Maximiliano hernandez martinez

Il generale Maximiliano Hernández Martínez (1882-1966) è stato presidente di El Salvador dal 1931 al 1944. Il suo regime era una rigida dittatura che soppresse una rivolta guidata dai comunisti durante i suoi primi giorni in carica. Promosse la crescita economica basata sull'espansione delle grandi tenute di caffè, avvantaggiando così i proprietari terrieri e avviando legami tra i militari e l'oligarchia.

Maximiliano Hernández Martínez, nato il 29 ottobre 1882, entrò giovanissimo nell'esercito di El Salvador. Ha acquisito esperienza di combattimento nella guerra del 1906 con il Guatemala, stabilendo un solido record e diventando generale di brigata entro il 1919. Durante gran parte della sua carriera ha servito come professore presso l'Accademia militare salvadoregna.

Martínez salì al potere nel 1931 durante un anno tumultuoso di manovre politiche. L'unico ufficiale militare considerato un candidato di spicco alla presidenza nelle elezioni del 1931, Martínez emerse come vicepresidente su un biglietto guidato da Arturo Araujo, un ricco proprietario terriero con aspirazioni di riforma. Tuttavia, dopo aver vinto le elezioni Araujo si è dimostrato un governante debole, incapace di affrontare i gravi problemi derivanti dalla depressione globale, in particolare il prezzo ribassato del caffè, principale esportazione della nazione. Nel dicembre 1931 un gruppo di giovani ufficiali dell'esercito spodestò Araujo con un colpo di stato militare. Martínez è stato arrestato, anche se i giovani ufficiali in seguito lo hanno insediato come presidente poiché secondo la costituzione era il prossimo in linea come vice presidente. Gli Stati Uniti si opposero con forza al colpo di stato, invocando il Trattato di Washington del 1923, con il quale i governi dell'America Centrale si erano impegnati a non concedere il riconoscimento diplomatico a nessun regime instaurato da una rivolta armata. Sebbene gli Stati Uniti non avessero firmato il trattato, avevano sponsorizzato l'idea. Tuttavia, poiché questa rivolta è avvenuta in un momento in cui gli Stati Uniti si erano impegnati a non intervenire militarmente in America Latina, l'esercito salvadoregno ha ritenuto di poter resistere alle pressioni di Washington.

Nel bel mezzo delle manovre la situazione fu cambiata dallo scoppio di una rivolta agraria in cui contadini scontenti cercarono di impadronirsi della terra. I combattimenti scoppiarono in tutto l'interno della nazione e diversi proprietari terrieri furono uccisi da folle di contadini. Mentre la rivolta rifletteva le condizioni dei contadini, fu guidata da comunisti dichiarati, tra cui Agustín Farabundo Martí. La rivolta ha allarmato i proprietari terrieri e li ha costretti a cercare sostegno militare. Nel processo si sono rivolti al generale Martínez, che era in gran parte nativo americano meticcio di origine povera con poco in comune con l'élite. Martínez intuì la sua opportunità e represse spietatamente la rivolta. Il bilancio delle vittime della rivolta e della successiva repressione è stato molto alto.

Martínez è stato in grado di consolidare la sua posizione con il suo nuovo sostegno trovato dall'oligarchia e ha orchestrato con cura la propria elezione. Negli anni successivi Martínez ha prorogato due volte il suo mandato attraverso convenzioni costituzionali.

Un recluso che appariva raramente in pubblico, Martínez era vegetariano, non bevitore e teosofo che credeva nella reincarnazione e si dedicava a pratiche occulte. Il generale teneva sedute a casa sua e amava consigliare l'acqua colorata per curare tutti i mali. A causa delle sue convinzioni, è stato citato affermando che "è un crimine più grave uccidere una formica che un uomo, perché quando un uomo muore si reincarna, mentre una formica muore per sempre".

El Salvador era sostanzialmente in bancarotta durante gli anni '1930 e poiché ciò lasciava pochi soldi per i progetti governativi, gli sforzi di Martínez si basavano su spese minime ed erano più modesti di quelli dei paesi vicini. Martínez ha rifiutato di contrarre nuovi prestiti all'estero, insistendo invece sul fatto che la sua nazione vive delle sue risorse. Nel 1937 fece installare una targa nel Palazzo del Congresso Nazionale sopra la sua firma che diceva: "Propongo alla Nazione di non acconsentire mai a contrarre nuovi debiti". Il governo Martínez ha costruito una modesta rete di strade sterrate, diversi edifici governativi e alcune scuole e ospedali. Martínez ha anche avviato uno sforzo di distribuzione della terra attraverso il quale il governo ha diviso le terre di sua proprietà in piccoli lotti da destinare ai contadini senza terra. Il suo regime acquistò diverse proprietà per la divisione, tuttavia, poiché il governo aveva pochi soldi, il programma procedette lentamente e il suo effetto fu limitato.

Il generale mantenne uno stretto controllo personale della nazione attraverso un vasto sistema di repressione e spie. Il suo regime divenne più oppressivo negli ultimi anni, soprattutto dopo il 1938. I metodi della polizia erano duri. Tra le sue "riforme" c'erano leggi che ripristinavano la pena di morte per crimini come la ribellione. Una rivolta l'8 maggio 1944 portò alle sue dimissioni. Dopo di che ha vissuto nell'oscurità in esilio in Honduras per molti anni e vi è morto nel 1966.

Il regime di Martínez ha costituito un'importante riserva d'acqua nella politica di El Salvador, segnando il controllo iniziale della nazione da parte dei militari e l'origine dell'alleanza tra i militari ei proprietari terrieri che hanno dominato la politica in quella nazione per molti decenni. La fallita rivolta contadina che gli ha permesso di consolidare il potere ha anche polarizzato la sua nazione tra classi superiori e inferiori. Queste eredità avrebbero continuato a influenzare la politica di El Salvador per decenni dopo che Martínez aveva abbandonato il potere.

Ulteriori letture

Per i dettagli sui primi giorni del regime di Martínez vedere Thomas P. Anderson, Matanza: rivolta comunista di El Salvador del 1932 (1971) e Kenneth J. Grieb, "The United States and the Rise of General Maximiliano Hernández Martínez," in the Journal of Latin American Studies (Londra, novembre 1971). Non ci sono storie dettagliate che coprano l'intero regime. □