Louis braille

Braille, louis (1809-1852), insegnante di francese che ha ideato il sistema Braille di lettura e scrittura a punta rialzata per non vedenti.

Louis Braille, il più giovane di quattro figli, è nato a Coupvray (Seine-et-Marne), un piccolo villaggio vicino a Parigi. Suo padre, Simon-René Braille, era un sellaio di mestiere. Quando aveva tre anni Louis, cercando di imitare suo padre, si ferì l'occhio sinistro con uno strumento da taglio. L'occhio si è infettato, l'infezione si è diffusa all'occhio destro e alla fine il ragazzo è rimasto completamente cieco. I suoi genitori lo hanno comunque mandato alla scuola del villaggio in tenera età, mentre a casa il padre gli dava piccoli compiti da svolgere che aiutavano a sviluppare la sua manualità. Quando aveva dieci anni la famiglia riuscì a farlo ammettere all'Institution Royale des Jeunes Aveugles (Istituto reale per i giovani ciechi), che si trovava a quel tempo nei vecchi edifici dell'ex seminario Saint-Firmin in rue Saint-Victor, in uno dei quartieri più poveri di Parigi. Louis entrò nell'istituzione il 15 febbraio 1819.

Secondo Alexandre-René Pignier, direttore dell'istituto dal 1821 al 1840, che lasciò una relazione biografica su Louis Braille, il ragazzo mostrò ben presto una grande attitudine non solo per gli studi letterari e scientifici ma anche per il lavoro manuale e per la musica. Il Braille aveva dodici anni quando Pignier fece adottare all'istituto un sistema di scrittura non alfabetico per i non vedenti, basato su punti o punti in rilievo, inventato da una persona vedente, Charles Barbier de La Serre. Il ragazzo ha provato questo nuovo sistema e ha cercato di suggerire "diversi miglioramenti" al suo inventore. Barbier non ha prestato attenzione al giovane, ma il Braille ha continuato con il suo pensiero e la sua sperimentazione, basandosi sulle sue intuizioni e sui suggerimenti critici dei suoi coetanei. Pignier dice che nel 1825 l'adolescente aveva già concepito le grandi linee del suo sistema, la cui prima versione pubblicata apparve in rilievo nel 1829. Pignier era ben consapevole dell'importanza del metodo Braille e ne incoraggiava l'uso all'interno dell'istituzione, dove avrebbe eventualmente sostituire il sistema Barbier.

Alla sua prima presentazione formale, tuttavia, il metodo non era ancora perfetto. Alcuni dei suoi segni utilizzavano trattini lisci e punti rialzati, ed erano troppo difficili da distinguere per mezzo del tatto da due punti che occupavano la stessa posizione. Tuttavia, poiché il Braille continuava a migliorare il suo metodo, i segni con i trattini furono presto eliminati. Fu nominato per una posizione di insegnamento presso l'Institution Royale nel 1828 e, a partire dal 1830, il suo sistema, come insegnato da lui stesso, fu utilizzato dai suoi studenti per prendere appunti e scrivere i compiti. Nel 1837 Braille produsse un secondo resoconto rivisto del suo sistema dal titolo "Procedura per scrivere parole, musica e canto in pianura per mezzo di punti, per l'uso e predisposto per i ciechi". Come il suo sistema di scrittura, l'apparecchiatura utilizzata dal Braille è stata costruita su quella sviluppata da Charles Barbier per la sua "ecografia": una tavoletta di scrittura scanalata; una guida metallica punzonata con tre fori oblunghi corrispondenti a tre linee (anziché sei, come nel modello Barbier, che si basava su combinazioni di dodici punti in contrasto con quelle a sei punte in Braille); una cornice di legno che racchiude la guida e fissata alla tavoletta per scrivere tramite cardini; e un punteruolo smussato come strumento di scrittura.

Nel 1837 il Braille aveva già avvertito da diversi anni i sintomi della tubercolosi che avrebbe ridotto la sua vita quindici anni dopo. Ciò non gli ha impedito di continuare a lavorare sui sistemi di scrittura o di affrontare il problema di come i ciechi e i vedenti potessero corrispondere tra loro. È stato così in grado di perfezionare un dispositivo in grado di tranciare motivi simili a lettere e cifre ordinarie, in modo che il risultato fosse leggibile sia da non vedenti che da vedenti. Descrisse questa soluzione nel 1839, in una piccola opera intitolata "Un nuovo metodo per rappresentare per punti le forme stesse di lettere, mappe geografiche, figure geometriche, notazioni musicali, ecc., Per l'uso dei ciechi". Un ex studente dell'istituto di nome Pierre Foucault, che aveva un'inclinazione meccanica, ha subito visto quanto questa invenzione sarebbe stata utile ai non vedenti e la sua collaborazione con il Braille ha portato alla prima macchina da scrivere che consente ai ciechi di comunicare direttamente con i vedenti.

Gli incalcolabili benefici concessi ai non vedenti dalle invenzioni di Louis Braille suscitarono grande entusiasmo tra i ciechi istruiti e ammirazione tra molti insegnanti vedenti. L'uso di sistemi di scrittura basati su punti in rilievo fu tuttavia in qualche modo eclissato all'Institution Royale dopo che Pignier andò in pensione nel 1840. Il suo successore, Pierre-Armand Dufau, cercò per un po 'di tornare ai metodi precedenti di lettura e scrittura per i ciechi basato su lettere ordinarie; agli studenti era ancora consentito di utilizzare il sistema basato sui punti per prendere appunti, ma ormai pochissimi libri venivano stampati in questo modo. Ma Dufau alla fine riconobbe la superiorità del metodo Braille, che fu definitivamente adottato dall'istituzione nel 1854.

Purtroppo Louis Braille era morto nell'infermeria dell'istituto il 6 gennaio 1852, travolto dalla malattia che lo affliggeva da più di vent'anni. Tutti quelli che ha lasciato lo ricordavano come un uomo modesto, gentile e un amico fedele, la sua mente acuta e la sua grande sensibilità spesso nascoste da una riserbo forse eccessiva. Braille era anche un lavoratore instancabile, un musicista di talento e un eccellente insegnante.

L'esistenza austera e apparentemente insignificante di Louis Braille, segnata da handicap e malattia, avrebbe potuto facilmente rimanere sterile; invece, grazie a un'intelligenza illuminata, un grande coraggio, un'incrollabile curiosità scientifica e un desiderio di aiutare i suoi coetanei, è stato straordinariamente fruttuoso. Alla fine della sua vita, per quanto breve, Louis Braille lasciò in eredità ai ciechi del mondo intero i mezzi per ottenere finalmente il pieno accesso alla cultura scritta, sia essa letteraria, scientifica o musicale. Tuttavia, fu solo al Congresso universale per il miglioramento della condizione dei ciechi e dei sordomuti, tenutosi a Parigi nel contesto dell'Esposizione universale del 1878, che l'adozione generale del sistema Braille fu approvata da maggioranza. Tra i paesi di lingua europea, solo gli Stati Uniti hanno aspettato fino al ventesimo secolo per adottare il Braille (1918). Più tardi in quel secolo, l'uso del sistema sarebbe stato esteso alle lingue africane e asiatiche sotto l'egida dell'UNESCO.