Giovanni battista vico

Vico, giovanni battista (Giambattista Vico; 1668–1744), filosofo italiano di storia, diritto e cultura. Vico è nato a Napoli alla vigilia della festa di San Giovanni Battista (23 giugno). Ha vissuto tutta la vita a Napoli e dintorni, dove suo padre era titolare di una piccola libreria, sopra la quale la famiglia abitava in un unico ambiente. La madre di Vico era analfabeta. In una società dominata dalla ricchezza, dal potere politico, dall'aristocrazia e dal clero, Vico era autodidatta e autodidatta. Dal liceo in poi ha trascorso solo brevi periodi nell'istruzione formale. Il centro della sua maturità educativa fu un programma autodidattico di lettura degli antichi contro i moderni, svolto mentre faceva da tutore ai figli della famiglia Rocca per nove anni a Vatolla (1686-1695). Nel 1699 vinse il concorso per la cattedra di eloquenza latina (retorica) all'Università di Napoli, incarico che mantenne fino a quando gli succedette nel 1741 il figlio Gennaro. Nell'ambito dei suoi compiti Vico presentò una serie di orazioni per inaugurare l'anno accademico, le due più importanti furono "De nostri temporis studiorum ratione" (1709; Sui metodi di studio del nostro tempo) e "De mente heroica" (1732; la mente eroica). Questa serie di orazioni prese collettivamente costituisce una dottrina completa della pedagogia.

Nel 1710 pubblicò Vico Italia: antica saggezza (Sulla saggezza più antica degli italiani), prima parte di un sistema filosofico diretto contro il cartesianesimo. (La seconda e la terza parte pianificate non furono mai completate.) L'opera contiene uno dei principi più noti di Vico, "che il vero è il fatto". In primo luogo ha applicato questo come un principio di ragionamento matematico; in seguito l'ha applicato nella sua scienza della storia, perché gli esseri umani fanno la storia, possono farne una conoscenza completa. Nel 1720-1722 Vico pubblicò una grande opera in tre parti, Principio del De Universi Juris Uno (Diritto universale), in previsione dell'abilitazione alla cattedra universitaria in diritto civile. Nel 1723 subì la più grande delusione della sua carriera, il suo fallimento nel riuscire nell'atrio per questa posizione, descritto nel suo Autobiografia (1728-1731).

Legge universale era un preludio alla sua opera magnum, Principi di una scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni (1725, 1730, 1744; Principi della nuova scienza riguardo alla natura comune delle nazioni). Il fallimento del concorso lo lasciò libero di sviluppare le versioni di questo lavoro. Attraverso un'analisi del diritto romano iniziata nel Legge universale e in particolare il concetto di legge internazionale (la legge dei popoli) - quella parte del diritto romano che ha in comune con le leggi di tutte le altre nazioni - Vico sviluppò la sua concezione della "storia eterna ideale", secondo la quale tutte le nazioni si sviluppano attraverso una legge naturale di tre età . L'età degli dei, in cui tutta la natura e le istituzioni sociali di base sono ordinate in termini di dei, è seguita dall'età degli eroi, in cui tutte le virtù necessarie alla società sono incarnate nel carattere dell'eroe, seguita dall'età di umani, in cui la consuetudine viene sostituita dalla legge scritta e il pensiero diventa astratto e razionale.

Questa storia eterna ideale si oppone alle teorie del diritto naturale del diciassettesimo secolo di Hugo Grotius (Huigh de Groot [1583–1645]), Samuel von Pufendorf (1632–1694), John Selden (1584–1654) e Thomas Hobbes (1588 –1679). Al posto di uno stato di natura, da cui gli esseri umani formano un'alleanza, passando da uno stato di guerra di tutti contro tutti a uno stato di civiltà razionalmente governata, Vico formula la sua concezione di "saggezza poetica" o, in termini moderni, " pensiero mitico. " La vita sociale dipende innanzitutto dal potere umano di fantasia (immaginazione) per narrare i significati degli eventi attraverso i miti. Da mitici punti in comune si sviluppano gradualmente forme di comprensione razionali. Contro il principio illuminista del progresso, Vico vede la storia come ciclica, cioè ogni nazione passa attraverso a Corso (corso) delle età della storia eterna ideale e delle cadute, solo per risorgere in a ricorso.

L'influenza di Vico sui pensatori successivi è sporadica. Johann Gottfried von Herder (1744-1803), Karl Marx (1818-1883), Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) e William Butler Yeats (1865-1939) scoprirono Vico e si resero conto del loro legame con lui dopo che le loro opinioni erano largamente formulato. La figura più importante dell'Ottocento pienamente influenzata da Vico fu Jules Michelet (1798–1874), che tradusse in francese le opere di Vico, facendone la base della propria filosofia della storia. Le due figure più influenzate da Vico nel Novecento e che a loro volta fecero conoscere Vico a molti lettori furono Benedetto Croce (1866–1952) e James Joyce (1882–1941). Croce ha fuso la concezione di Vico della storia e della società con il suo idealismo filosofico, trasformando Vico nell'italiano Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831). Joyce è stato influenzato da Vico per tutta la sua carriera. In particolare Joyce ha basato i cicli di Finnegan's Wake (1939) su Vico's Nuova scienza, come aveva basato Odisseo (1922) sui porti di scalo di Omero Odissea.