Louis moreau gottschalk

GottSChalk, Louis Moreau, celebre pianista e compositore americano; b. New Orleans, 8 maggio 1829; d. Tijuca, vicino a Rio de Janeiro, 18 dicembre 1869. Suo padre, un uomo d'affari inglese, emigrò a New Orleans; sua madre era di nobile discendenza creola, nipote di un governatore di una provincia haitiana. Il suo talento per la musica è stato sviluppato presto; all'età di 4 anni inizia lo studio del violino con Félix Miolan, primo violino dell'orchestra d'opera, e del pianoforte con François Letellier, organista presso la Cattedrale di St. Louis; all'età di 7 anni, ha sostituito Letellier all'organo durante la Messa solenne, e l'anno successivo ha suonato il violino a beneficio di Miolan. Nel 1841 fu inviato a Parigi, dove studiò pianoforte con Charles Hallé e Camille Stamaty e armonia con Pierre Maleden. Successivamente ha studiato composizione con Berlioz. Il 2 aprile 1845 tenne un concerto alla Salle Pleyel, che attirò l'attenzione di Chopin. Le sue composizioni per pianoforte del periodo, tra cui Bamboula, il banano, e La savana, furono influenzati da Liszt e Chopin, ma anche ispirati dai ricordi d'infanzia di danze e canzoni creole e negre. Nel 1846-47 apparve in una serie di concerti con Berlioz all'Opera italiana e nel 1850 si esibì in tutta la Francia e la Svizzera, suonando le sue composizioni. Nel 1851 apparve a Madrid su invito della Regina e ricevette l'Ordine di Isabella; durante la sua permanenza lì, ha sviluppato i concerti "mostro" per i quali ha scritto un Sym. per 10 pianoforti, Il sito di Zaragosa, successivamente trasformato in Bunker's Hill sostituendo le melodie spagnole con quelle americane.

Gottschalk tornò per tenere un concerto molto apprezzato a New York l'11 febbraio 1853, seguito da molti concerti negli Stati Uniti, a Cuba e in Canada durante i successivi 3 anni. Durante l'inverno 1855-56, tenne 80 concerti solo a New York. Le sue composizioni di questo periodo, tra cui La Scintilla, The Dying Poet, e L'ultima speranza, scritto per mostrare i suoi talenti, ha usato molte nuove tecniche della "pianola stile" Dopo aver suonato il concerto per pianoforte di Henselt con la NY Phil, il 10 gennaio 1857, andò a Cuba con la cantante pubescente Adelina Patti. Ha poi vissuto nelle Indie occidentali, scrivendo opere influenzate dalla sua musica indigena. All'Avana, il 17 febbraio 1861, presentò la sua orchestra più famosa. opera, La notte dei tropici. Ha anche prodotto diversi grandi "concerti di mostri" modellati su quelli di Jul-lien.

Sebbene fosse nato nel Sud anteguerra, le simpatie di Gottschalk erano per il Nord durante la guerra civile americana; aveva ucciso gli schiavi che aveva ereditato dopo la morte del padre nel 1853. Riprese la sua carriera concertistica negli Stati Uniti con un'esibizione a New York l'11 febbraio 1862, e da allora fino al 1865 fece un tour del Nord e dell'Ovest con Max Strakosch, suonando (di sua stima) oltre mille concerti. I suoi taccuini di quest'epoca, posth. pubbl. come Note di un pianista (Philadelphia, 1881; ristampa 1964), rivelano percettivamente la vita in Civil War America. Dopo essere stato coinvolto in uno scandalo con un'adolescente a San Francisco, fu costretto a fuggire in Sud America (18 settembre 1865); è apparso in concerti in tutto il Sud America e ha composto nuove opere basate su melodie e ritmi locali. Durante un festival della sua musica a Rio de Janeiro il 25 novembre 1869, crollò sul palco dopo aver suonato il brano appropriatamente intitolato Mortell; è morto entro un mese. I suoi resti furono riesumati e seppelliti con grandi cerimonie a Brooklyn il 3 ottobre 1870.

Gottschalk fu un prolifico compositore di bravura, opere pianistiche che godettero di grande popolarità per qualche tempo anche dopo la sua morte; alla fine sono scivolati nell'eccezionale oblio del centenario. Come pianista, è stato uno dei virtuosi più adulati della sua epoca. I suoi concerti, caratterizzati da sue composizioni, enfatizzavano la sua prodigiosa tecnica ma furono criticati da alcuni come superficiali. Un catalogo definitivo delle sue opere è difficile da assemblare, poiché molte delle opere citate nella sua copiosa corrispondenza non sono state trovate, ci sono revisioni di una stessa opera con titoli diversi, e diverse opere sono state pubblicate. utilizzando lo stesso numero di opera. Due cataloghi della sua musica sono R. Offer-geld, Il catalogo del centenario delle composizioni pubblicate e inedite di Louis Moreau Gottschalk (NY, 1970) e J. Doyle, Louis Moreau Gottschalk 1829-1869: uno studio bibliografico e un catalogo delle opere (Detroit, 1983). Quest'ultimo è particolarmente utile, poiché elenca ogni pubbl. lavorare utilizzando le varianti nominali linguistiche. Gottschalk pubbl. alcune delle sue opere utilizzando gli pseudonimi di Steven Octaves, Oscar Litti, ABC e Paul Ernest. Tra le edizioni moderne della sua musica, le più notevoli sono Le opere per pianoforte di Louis Moreau Gottschalk (5 voll., NY, 1969), ed. di V. Lawrence e R. Jackson, e Il libretto di Louis Moreau Gottschalk (NY, 1976), ed. di R. Jackson e N. Ratliff.

Lavori

DRAMMATICO Musica lirica: Scene di campagna (L'Avana, 17 febbraio 1860). ORCH .: Grande Tamntelle per pianoforte e orch. (1858-64); 2 simboli: n. 1, La notte dei tropici (L'Avana, 17 febbraio 1860) e n. 2, A Montevideo (Montevideo, novembre 1868); Variazioni da concerto sull'inno portoghese del re D. Louis I. per pianoforte e orch. (Rio de Janeiro, 31 ottobre 1869). ALTRO: Musica da camera, numerosi brani per pianoforte solo e diverse opere vocali.

Bibliografia

H. Didimus, Biografia di LMG, il pianista e compositore americano (Philadelphia, 1853); O. Hensel, Vita e lettere di LM G. (Boston, 1870); L. Fors, G. (L'Avana, 1880); J. Cooke, LMG (Philadelphia, 1928); F. Lange, Vita e morte di L.MG a Rio de Janeiro (1869) (Mendoza, Argentina, 1951); V. Loggins, Dove finisce il mondo: la vita di LM G. (Baton Rouge, 1958); J. Doyle, La musica per pianoforte di LMG (1829-1869) (diss., NYU, 1960); J. Gray, Uno studio e un'edizione di opere scoperte di recente di LM G. (diss., Univ. of Rochester, 1971); W. Korf, La musica orchestrale di LM G. (diss., Univ. of Iowa, 1974); L. Rubin, G. a Cuba (diss., Columbia Univ., 1974); S. Starr, Bamboula !: The Life and Times of LM G. (Oxford, 1995).

—Nicolas Slonimsky / Laura Kuhn / Dennis McIntire