Michel Foucault

Michel Foucault era un filosofo francese che ha scritto ampiamente sulla storia del pensiero. Le sue influenze includono filosofi della scienza, come il suo mentore Georges Canguilhem, ma anche Maurice Blanchot e Friedrich Nietzsche, da cui derivò la sua influente nozione metodologica di genealogia. Sebbene l'opera di Foucault tratti argomenti storici apparentemente disparati che vanno dalla psichiatria allo strutturalismo e dalla sessualità al liberalismo, l'interesse per le questioni della conoscenza e del potere mentre si muovono attorno alla formazione delle soggettività costituisce un filo costante e distinguibile.

I primi grandi lavori di Foucault sono studi di psichiatria e malattie mentali. Nel Follia e civiltà (1961), Foucault ha esaminato come la follia, l'età classica inversa della ragione, fosse sistematizzata nella moderna categoria psicologica della malattia mentale. La nascita della clinica (1963) segna l'inizio del periodo archeologico di Foucault ed esamina lo sviluppo dell'apparato percettivo della medicina moderna. La sua attenzione al confinamento clinico dimostra la sua preoccupazione per le pratiche di divisione che separano progressivamente alcuni individui dal corpo sociale.

Il successivo Archeologia della conoscenza (1969), l'unico trattato metodologico di Foucault, attinge alle innovazioni storiografiche di ampio respiro della Scuola Annales per elaborare formazioni discorsive come cornice analitica. Nella sua archeologia dello strutturalismo, L'ordine delle cose (1966), Foucault storicizzò queste strutture discorsive in epistemi distinti, che fungono da “condizione di possibilità” per la conoscenza. Tracciando le trasformazioni epistemiche del pensiero dall'età classica all'età moderna, Foucault ha esaminato l'ascesa dell'uomo come soggetto delle scienze umane.

Nel suo lavoro successivo, Foucault spostò il suo approccio a un processo che chiamava genealogia, che collegava esplicitamente le sue analisi della conoscenza alle strutture sociali del potere. Si oppose a una nozione di potere puramente repressiva, elaborando invece la sua massima spesso citata che "il potere è produttivo". Nel Disciplina e punisci (1975), Foucault ha sviluppato una relazione esplicita tra le forme di conoscenza del corpo e l'evoluzione del moderno sistema carcerario; Il potere disciplinare, sosteneva Foucault, raggruppa e organizza i corpi in uno "spazio analitico", producendo una logica che si generalizza dalla sua applicazione in tecnologie concrete come il penitenziario del Panopticon del diciannovesimo secolo al livello della società. Nel primo volume delle sue tre parti Storia della sessualità (1976), Foucault ha definito il potere disciplinare come un'anatomo-politica che opera a livello del corpo e lo ha giustapposto al suo complemento, la bio-politica, che funziona al livello di una popolazione di cui cerca di ottimizzare le forze vitali. Queste popolazioni, sosteneva Foucault, sono costituite in parte tramite discorsi sulla sessualità. Nel secondo due suoi volumi Storia, L'uso del piacere (1984), e La cura del sé (1984), Foucault si è rivolto ai processi di autocostituzione nelle pratiche sessuali greche e romane. Il quarto e il quinto volume pianificato della serie rimasero non scritti dopo la morte prematura di Foucault all'età di cinquantotto anni.

L'attivismo di Foucault era spesso legato ai temi del suo lavoro. Ha sostenuto la riforma penale e i diritti dei gay ed è stato associato al movimento antipsichiatrico. Nelle sue interviste e conferenze, in particolare quelle tenute al Collège de France dagli anni '1970 al 1984, Foucault ha riformulato molti dei temi dei suoi libri in analisi applicabili alla situazione politica contemporanea. Ha risposto all'ascesa del neoliberismo negli anni '1970 affinando il suo concetto di bio-politica in quello di governamentalità, una razionalità governativa operante nel regno dell'economia politica.

Diversi studiosi hanno discusso con Foucault su questioni di accuratezza storica, mentre altri hanno sostenuto che i suoi tentativi di trascendere la ragione come fondamento della costituzione del soggetto rimangono metodologicamente incatenati perché presuppongono l'esistenza di quello stesso soggetto. Tuttavia, i numerosi interpreti anglofoni di Foucault hanno assicurato il profondo impatto metodologico e teorico del suo lavoro in molte discipline, tra cui antropologia, studi di genere, storia, letteratura, studi postcoloniali e sociologia.