Johann Bernhard Basedow

Johann Bernhard Basedow era il principale rappresentante della prima generazione di filantropinisti, come si chiamavano i pedagoghi tedeschi del tardo Illuminismo. È nato l'11 settembre 1724 ad Amburgo, in Germania. Dopo un'infanzia trascorsa in povertà come figlio di un parrucchiere di Amburgo, ha studiato teologia e poi ha seguito con successo il figlio di un nobile. Basedow ha utilizzato il confabulatio per l'apprendimento delle lingue, che consisteva in un dialogo costante tra allievo e insegnante nelle lingue straniere, compreso il latino. Ha descritto il suo nuovo metodo di insegnamento nella sua dissertazione del 1752 e lo ha anche presentato al pubblico in una pubblicazione in lingua tedesca. Dopo aver insegnato per alcuni anni ha dedicato la maggior parte delle sue energie alla scrittura su temi teologici, filosofici e pedagogici. A causa delle sue critiche alla religione rivelata, fu perseguitato dal clero ortodosso. Sotto la protezione dell'illuminato principe di Anhalt-Dessau, Basedow poté aprire la sua prima scuola, la Philanthropinum, nel 1774 con tre alunni, tra cui due dei suoi stessi figli. Anche se non ha mai avuto più di cinquanta alunni contemporaneamente, questa scuola, seguita da principi riformisti, ha goduto di un'attenzione pubblica straordinaria, soprattutto a causa dei metodi di insegnamento giocosi e vivaci di Basedow e dell'atmosfera rilassata tra alunni e insegnanti. Il declino dell'interesse del pubblico e del principe, così come i conflitti con i colleghi, fecero sì che Basedow si ritirasse dalla direzione. Il Dessau Philanthropinum chiuse definitivamente nel 1793.

Altre filantropine, di cui erano più di sessanta nel mondo di lingua tedesca nel 1800, sono esistite molto più a lungo. A differenza di Basedow, la prossima generazione di filantropinisti, tra cui Joachim Heinrich Campe, Ernst Christian Trapp, Christian Gotthilf Salzmann e Friedrich Eberhard von Rochow, non riponeva più la speranza nella protezione principesca, ma cercava piuttosto di far passare le riforme educative creando un interesse pedagogico pubblico. A tal fine hanno pubblicato un Revisione generale dell'intero sistema scolastico ed educativo (Revisione generale dell'intera scuola e sistema educativo, 16 voll., 1785-1792, ed. JH Campe).

Il programmatic di Basedow Presentazione di filantropi e uomini ricchi su scuole, studi e sulla loro influenza sul benessere pubblico (Presentazione agli amici dell'umanità e agli uomini dei mezzi riguardanti le scuole, gli studi e la loro influenza sul benessere pubblico, 1768) segna la nascita della pedagogia filantropica. Nelle scuole convenzionali, secondo Basedow, gli alunni passavano troppo tempo imparando troppo poco e tutte le cose sbagliate. Nel suo Presentazione ad amici umani Basedow sviluppò il suo programma pedagogico di riforma sociale attraverso la riforma scolastica, poiché riteneva che solo gli esseri umani formati per essere utili potessero garantire la propria felicità e quindi la felicità (cioè il benessere) dello stato nel suo insieme. Per questo motivo era nell'interesse delle autorità istituire un dipartimento governativo speciale per sorvegliare le scuole. Basedow ha qui sostenuto a favore di una separazione tra la chiesa e le scuole, e questo processo di una crescente autonomia delle istituzioni educative sarebbe continuato per tutto il diciannovesimo secolo. Basedow pensava che le autorità fossero virtuose e illuminate e quindi in armonia con i loro soggetti, e argomentò nell'ambito dell'ordine aziendale, che prese anche come base per il sistema educativo, con la sua divisione in piccole scuole per le classi colte e grandi scuole per l'orda comune.

Basedow è importante per la storia dell'infanzia perché è stato uno dei primi educatori a sottolineare che i bambini potevano godere della scuola e dell'apprendimento e che era compito della pedagogia garantire che i bambini imparassero con facilità e piacere. Ha posto grande enfasi su metodi di insegnamento vivaci e giocosi, ma anche sugli incentivi all'apprendimento. Un esempio sono le cosiddette schede di merito, in cui gli insegnanti hanno pubblicamente registrato i risultati morali e cognitivi dei loro alunni per infondere loro uno zelo competitivo.