Tomas Luis de Victoria

VICTORIA, TOMÁS LUIS DE (1548–1611), compositore preminente del Rinascimento spagnolo. Rivaleggiata solo da Giovanni da Palestrina e Orlando di Lasso tra i suoi contemporanei europei, Victoria ha prodotto un importante corpus di opere che è stato ampiamente distribuito, spesso ristampato e molto apprezzato dal suo tempo ai nostri. Non è solo il più famoso degli spagnoli del XVI secolo come Cristóbal de Morales e Francisco Guerrero, ma è probabilmente il compositore spagnolo più famoso di tutti i tempi.

Un Ávilan apparentemente orgoglioso, che ha aggiunto il suo nome con "Abulense" nelle sue pubblicazioni, Victoria ha ricevuto la sua prima formazione musicale come corista nella cattedrale di Ávila sotto Gerónimo de Espinar e Bernardino de Ribera. Potrebbe aver conosciuto l'illustre organista Antonio de Cabezón durante la sua residenza ad Ávilan. Con l'aiuto del suo mecenate, il cardinale Otto von Truchess di Augusta, si recò a Roma per studiare musica e teologia al Collegium Germanicum nel 1565. Quattro anni dopo si occupò della musica presso la chiesa aragonese di Santa Maria di Monserrato, e presto successivamente assunse incarichi presso i due collegi gesuiti: il Collegium Germanicum (1571) e il Collegium Romanum (1573, dove succedette a Palestrina, che conosceva e con cui forse studiò), collocandolo così nel cuore intellettuale e artistico della L'attività dei gesuiti durante il culmine del rinnovamento spirituale innescato dal Concilio di Trento (1545–1563). La sua attività compositiva e di regia a Roma e la sua associazione con Palestrina hanno portato molti storici a classificarlo come un compositore di "scuola romana", mentre altri hanno sottolineato la sua identità spagnola.

Nel 1572, Victoria pubblicò una raccolta di mottetti che avrebbero stabilito la sua fama, tra cui "O magnum mysterium", "O vos omnes" e "Vere languores". I suoi primi mottetti furono ristampati più volte durante la sua vita. Ordinato sacerdote nel 1575, entrò a far parte della Congregazione dei Preti dell'Oratorio, e dal 1578 al 1585 fu cappellano di S. Girolamo della Carità, dove, libero dalle esigenze di una carica musicale e sostenuto grazie ai lucrosi benefici spagnoli forniti da Papa Gregorio XII, pubblicò diverse importanti raccolte di musica mentre viveva per cinque anni a contatto quotidiano con il grande pastore di Roma, San Filippo Neri.

Victoria tornò in Spagna nel 1587 per assumere la carica di cappellano dell'imperatrice vedova Maria presso il Monasterio de las Descalzas de Santa Clara de la Cruz a Madrid, a cui fu nominato da Filippo II. Ha trascorso il resto della sua vita al monastero, prima come maestro di capilla e, dopo la morte di Maria nel 1603, come organista. Il suo ritorno in patria castigliana lo ha visto rifiutare incarichi prestigiosi nelle cattedrali spagnole a favore della sua posizione nel monastero reale, dove la sua musica era eseguita da un coro esperto e dove gli era stato permesso di supervisionare le sue pubblicazioni all'estero. Morì a Madrid nel 1611.

La reputazione di Victoria si basa principalmente su una cupa collezione di mottetti, una raccolta di musica per la Settimana Santa e il suo Office for the Dead. Questi dipingono un'immagine ingiustamente cupa del compositore che alcuni considererebbero tipicamente spagnolo. Le sue messe dipingono un quadro molto diverso, essendo per lo più basato su mottetti con testi esultanti. Il suo ciclo di sedici Magnificat lo mette in combutta con altri spagnoli, come Morales, Guerrero e Alonso Lobo, che non avevano eguali nella loro attenzione al Cantico di Maria. Il suo Officium (Ufficio della Settimana Santa) è stato il primo del suo genere e le Passioni dei Santi Matteo e Giovanni che conteneva erano in uso costante dalla cappella papale fino ai tempi moderni. Comprendeva anche il suo noto Lamentazioni di Geremia e diciotto responsori per Tenebrae.

Come Claudio Monteverdi, Victoria si colloca alla fine del Rinascimento e all'inizio del periodo barocco. La sua scrittura contiene (anzi, esemplifica) gran parte della tradizionale polifonia della chiesa, costituita da diverse melodie che si intrecciano in una rete complessa e armoniosa, ma ha anche scritto semplici impostazioni falsobordone stile (come il Salmo 50 in Officium ) e opere policorali come il Missa Pro Victoria (per doppio coro), che mostrano l'emergere dello stile barocco con la sua enfasi sul contrapporre parti dell'ensemble contro altre parti. A partire dal 1600 divenne il primo compositore di rilievo a scrivere accompagnamenti di tastiere indipendenti, anticipando di quindici anni le pubblicazioni del veneziano Giovanni Gabrieli. Le sue successive composizioni progressive non raggiunsero mai la fama dei suoi primi lavori, ad eccezione dell'amato La morte (Ufficio dei morti, 1605), scritto alla morte dell'Imperatrice Maria.

Un uomo genuinamente religioso, Victoria ha scritto solo opere sacre. La sua produzione, sebbene spesso intesa come riflesso della spiritualità mistica di El Greco e del suo compagno Ávilan Santa Teresa de la Cruz, potrebbe essere meglio compresa in relazione alla spiritualità devozionale popolare di Neri e al programma di rinnovamento spirituale del Concilio di Trento, che era promosso con particolare zelo dai Gesuiti responsabili della sua formazione intellettuale e musicale.