Claude levi-strauss

L'antropologo e filosofo Claude Lévi-Strauss, una delle figure di spicco dello strutturalismo, è nato in Francia nel 1908. Ha studiato filosofia a Parigi e ha insegnato sociologia all'Università di San Paolo, in Brasile, dal 1934 al 1938. In questi anni, Lévi -Strauss ha viaggiato in Brasile e ha vissuto a intermittenza con le tribù amazzoniche, in particolare i Nambikwara. Il risultato di questo primo contatto di Lévi-Strauss con le società precapitaliste ha costituito la base del suo primo libro, Le strutture elementari di parentela (1949). Tornò a Parigi nel 1939 per adempiere al suo servizio militare, ma dovette fuggire dalla Francia e dall'avanzata minaccia nazista, un volo che lo portò a New York. A New York insegnò alla New School for Social Research ed entrò in contatto con il linguista Roman Jakobson (1896-1982), con il Dipartimento di Antropologia della Columbia University e con l'antropologo Franz Boas (1858-1942), e con il antropologia americana orientata al lavoro sul campo e alla pratica.

L'incontro con Jakobson si rivelò decisivo per lo sviluppo dello strutturalismo di Lévi-Strauss. Prendendo da Émile Durkheim (1858-1917) la nozione che la religione fa parte di un sistema simbolico di comprensione umana dell'umanità, Lévi-Strauss ha sviluppato la teoria della cultura umana come un sistema logico, coerente, ma inconscio di sottosistemi simbolici interconnessi (come religione, parentela, mitologia ed economia). Elaborando ulteriormente la teoria dello scambio di doni di Marcel Mauss (1872-1950) come teoria locale della reciprocità, Lévi-Strauss fu in grado di espandere la sua analisi dello scambio simbolico per includere modelli di matrimonio e parentela. La teoria della linguistica strutturale di Jakobson ha portato tutte queste teorie di Lévi-Strauss in un pacchetto ordinato che pretende di spiegare il comportamento umano e la cultura come un intricato sistema di analogie tra l'universo tattile e simbolico dell'umanità. Il suo intero schema di spiegazione si basa sulla nozione fondamentale di Jean-Jacques Rousseau (1712–1778) di nobiltà selvaggia, dove la vera natura dell'umano si trova solo nello stato di natura, prima della corruzione dell'umano da parte di civiltà e sviluppo della proprietà privata. Il debito di Lévi-Strauss nei confronti di Rousseau è evidente sia nel suo lavoro autobiografico Tropici tristi (1955), uno dei libri più eloquenti e ben scritti di antropologia, e in The Savage Mind (1962, il titolo inglese una traduzione inadeguata dell'originale francese Il pensiero selvaggio, con il suo doppio significato di "pensiero selvaggio" o "viola del pensiero selvatico").

Lo strutturalismo di Lévi-Strauss deve la sua premessa fondamentale all'elaborazione di Jakobson e del linguista russo Nikolai Trubetzkoy (1890-1938) sul significato di fonemi per la struttura linguistica. Jakobson e Trubetzkoy avevano dimostrato che i fonemi fornivano alle strutture linguistiche una specifica economia dei termini di significato e che la relazione tra questi termini è più significativa dei termini stessi. Pertanto la relazione tra i termini che significano morte, ad esempio, è una costante universale, nonostante i termini specifici siano universalmente diversi. Un modo per rilevare il significato della relazione di termini, afferma Lévi-Strauss, originariamente nel suo volume in tre Mitologico (1964-1968) e successivamente in La vista da lontano (1983), è guardando ai miti che sono universalmente costituiti da mythemes (analogo ai fonemi linguistici). Questi mitemi, nonostante compaiano in termini diversi nei miti incontrati in tutto il mondo, sottolineano il fatto che tutte le società si sono impegnate nella decifrazione della questione fondamentale, che per Lévi-Strauss è sempre la stessa, cioè la enigma del passaggio dalla natura alla cultura, dall'animalità all'umanità. Così i miti sono il risultato di spiegazioni inconsce sulle origini degli esseri umani. L'insularità dello strutturalismo come teoria della spiegazione ha spinto l'antropologo Clifford Geertz nella sua L'interpretazione delle culture per proclamare che Lévi-Strauss si è "costruito una macchina culturale infernale" (1973, p. 355).

Lévi-Strauss vive a Parigi. Ha insegnato per molti anni al Collège de France e nel 1973 è stato eletto all'Académie française.