Jurgen Habermas

Jürgen Habermas è un filosofo e un importante intellettuale pubblico in Germania. È considerato il principale rappresentante della seconda generazione della Scuola di Francoforte, di cui ha cercato di rinvigorire la teoria critica nelle sue continue riflessioni sulla teoria sociale. Habermas, tuttavia, si discosta dai suoi predecessori nella sua analisi della promessa di emancipazione dell'Illuminismo, la cui eredità politica, sostiene, rimane irrealizzata. Attingendo alla filosofia di Immanuel Kant, uno dei teorici fondamentali della modernità, Habermas percepisce un potenziale sublato nella modernità. Pone il regno della comunicazione come un contrappeso alla disillusione della Scuola di Francoforte nei confronti di una modernità corrotta dall'ascesa distruttiva della ragione strumentale.

Nel suo primo libro, La trasformazione strutturale della sfera pubblica (1962), Habermas demarca le preoccupazioni teoriche con il discorso pubblico e la ragione che avrebbero animato gran parte dei suoi scritti successivi. Questo lavoro sociologico e storico esamina l'emergente sfera pubblica borghese nell'Europa occidentale nel diciottesimo secolo, tracciando le sue origini come "sfera di privati ​​che si uniscono come pubblico" (1989, p. 27) e le trasformazioni concomitanti nei modi di comunicazione che ha favorito quando il nuovo pubblico ha schierato la ragione contro l'ordine politico assolutista contemporaneo. Mentre raccontava il successivo declino della sfera pubblica, osserva Geoff Eley, Habermas criticava anche i confini ristretti della cultura politica autoritaria del dopoguerra della Germania Ovest degli anni Cinquanta e Sessanta (Eley 1950, p. 1960). Molti studiosi hanno utilizzato la tesi di Habermas, estendendo la sua analisi ad altri contesti, sostenendo anche una maggiore attenzione ai meccanismi di esclusione che ostacolano la partecipazione alla sfera pubblica (Calhoun 2002, Gilroy 292, Landes 1992).

Habermas's Conoscenza e interessi umani (1968) è una critica del positivismo elaborata attraverso un confronto tra teoria sociale e psicoanalisi. Conoscenza e interessi umani rappresenta una prima iterazione della teoria della comunicazione di Habermas e prefigura la svolta linguistica del suo magnum opus, La teoria dell'azione comunicativa (1981). Qui Habermas sostiene che la sfera del quotidiano, o il mondo della vita, è stata progressivamente “colonizzata” dalla ragione strumentale. Habermas afferma che il contrappeso a questo processo deve essere trovato in una reciprocità intersoggettiva che sorge nella sfera del linguaggio, sostenendo una distinta razionalità comunicativa in cui il linguaggio coordina l'azione tra i soggetti mentre li socializza. Gli scritti di Habermas sulla teoria politica, come Crisi di legittimazione (1973) Tra fatti e norme (1992), o L'inclusione dell'altro (1996), ancorano una teoria di democrazia discorsiva nelle sue analisi della pratica comunicativa nella sfera pubblica. I critici ribattono che la teoria del discorso di Habermas è totalizzante, presumendo erroneamente che tutti gli attori alla fine cercano il consenso come risultato dei loro interventi comunicativi nel mondo (Lyotard 1979).

In Il discorso filosofico della modernità (1985), Habermas si rivolge ai dibattiti sul postmodernismo, criticando la dialettica negativa di Theodor Adorno, la genealogia di Michel Foucault e la decostruzione di Jacques Derrida per aver fornito motivi insufficienti per liberarsi dalla ragione totalizzante della critica dei loro praticanti. Sostiene che la difficile situazione del soggetto trascendentale che le "filosofie della coscienza" pongono può essere superata solo nel regno dell'intersoggettività.

Habermas ha spesso partecipato alla sfera pubblica che analizza nei suoi scritti accademici. Fu uno dei principali portavoce del movimento studentesco degli anni '1960 e negli anni '1980 intervenne nel dibattito degli storici contro i tentativi degli storici revisionisti della Germania occidentale di porre fine al passato nazista. Più recentemente, Habermas si è soffermato sulle questioni dell'identità e dell'integrazione europee.