mondani: le vite, i tempi e le idee dei grandi pensatori economici. New York: Simon & Schuster.

Heilbroner, Robert. 1992. La filosofia mondana è ancora possibile? Revisione dell'economia sociale 50: 374-382.

Heilbroner, Robert. 1996. Insegnamenti dalla filosofia mondana. New York: Norton.

Heilbroner, Robert e William Milberg. 1995. La crisi della visione nel pensiero economico moderno. Cambridge, Regno Unito: Cambridge University Press.

Lowe, Adolph. [1965] 1977. Sulla conoscenza economica: verso una scienza dell'economia politica. Secondo giuramento. Armonk, NY: Sharpe.

Schumpeter, Joseph A. 1954. Storia dell'analisi economica. New York: Oxford University Press.

Mathew Forstater