Richard morris hunt

L'architetto americano Richard Morris Hunt (1827-1895) è stato un importante contributore allo stile eclettico del XIX secolo.

Richard Morris Hunt è nato a Brattleboro, Vt. Suo padre era un avvocato e membro del Congresso, sua madre una pittrice. Si laureò alla Boston Latin School nel 1843. Fu mandato in una scuola militare a Ginevra ma presto si stancò ed entrò nello studio dell'architetto Samuel Darier. Nel 1845 Hunt andò a Parigi per lavorare con l'architetto Hector Martin Lefuel. L'anno successivo viene ammesso all'École des Beaux-Arts. Per completare la sua formazione artistica, ha studiato anche pittura e scultura. Per lunghi periodi ha viaggiato in Europa, Asia Minore ed Egitto, evidentemente determinato a vedere tutto prima di iniziare la sua carriera.

Nel 1854 Lefuel aveva nominato Hunt un ispettore delle costruzioni al Louvre di Parigi. Sebbene sollecitato a rimanere a Parigi, Hunt tornò in America. Ha lavorato come disegnatore a Washington e nel 1858 ha aperto il proprio ufficio a New York. Ha sposato Catharine Clinton Howland nel 1861.

I primi lavori di Hunt furono di scarsa importanza; forse consapevole di questo, tornò in Europa all'inizio degli anni Sessanta dell'Ottocento. Nel 1860 tornò a New York e riaprì il suo ufficio. Spinto da una forte determinazione, Hunt ha finalmente approfittato del suo lungo periodo di studio e di gestazione architettonica, ottenendo una serie di commissioni da ricchi newyorkesi. Hunt ha progettato lo Studio Building (1868) a New York City, il primo edificio in America esclusivamente per artisti. Ancora più importante, ha costruito uno dei primi grattacieli di New York, il Tribune Building (1857-1873).

Tuttavia, il genio di Hunt stava in altre direzioni. La sua casa (1870-1871) a Newport, RI, era un modesto precursore delle grandi residenze che doveva costruire. Questa casa combinava lo stile dello chalet svizzero con un tetto a mansarda francese, assi coloniali e motivi di revival gotico e greco. Nonostante questa eredità eterogenea, il design aveva unità. Hunt non era un inventore ma un abile reinterprete di stili. Quando ricchi mecenati iniziarono a commissionargli la costruzione di case, i suoi progetti divennero più grandi e più splendenti, notevoli per la loro ricchezza di materiali, colore e ingegnosità del design. Alcuni erano troppo cresciuti e voluminosi; altri erano appesantiti da portici, decorazioni sospese e vetrate di varie forme; tutte erano coperte da tetti molto irregolari.

Alla fine degli anni 1880 e 1890 Hunt tendeva a semplificare le sue case aderendo più strettamente agli adattamenti di un unico stile, di solito tardo gotico francese o rinascimentale e rinascimentale italiano. "Ochre Court" (1888-1891) a Newport e la William K. Vanderbilt House (1881) a New York City sono in stile castello francese; "The Breakers" (1892-1895), costruito per Cornelius Vanderbilt, e "Marble House" (1892), entrambi a Newport, sono in stile rinascimentale italiano. Queste case erano più omogenee rispetto ai primi progetti di Hunt. Per George Washington Vanderbilt progettò un'enorme tenuta di campagna, probabilmente la più grande d'America, chiamata "Biltmore" (1890-1895), vicino ad Asheville, NC. Questo castello francese, con decorazioni gotiche riccamente decorate, costò oltre $ 4 milioni e copre Tenuta di 5 acri.

Più importanti per il futuro dell'architettura rispetto agli edifici di Hunt erano la sua insistenza su standard professionali elevati, il suo aiuto nella fondazione dell'American Institute of Architects e la sua disponibilità a formare gli architetti della prossima generazione nel suo ufficio.

Ulteriori letture

Nessun tentativo è stato ancora fatto per scrivere la biografia di Hunt o per pubblicare un catalogo critico delle sue opere architettoniche. John V. Van Pelt ha scritto Una monografia della William K. Vanderbilt House (1925). Le informazioni biografiche sono in Wayne Andrews, Architettura, ambizione e americani (1955) e James Philip Noffsinger, L'influenza dell'École des Beaux-Arts sugli architetti degli Stati Uniti (1955).

Fonti aggiuntive

Baker, Paul R., Richard Morris Hunt, Cambridge, Mass .: MIT Press, 1980. □