Carl H. Eigenmann

(b. Flehingen, Germania, 9 marzo 1863; d. Chula Vista, California, 24 aprile 1927)

ittiologia.

Figlio di Philip e Margaretha Lieb Eigenmann, Carl intendeva studiare legge quando entrò all'Università dell'Indiana nel 1879, due anni dopo il suo arrivo negli Stati Uniti con uno zio. Un corso di biologia con David Starr Jordan lo ha portato a una carriera estremamente produttiva in ittiologia. Dopo aver conseguito la laurea (1886), studiò per un anno le collezioni di pesce sudamericano all'Università di Harvard e poi divenne curatore presso la Natural History Society di San Diego, la casa di sua moglie Rosa (anche lei ittiologa). Alla partenza di Jordan nel 1891, Eigenmann lo sostituì come professore di zoologia all'Università dell'Indiana, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca. lì nel 1889. Nel 1892 fu nominato direttore del Biological Survey of Indiana; nel 1908 divenne il primo preside della scuola di specializzazione dell'Indiana; e dal 1909 al 1918 fu curatore onorario dei pesci al Carnegie Museum di Pittsburgh.

Eigenmann era un membro della National Academy of Sciences, di Sigma Xi e Phi Beta Kappa, un fellow dell'American Association for the Advancement of Science, e un membro onorario della California Academy of Sciences e della Sociedad de Ciencias Naturales di Bogotá , Colombia.

Sebbene abbia condotto altre ricerche, Eigenmann si è ripetutamente rivolto ad analisi minuziose della classificazione, distribuzione ed evoluzione dei pesci d'acqua dolce del Sud America, sulla base degli studi di molte collezioni museali e dei risultati delle proprie spedizioni. Dai confronti tra Cichlidae e Characidae africani e sudamericani, ha concluso che doveva esistere un collegamento terrestre pre-Terziario tra i due continenti. In una serie di monografie ha presentato la classificazione delle famiglie di pesci sudamericani, culminata con l'esaustiva cinque parti "American Characidae" (1917-1925). Il suo breve soggiorno sulla costa occidentale ha portato a documenti preziosi sulla tassonomia, variazione e abitudini dei pesci di San Diego (1892), e in Indiana ha pubblicato considerevolmente sui pesci lì. La curiosità sulla cecità degli animali delle caverne portò Eigenmann a uno studio dettagliato di esemplari provenienti da Indiana, Missouri, Texas, Kentucky e Cuba. Ha concluso che le caratteristiche degenerative della colorazione attenuata e della cecità vengono ereditate quando hanno un valore ambientale adattivo.

Un partecipante significativo all '"età dell'oro dell'ittiologia descrittiva negli Stati Uniti", Eigenmann ha lasciato un'eredità di meticolosa classificazione e molti studenti riconoscenti che lo hanno accreditato soprattutto per aver insegnato loro l'autosufficienza.

Bibliografia

I. Opere originali. Oltre a molte monografie su famiglie di pesci e singoli documenti, la pubblicazione principale di Eigenmann era "The American Characidae", nel vol. 43 del Memorie del Museo di zoologia comparativa dell'Harvard College: pt. 1 (1917), 1–102; pt. 2 (1918), 103-208; pt. 3 (1921), 209–310; pt. 4 (1927), 311–428; e pt. 5 (1929), 429–558, scritto con GS Myers. Gli studi geografici dei pesci sudamericani sono apparsi in "The Fresh-Water Fishes of Patagonia and an Examination of the Archiplata Archhelenis Theory", in Rapporti della spedizione dell'Università di Princeton in Patagonia, 1896-1899, Zoology, III (Princeton, 1909), 225-374. Gli studi sulla fauna delle caverne sono riassunti in Cave Vertebrates of North America: A Study in Degenerative Evolution, Pubblicazioni della Carnegie Institution, n. 104 (Washington, DC, 1909), pagg. 1–341.

II. Letteratura secondaria. Poco si sa dei primi anni di vita di Eigenmann, ma la sua carriera professionale è ben riassunta in Leonard Stejneger, "Carl H. Eigenmann", in Memorie biografiche. Accademia nazionale delle scienze, 18 (1937), 305-336, dove si commenta che "l'iniziale centrale non rappresentava un nome". Una bibliografia completa accompagna il libro di memorie di Stejneger. Per un vivace resoconto dell '"età dell'oro dell'ittiologia descrittiva negli Stati Uniti dopo il 1850", in copia, n. 1 (1964), pagg. 42-60.

Elizabeth Noble Shor