Johann joachim winckelmann

Winckelmann, johann joachim (1717–1768), storico dell'arte, archeologo e filosofo dell'estetica tedesco e uno dei principali fautori del neoclassicismo. Winckelmann è considerato il primo storico dell'arte moderno per il suo trattamento sistematico dell'arte antica come espressione di condizioni storiche, piuttosto che come una tradizione di capacità e idee artistiche passate da una generazione di artisti a quella successiva, che era l'approccio artistico praticato di Giorgio Vasari (1511-1574), Karl van Mander (1548-1606) e Giovanni Pietro Bellori (1613-1696) nel loro Lives di artisti.

Winckelmann nacque il 9 dicembre 1717 a Stendal, una città tra Hannover e Berlino. Figlio di un calzolaio impoverito, da giovane cercò di migliorare le sue condizioni attraverso la devozione allo studio accademico e si innamorò della letteratura dell'antichità classica. Nella speranza di ottenere una certa sicurezza finanziaria, e su consiglio di suo padre, Winckelmann seguì un corso di studi in teologia, matematica e medicina, oltre che in greco e latino, presso le università di Jena e Halle. Ad Halle, Winckelmann era uno studente di Alexander Baumgarten (1714-1762), il fondatore dell'estetica moderna, e sviluppò la sua filosofia di bellezza, coinvolgendo l'esperienza diretta di oggetti belli, in reazione al piuttosto freddo di Baumgarten (secondo lo stesso parere di Winckelmann) formalismo filosofico.

Non trovando la teologia o la medicina la sua vocazione, Winckelmann lasciò l'università e continuò a perseguire privatamente lo studio della letteratura antica e dell'estetica contemporanea, mentre prestava varie posizioni come tutor e insegnante di scuola. Uno studente da lui tutelato, FW Peter Lamprecht, divenne uno dei più grandi amori della sua vita e lo seguì a Seehausen dopo che Winckelmann vi accettò un posto di insegnante di classici nel 1743. Nel 1748 Winckelmann lasciò Seehausen per lavorare come bibliotecario e ricercatore per il conte Heinrich von Bünau a Nöthnitz, vicino a Dresda. Lamprecht non lo seguì, sebbene Winckelmann avrebbe continuato a prodigare i suoi affetti sul suo ex studente in corrispondenza privata per gli anni a venire. Nel 1754 si trasferì a Dresda per lavorare come bibliotecario presso il Cardinal Passionei, incarico che gli consentiva di accedere a opere letterarie, oggetti d'arte e dibattiti culturali contemporanei precedentemente a lui inaccessibili nelle province in cui era stato educato e cresciuto. Fu durante questo periodo a Dresda che Winckelmann scrisse quello che, in retrospettiva, sarebbe considerato il manifesto per il resto della sua vita accademica: il breve ma potente e influente saggio Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura (1755; Riflessioni sull'imitazione della pittura e della scultura degli antichi greci). Il saggio ha avviato un lungo dibattito nei circoli intellettuali europei del diciottesimo secolo, chiamato "La battaglia dei libri" a Londra e "Querelle des Anciens et des Modernes" a Parigi, su quale cultura fosse superiore, antica o moderna, e perché. Winckelmann sosteneva che l'arte antica fosse chiaramente superiore e che, per i moderni, l'unica arte che valesse la pena di fare è l'imitazione dell'arte degli antichi, ma aggiunse (in un fiorire retorico tipico dello stile argomentativo di Winckelmann) che l'arte degli antichi è così superiore ai moderni da essere inimitabile. Pertanto consigliò ai suoi contemporanei artistici che, poiché sono condannati alla falsità inestirpabile della pittura e della scultura nei tempi moderni, dovrebbero imitare ciò che è inimitabile. Winckelmann rafforza la sua valutazione dell'impossibile imitabilità dei greci essendo il primo storico dell'arte a discriminare tra gli originali greci e le loro copie romane inferiori.

Winckelmann's Qualche riflessione sono stati rapidamente tradotti in diverse lingue e hanno trovato un vasto pubblico. Nel 1755, consolidata la sua reputazione intellettuale, Winckelmann, incoraggiato da un gruppo di dignitari gesuiti in visita a Dresda, si trasferì a Roma, dove avrebbe potuto proseguire i suoi studi e le sue inclinazioni personali più liberamente. Nel 1763, con il cardinale Alessandro Albani (1692-1779), capo bibliotecario del Vaticano e uno dei principali mecenati delle arti, come suo sponsor e confidente, Winckelmann divenne antiquario papale, una posizione che includeva la scorta di dignitari in visita attraverso le collezioni d'arte e di antichità di Roma. A Roma, Winckelmann si mise a lavorare al suo libro più importante, Storia dell'arte antica (1764; La storia dell'arte antica), un ambizioso racconto in più volumi dell'arte dell'antichità in Egitto, Grecia e Roma, scritto in uno stile che mescola il sentimentale con il clinico e il platonico. Winckelmann ha narrato il corso di ciascuna di queste culture come una sorta di ciclo di vita che mostra "l'origine, il progresso, il cambiamento e la caduta dell'arte, insieme ai diversi stili di nazioni, periodi e artisti" e ha attinto per i suoi studi sulle concentrazioni di collezioni di arte e manufatti antichi a Roma. Elaborando la tesi inizialmente offerta nel suo Riflessi, sosteneva che la felice situazione culturale dell'antica Grecia - comprese le libertà politiche e le opportunità illimitate di vedere e apprezzare il corpo nudo - non poteva essere ripetuta nei tempi moderni. Seguendo una logica che ricorda le dottrine socratiche dell'amore e della bellezza, lamentava la scomparsa dell'arte greca e i bei corpi maschili che l'hanno ispirata, ma ha trovato consolazione nell'ambizione dello storico di conoscerla.

Winckelmann subì una morte prematura per mano di un cuoco e ladro disoccupato, Francesco Arcangeli, in un albergo a Trieste l'8 giugno 1768, durante una missione diplomatica. Il motivo dell'omicidio non è mai stato determinato, sebbene la speculazione su questo e altri dettagli della vita privata molto pubblica di Winckelmann abbia ispirato numerosi trattamenti letterari e opere teatrali.