Polykleitos

Polykleitos (attivo ca. 450-420 a.C.), uno dei grandi scultori greci innovativi del V secolo, si distingue da solo nella sua concentrazione sui problemi del corpo umano nudo e maschile, per il quale ha sviluppato uno standard di proporzione e rappresentazione che in un modo o nell'altro ha influenzato il successivo sviluppo della scultura nella civiltà occidentale.

Polykleitos, il più anziano di due scultori con questo nome, era un maestro fonditore di bronzo della scuola Argive. Le sue prime opere, probabilmente realizzate intorno al 450 a.C. o poco prima, sono statue di vincitori di gare atletiche. La fine della sua carriera non può essere arrivata molto tempo dopo il 423, quando il vecchio tempio di Era ad Argo bruciò e Policleto realizzò una statua di culto di Era seduta in oro e avorio per il nuovo tempio.

In contrasto con il suo contemporaneo Fidia, i cui soggetti preferiti erano divinità e dee, Policleto raffigurava i mortali. È famoso soprattutto per aver creato una figura maschile nuda ideale e spiegandola in un libro, chiamando sia il Canone, cioè "regola" o "esempio". Il Doriforo, o portatore di lancia, una statua di un giovane nudo in piedi, è stata identificata come questa statua, che Cicerone e Pausanio attribuirono plausibilmente a Policleto. La statua originale era in bronzo; è noto da molte copie, comprese eccellenti copie in marmo (Museo Nazionale, Napoli; Uffizi, Firenze). La figura è di corporatura squadrata e si erge in maniera rilassata contrapposto posizione, peso sulla gamba destra, mano sinistra piegata all'indietro per tenere un'asta di lancia sopra la spalla. L'identificazione più spesso suggerita per il Doriforo è Achille. Il volto conserva ancora tracce della primitiva severità classica. Qui, il corpo umano ora reagisce in modo rilassato e organico, con ogni parte della figura che risponde naturalmente all'azione principale. Il torso tozzo è trattato in modo quasi architettonico, con il torace e le zone addominali nettamente separate l'una dall'altra. Non si può negare che la figura sia stata progettata con cura; il sistema di proporzioni che Polykleitos incarnava nel suo Canone, tuttavia, ha finora eluso gli studiosi.

Il secondo lavoro che può essere attribuito con ragionevole probabilità a Polykleitos è un atleta più snello e aggraziato, il Diadoumenos, o la giovinezza che gli lega il filetto del vincitore intorno alla testa. È probabile che questa statua sia notevolmente più tarda del Doriforo, forse terminato intorno al 430 aC Mentre organizzazione, posa e modellazione tettonica mostrano tutti una stretta relazione con il Doriforo, l'estensione delle braccia orizzontalmente lontano dal corpo all'altezza delle spalle in un gesto più complesso e attivo indica una fase successiva e più evoluta nello sviluppo stilistico di Polykleitos. Tra le numerose copie, spiccano una versione in marmo a grandezza naturale proveniente da Delo (Museo Nazionale, Atene) e una grande statuetta in terracotta (Metropolitan Museum, New York). In una interpretazione, la figura rappresenta Apollo, la personificazione della vittoria; tuttavia, un vincitore umano specifico, sebbene sconosciuto, sembra più probabile.

Un Eracle e un Hermes sono attribuiti da Cicerone (Deoratore) e Plinio (Storia Naturale) a Polykleitos. L'Eracle è ancora relativamente poco conosciuto; mentre diverse teste eccellenti sono state mostrate con una certa probabilità per rappresentare l'Hermes, la posizione del corpo rimane sconosciuta. Tra le molte altre statue di atleti associate a Polykleitos, si possono menzionare il Diskophoros, probabilmente un lavoro giovanile, e il "Westmacott Athlete" e il "Dresden Boy", entrambe statue di atleti molto giovani, realizzati verso la fine della sua carriera.

L'unica statua famosa di Polykleitos di un soggetto femminile è la sua Amazzone ferita, che Plinio (Storia Naturale) ci dice essere stata la vincitrice del concorso all'Artemision di Efeso. E. Berger (1966) è indeciso tra la tipologia "Sciarra" e quella "Capitolina", entrambe esibiscono il contrapposto posa caratteristica di opere come il Doriforo. Saranno necessari ulteriori studi e scoperte prima che l'Amazzonia di Polykleitos possa essere ricostruita in modo convincente. Delle sue altre figure femminili, la sua statua di culto in oro e avorio di Era, realizzata per il nuovo tempio di Era ad Argo, è unica. Pausania lo descrive come seduto, con in una mano uno scettro su cui poggia un cuculo e nell'altra una melagrana; la sua osservazione che indossava un diadema, ha lavorato con Charites e Horai, trova parziale conferma nel decorato poli lavorare sulla testa di Era su monete argive tardo-classiche. La scultura potrebbe essere stata più piccola delle statue in oro e avorio di Athena Parthenos ad Atene e Zeus ad Olimpia da Fidia.

Ulteriori letture

Per una discussione delle antiche fonti su Polykleitos vedere Jerome J. Pollitt, L'arte della Grecia, 1400-31 a.C. (1965). Discussioni accademiche su Polykleitos si trovano nell'articolo di Ernst Berger "Polykleitos" in Enciclopedia dell'arte mondiale, vol. 11 (1966); CC Vermeule, Polykleitos (1969); BS Ridgway, Lo stile severo nella scultura greca (1970); e GMA Richter, La scultura e gli scultori dei greci (4a ed. 1970). □