Jacques angel gabriel

Gli edifici dell'architetto francese Ange Jacques Gabriel (1698-1782) dimostrano eleganti rapporti proporzionali e superlativo gusto gallico nel controllo dell'espressività dinamica ereditata dall'antica Roma.

Ange Jacques Gabriel era il più eminente membro del XVIII secolo di una dinastia familiare di architetti discendenti da Jules Hardouin Mansart, primo architetto del re Luigi XIV, con il quale avevano lavorato il nonno di Ange Jacques, Jacques IV Gabriel, e il padre, Jacques V Gabriel. Anche se si pensa che la prima formazione di Ange Jacques sia avvenuta sotto l'architetto Antoine Desgodetz, fu in gran parte l'esecuzione dei progetti di suo padre per le case di città di Parigi che formò la sua educazione.

All'età di 30 anni Ange Jacques Gabriel fu avviato professionalmente, avendo sposato Catherine de la Motte, figlia del segretario del duca d'Antin, succeduto a Mansart come sovrintendente degli edifici reali, e avendo ricevuto in dono di nozze dal suo padre l'influente incarico di controllore degli edifici del re. Subito dopo che suo padre divenne il primo architetto del re Luigi XV nel 1734, i grandiosi progetti architettonici di Ange Jacques suscitarono l'interesse del re. Le finanze, tuttavia, limitarono la sua attività ai palazzi esistenti: costruire il cortile del castello di Fontainebleau (1737), restaurare il Louvre a Parigi (dal 1755) e apportare modifiche interne a Versailles per creare piccoli appartamenti (1738-1753).

Alla morte di suo padre nel 1742 Ange Jacques Gabriel divenne il primo architetto, carica che mantenne fino al 1775. Visse nell'Orangerie del Palazzo delle Tuileries e il re gli diede una proprietà a Versailles. La sua carriera fu afflitta dall'aspra inimicizia del nuovo sovrintendente degli edifici, il marchese de Marigny, fratello di Madame de Pompadour, e da una continua carenza di fondi reali.

Le opere principali di Gabriel furono eseguite tra il 1750 e il 1774. La pubblicazione di JD Leroy Rovine dei più bei monumenti della Grecia (1758) coincise con l'adozione da parte di Gabriel di uno stile greco più puro dove, secondo CN Cochin, "solo l'angolo retto fa un buon effetto". Ciò era indicativo dell'abbandono degli effetti curvi e asimmetrici del precedente periodo rococò. In verità, la preferenza francese per più di un secolo era stata l'estetica greco-romana di imporre il peso con pesanti aggiunte ornamentali. Sebbene questo ideale rimase evidente nelle opere di Gabriel, la sua tendenza era quella di purificare la massa cubica e ridurre al minimo gli accessori decorativi. Questa evoluzione si vede confrontando due delle sue opere: i padiglioni a blocchi che fiancheggiano i cancelli d'ingresso dell'École Militaire di Parigi (1751-1775) e la sobrietà meno ponderosa ed elegante del Petit Trianon di Versailles (1762-1764), la più superba opera di architettura domestica del XVIII secolo. Altri grandi progetti rivelano la sperimentazione all'interno di questa inclinazione di base e formulativa della nobiltà romana verso la semplicità greca: il castello di Compiègne (18), Place Louis XV (oggi Place de la Concorde) a Parigi (1752-1752), la Salle de l ' Opéra a Versailles (1765-1753) e le baie di chiusura colonnate delle ali del Cours d'Honneur a Versailles (1770).

Tutte queste opere rivelano un'audace sicurezza nella scelta e nella disposizione delle forme architettoniche e nell'armoniosa integrazione di parti disparate di complessi edilizi e terreni, gratificando lo spettatore con il senso della correttezza conclusiva dell'insieme da qualsiasi punto di vista, il risultato, senza dubbio, dell'esperienza di Gabriel con suo padre nell'urbanistica, in particolare Place Royale (ora Place de la Bourse) a Bordeaux (1731-1755).

Ulteriori letture

Sebbene la monografia definitiva su Gabriel sia in francese, ci sono due opere soddisfacenti in inglese. Sir Reginal Blomfield, Sei architetti (1935), originariamente tenuto come lezioni all'University College of Wales, include una deliziosa conferenza su Gabriel che fornisce informazioni sulla sua vita. H. Bartle Cox, Angel-Jacques Gabriel (1926), è uno studio conciso e obiettivo. □