Filippo il buono

Filippo il Buono (1396-1467) fu duca di Borgogna dal 1419 al 1467. La sua corte brillante e sontuosa era la più celebrata d'Europa, e il potere e la vita culturale borgognona fiorirono sotto il suo patrocinio.

Nato a Digione il 31 luglio 1396, Filippo il Buono era il figlio del duca Giovanni l'Impavido e Margherita di Baviera. Dapprima creò Conte di Charolais - il titolo tradizionale dell'erede apparente di Borgogna - divenne il terzo Valois Duca di Borgogna dopo l'assassinio di suo padre nel 1419.

I ritratti e le descrizioni contemporanei raffigurano Filippo alto, con spalle larghe e occhi acuti. Era coraggioso, intelligente e appassionato dell'ostentazione che caratterizzava la vita dell'alta aristocrazia del XV secolo. "Solo la sua apparizione lo proclamò imperatore, e le sue grazie naturali lo resero degno di una corona", scrisse un contemporaneo in un momento della carriera di Filippo in cui forse stava pensando di acquisire sia un impero che una corona. Il governo di Filippo coincise con la grande fioritura dell'arte, della musica e della letteratura borgognona, di cui era il mecenate più spettacolare, e il suo regno è registrato in diverse vivaci cronache contemporanee, alcune espressamente commissionate da Filippo.

La Borgogna dell'inizio del XV secolo era una raccolta di territori assemblati dai predecessori di Filippo, Filippo il Temerario e Giovanni il Temerario, basati sul ducato di Borgogna nel sud-est della Francia. I primi due duchi Valois si erano aggiunti a questo nucleo, tuttavia, e avevano costruito una serie di territori a nord e ad ovest della Francia, e Filippo il Buono completò il processo di acquisizione conquistando l'Alsazia, l'Olanda, l'Hainaut, la Frisia e il Brabante. Il duca di Borgogna era quindi il suddito più potente del re di Francia e l'influenza di Filippo era della massima importanza nel determinare l'esito della guerra dei cent'anni tra Francia e Inghilterra.

Al momento della sua adesione, le simpatie personali e politiche di Filippo giacevano con gli inglesi, così come quelle di suo padre, e furono intensificate dai suoi (e da altri) sospetti che il figlio di Carlo VI (in seguito, Carlo VII) avesse avuto una mano nella assassinio di John the Fearless. Dopo aver firmato il Trattato di Troyes nel 1420, Filippo entrò a Parigi in trionfo con Enrico V d'Inghilterra, assistette alla designazione di Enrico come suo successore legale al trono di Francia da parte di Carlo VI e completò la condanna formale dei colpevoli dell'omicidio di suo padre.

Alla morte improvvisa di Enrico V e Carlo VI nel 1422, Filippo si fece da parte e il duca di Bedford fu nominato reggente del giovane Enrico VI, ora sovrano sia dell'Inghilterra che della Francia. Nel 1423 l'alleanza tra l'Inghilterra e la Borgogna fu cementata dal matrimonio di Bedford con la sorella di Filippo, Anna. Per il decennio successivo Filippo si concentrò sulla politica di acquisizione di terre per completare le sue vaste proprietà nel nord della Francia. I grandi successi francesi sotto Giovanna d'Arco nel 1429-1430 potrebbero aver iniziato a trasformare Filippo verso un'alleanza con Carlo VII di Francia. Tra il 1431 e il 1435 Filippo era indeciso, risolvendo finalmente le sue divergenze con il re di Francia nel trattato di Arras nel 1435, sebbene prestasse al re scarso sostegno reale. Dal 1435 in poi, Filippo rivolse la sua attenzione ai Paesi Bassi, rimanendo separato dall'offensiva francese del 1450-1453, che scacciò gli inglesi dalla Francia.

Gli interessi di Filippo, tuttavia, non erano limitati ai Paesi Bassi e al conflitto anglo-francese. Era nato pochi mesi prima che suo padre guidasse la disastrosa crociata di Nicopoli nel 1396, e il ricordo dell'impresa di suo padre insieme alla caduta di Costantinopoli per mano dei turchi ottomani nel 1453 spinse Filippo a prendere lui stesso il voto dei crociati. In un famoso banchetto tenuto a Lille nel 1454, prese il "Voto del fagiano", un elaborato impegno crociato che non mantenne mai.

Mai del tutto accolto o interamente fidato in Francia, Filippo offrì asilo al Delfino Luigi (poi Luigi XI) dal 1456 fino alla morte di Carlo VII nel 1461. In quell'anno entrò a Parigi in trionfo con Luigi XI. Affidato non più dal suo ex protoégé che da Carlo VII, Filippo tornò presto in Borgogna ei suoi domini caddero nelle mani della famiglia Croy.

Al culmine del suo potere, Filippo era l'uomo più influente d'Europa. Il suo controllo si estendeva in Francia, Paesi Bassi, Germania e Italia. Era considerato il principe più nobile del suo tempo, e potrebbe aver considerato di accettare dall'imperatore una corona reale, che avrebbe così trasformato la Borgogna in un regno. Filippo morì a Bruges il 15 giugno 1467, lasciando suo figlio Carlo il Temerario ad ereditare il Gran Ducato d'Occidente.

Ulteriori letture

Il lavoro standard è ora Richard Vaughan, Filippo il Buono (1970), uno studio scritto in modo chiaro e accademico; è il terzo volume di uno studio in quattro volumi sull'ascesa e la caduta del Valois Burgundy. Il regno di Filippo è ben trattato in Joseph Calmette, L'età d'oro della Borgogna (1963). Un quadro della ricca vita di corte della Borgogna è disegnato in Otto Cartellieri, La Corte di Borgogna (1926; trad. 1929); e la gamma della cultura borgognona è descritta nel brillante lavoro di JH Huizinga, Il tramonto del Medioevo (1924). □