Simon magus

Un mago della Samaria convertito al cristianesimo da Filippo il diacono (Atti 8.9–24). Il titolo Magus, datogli nella tradizione, deriva dal greco μάγος (una parola in prestito dal persiano) che significa astrologo, indovino, stregone. Mentre μάγος non si trova nel racconto di Atti, Luca scrive che Simone “praticava la magia” (μαγεύων) e che molti furono “stregati” dalle sue “stregonerie” (μαγείαις). vedere la magia.

La conversione della Samaria fu uno sviluppo significativo nella Chiesa primitiva. Ha segnato un passo importante nell’adempimento della promessa del Signore: “Mi sarete testimoni a Gerusalemme e in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra” (Atti 1.8). Dopo la morte di Stefano, che segnò l’inizio di un periodo di persecuzione per la Chiesa, Filippo predicò il Vangelo ai samaritani con straordinario successo. Ciò era impressionante in considerazione del fatto che il popolo di Samaria era molto dedito alla stregoneria sotto la guida di un certo Simone, che in precedenza aveva sbalordito tutti con i suoi poteri magici. Luca ci dice che “anche Simone stesso credette, e dopo il suo battesimo si unì a Filippo; e alla vista dei segni e dei miracoli straordinariamente compiuti, rimase sbalordito” (Atti 8.13).

Quando gli apostoli a Gerusalemme seppero del successo di Filippo nella predicazione ai Samaritani, che non erano considerati appartenenti alla comunità ebraica, inviarono loro Pietro e Giovanni. Al loro arrivo, “imposero loro le mani e [i convertiti] ricevettero lo Spirito Santo” (v. 17). Quando Simone vide che gli Apostoli avevano questo potere speciale, offrì del denaro a Pietro e Giovanni affinché lo dessero anche a lui; lo rifiutarono e lo giudicarono degno dell’ira di Dio (v. 20). Simone allora si pentì e chiese le loro preghiere affinché Dio non potesse punirlo. La storia del tentativo di Simone di acquistare potere spirituale ha prodotto la parola simonia, traffico di cose sacre.

Dal NT non sappiamo più nulla di Simon Magus. Giustino Martire (2 ° secolo cristiano) va oltre la storia in Atti, affermando che Simone affermava di essere un dio e attirava molti discepoli in una falsa setta che durò fino al tempo di Giustino (1 Apol. 26). Dopo Justin, scrittori successivi, in particolare Ireneo (Adversus Haereses 1.23), lo descrivono come il fondatore dei Simoniani, una setta gnostica, e come l’archetipo degli eretici. Alcuni addirittura lo dipingono come l’Anticristo. Diverse leggende sono raccontate su di lui nella letteratura apocrifa, ad esempio, della sua disputa con Pietro e Paolo prima di Nerone, in cui Simone, per dimostrare la sua divinità, cerca di volare in cielo ma cade alla sua morte (Pseudo-Marcello).

Bibliografia: È. amann, Dizionario biblico, suppl. ed. l. pirot et. al. 1: 499–500. g. klein, Religione nel passato e nel presente 3 6: 38–39.

[j. a. grassi]