Richard zsigmondy

(n. Vienna Austria, 1 aprile 1865; m. Gottinga, Germania, 24 settembre 1929)

chimica colloidale.

Zsigmondy era una figura di fondamentale importanza per la chimica dei colloidi durante il primo quarto del ventesimo secolo. La sua ricezione del Premio Nobel nel 1925, per l'invenzione dell'ultramicroscopio e il suo lavoro sui colloidi, fu la prima volta che questa neonata scienza fu così premiata. Nel 1926 il lavoro di JB Perrin e Theodor Svedberg che seguì direttamente il successo di Zsigmondy fu riconosciuto rispettivamente dai Premi Nobel per la fisica e per la chimica. Da allora nessun premio Nobel è stato assegnato per il lavoro esclusivamente nella chimica dei colloidi.

Zsigmondy era il figlio di Adolf Zsigmondy, un dentista, e Irma von Szakmáry. Ha trascorso la sua infanzia, i suoi anni scolastici ei suoi primi anni come studente universitario a Vienna. Ha conseguito il dottorato di ricerca. in chimica organica presso l'Università di Monaco nel 1890. Con ciò terminò la sua attività di chimica organica. Né fu influenzato dalle grandi scuole di chimica fisica sviluppatesi nei Paesi Bassi sotto van't Hoff ea Lipsia sotto Ostwald. A Berlino, Zsigmondy ha lavorato su inclusioni inorganiche nel vetro con il fisico AA Kundt (1891-1892) e poi, a Graz, come docente di tecnologia chimica alla Technische Hochschule fino al 1897, quando è entrato a far parte della Schott Glass Manufacturing Company di Jena. Lì si occupava di bicchieri colorati e torbidi e inventò il famoso bicchiere di latte Jena. Zsigmondy lasciò il lavoro industriale nel 1900 per dedicarsi alla ricerca privata che portò all'invenzione dell'ultramicroscopio e ai suoi classici studi sui suoli d'oro. I suoi successi durante questo periodo lo portarono a essere chiamato a Gottinga come professore di chimica inorganica nel 1907.

Zsigmondy si interessò ai colloidi lavorando con vetri che dovevano il loro colore e la loro opacità alle inclusioni colloidali. Ben presto riconobbe che i fluidi rossi preparati per la prima volta da Faraday attraverso la riduzione dei sali d'oro sono in gran parte analoghi dei vetri rubino e sviluppò tecniche per prepararli in modo riproducibile. Questi sol d'oro sono diventati i sistemi modello utilizzati in gran parte del suo lavoro.

La presenza di particelle colloidali è evidente dal cono di luce diffusa noto come fascio di Tyndall. Il grande contributo di Zsigmondy è stata l'invenzione dell'ultramicroscopio, che ha reso visibili le singole particelle. Nell'ottica ultramicro, l'illuminazione ordinaria lungo l'asse del microscopio è sostituita da un'illuminazione perpendicolare all'asse. Con tale illuminazione in campo oscuro le singole particelle sono rese luminose dalla luce diffusa che raggiunge l'occhio dell'osservatore, più o meno allo stesso modo in cui le particelle di polvere in movimento vengono illuminate in un raggio di sole. Questo risultato era stato rifiutato per particelle molto più piccole del potere risolutivo del microscopio. Certamente l'esaltazione vissuta da Zsigmondy difficilmente avrebbe potuto essere una perdita di quella di qualsiasi altro intrepido esploratore che rivela un nuovo universo. “Uno sciame di moscerini danzanti in un raggio di sole darà un'idea del movimento delle particelle d'oro nell'idrosol d'oro. Saltellano, ballano, saltano, scattano insieme e volano via l'uno dall'altro, così che è difficile orientarsi nel vortice. "

Sebbene l'illuminazione in campo scuro fosse stata a lungo una procedura riconosciuta in microscopia, rimanevano molti difficili problemi tecnici. Zsigmondy è stato assistito da HFW Siedentopf, fisico della Compagnia Zeiss di Jena, nella progettazione e costruzione dell'apparato. Il direttore dell'azienda, Ernst Abbe, mise a loro disposizione le strutture dello stabilimento Zeiss anche se Zsigmondy non era associato all'azienda. In effetti, questa attività è avvenuta in un momento della sua carriera in cui non aveva attaccamenti professionali.

Gran parte della ricerca di Zsigmondy è stata dedicata alle indagini sui suoli d'oro e in particolare sul viola di Cassius. Sebbene fosse stato studiato da un certo numero di noti chimici, non era stata raggiunta alcuna decisione se questa particolare preparazione, apprezzata come una vernice per vetro, fosse una miscela o un composto. Nel 1898, Zsigmondy fu in grado di dimostrare che si tratta di una miscela di particelle molto piccole di oro e acido stannico, e successivamente confermò direttamente la correttezza di questa scoperta con il suo ultramicroscopio.

Zsigmondy ha studiato i cambiamenti di colore che si verificano nei sol d'oro dopo l'aggiunta di sali e ha studiato l'inibizione di questi effetti dopo l'aggiunta di agenti protettivi come gelificante e gumarabico. Con l'ausilio dell'ultramicroscopio, ha dimostrato che i cambiamenti di colore riflettono l'alterazione della dimensione delle particelle dovuta alla coagulazione e che gli agenti protettivi agivano in modo da inibire la coagulazione.

A Gottinga, Zsigmondy si occupava dell'ultrafiltrazione, che sviluppò come un altro utile strumento per lo studio dei sistemi colloidali. Ha esplorato una vasta gamma di sostanze, in particolare gel di silice e gel di sapone.

Amante della natura e appassionato alpinista, Zsigmondy acquisì una tenuta vicino a Terlano, nel Tirolo meridionale, dove si ritirò spesso. Ha sposato Laura Luise Muiller, figlia di Wilhelm Muller, nel 1903; avevano due figlie.

Bibliografia

I libri di Zsigmondy includono Alla conoscenza dei colloidi (Jena, 1905), tradotto da Jernome Alexander come Colloidi e ultramicroscopio (New York, 1909) ' collochimica; en textbook (Lipsia, 1912), 5a ed., 2vols. (Lipsia, 1925-1927), tradotto da EB Spear come La chimica dei colloidi (New York, 1917); e L'oro colloidale (Lipsia, 1925), scritto con PA Thiessen.

Le sue memorie e altri scritti sono elencati in Poggendorff, IV, 1695-1696; V, VI, 2971: per la bibliografia completa della letteratura secondaria, vedere VII a supp., 796.

Milton Kerker