Potifar

Potifar (ebr. פּוֹטִיפַר), funzionario reale egiziano che acquistò * Giuseppe (Gen. 37:36; 39: 1). Sua moglie tentò invano di sedurre Giuseppe e poi mosse false accuse contro di lui, a seguito delle quali Potifar lo fece incarcerare. Il nome riflette un prototipo egiziano sottostante Pa-diu-pa-Re, "Quello che il dio del sole Re ha dato." Il nome egizio si trova su una stele del periodo tardo (1087-664 aC circa), durante il quale la variante vicina pa-di seguito dal nome di un dio si trova più comunemente. I titoli di Potifar, "servitore del Faraone" e "capo [o" maestro "] dei cuochi", sebbene non egiziani di per sé, potrebbero essere traduzioni ebraiche di due titoli egiziani. Il primo avrebbe potuto essere un termine generale per quasi tutti i servi, ufficiali o cortigiani, e il secondo sembra essere una traduzione dell'egiziano wpdw nsw or wb nsw ("maggiordomo / cuoco del re"). In ogni caso, il titolo non implicava che il suo portatore fosse un umile servitore, ma piuttosto un alto funzionario. Viene alla ribalta per la prima volta molto tardi nella ventesima dinastia, ei suoi portatori sono attestati come leader di spedizioni militari, dirigendo commissioni reali ed esercitando alte funzioni amministrative. Sia il nome di Potifar che il suo titolo suggeriscono fortemente che la scrittura della storia di Giuseppe dovrebbe essere datata non prima della ventesima dinastia successiva (e forse anche alle dinastie dalla ventunesima alla ventiduesima), un suggerimento sostanzialmente supportato da altri elementi egizi che si verificano in esso, in particolare i nomi egiziani. Un ulteriore supporto per questa datazione è dato dal parallelo tra il tentativo di seduzione di Giuseppe da parte della moglie di Potifar e la parte iniziale di un testo letterario egiziano, "The Tale of the Two Brothers", che è datato, su basi paleografiche, al 1225 aC circa.

[Alan Richard Schulman]

Nel Aggadah

Potifar è considerato identico a * Poti-Phera (Gen. 41:45), indicando diversi aspetti del suo comportamento idolatra. "Potifar" si riferisce alla sua pratica di allevare giovenchi, mefattem meglio, per sacrifici idolatri; e "Poti-Phera" alla sua abitudine di esporsi indecentemente (pore'a) in onore dei suoi dei. Ha acquistato Giuseppe per eseguire la sodomia con lui, ma è stato castrato da Dio (o dall'angelo Gabriele; Sot. 13b.), Al fine di impedirgli di soddisfare il suo desiderio e per questo motivo è chiamato "eunuco del Faraone" ( Gen. 37:36). Dal fatto che Giuseppe dalla pelle chiara era stato messo in vendita dai negroidi Madianiti, si rese conto che Giuseppe era stato rapito. Il contraddittorio racconto scritturale dell'acquisto indica che Potifar insisteva affinché i madianiti provassero l'acquisto precedente, in modo che non fosse parte di un furto (Gen. R. 86: 3). Due delle azioni di Potifar sono commentate favorevolmente. Vide che "il Signore era con [Giuseppe]" (Gen. 39: 3), anche se personalmente era un adoratore del sole. In secondo luogo, era estremamente scettico riguardo al racconto di sua moglie del tentativo di seduzione di Joseph; se lo avesse creduto, avrebbe messo a morte Giuseppe invece di imprigionarlo. Si scusò con Joseph per la sua azione, spiegando che il suo scopo era quello di prevenire lo stigma sui suoi figli (Gen. R. 87: 9).

Nell'islam

Qiṭfīr (anche Quṭayfar) della leggenda musulmana è il biblico Potifar, che comprò Giuseppe dai Madianiti o dagli Ismaeliti (Gen. 37:36; 39: 1). Sebbene il suo nome non sia menzionato nel racconto di Giuseppe nel * Corano, non ci sono dubbi sulla sua identità, nonostante l'errore nella prima lettera della fonte, dovuto alla scrittura araba. Ṭabarī lo chiama Aṭfīr. Thaʿlabī annovera Qiṭfiī tra i tre valorosi ("afras"): al-ʿAzīz, cioè Qiṭfīr, per la sua difesa di Giuseppe; la donna che condusse Mosè da suo padre; e il califfo Abū-Bakr, quando nominò 'Omar.

[Haïm Z'ew Hirschberg]

bibliografia:

Janssen, in: Rapporto annuale della compagnia pre-asiatica-egiziana "Ex Oriente Lux, "14 (1955–56), 67–68; J. Vergote, Giuseppe in Egitto (1959). nell'aggadah: Ginzberg, Legends, 2 (1946), 13, 38, 56–58; 5 (1947), 338–39, 341, 369; I. Ḥasida, Ishei ha-Tanakh (1964), 360. nell'islam: Ta'rikh, 1 (1357 ah), 236–7; Thaʿlabī, Qiṣaṣ (1356 ah), 98-99 e passim nella storia di Yūsuf; Kisā'ī, Qiṣaṣ (1356 ah), 161-2 (Quṭayfar).