Benjamin ad ovest

Benjamin West (1738-1820), il primo artista emigrato d'America, divenne uno dei più importanti pittori neoclassici d'Europa.

Benjamin West nacque il 10 ottobre 1738 a Springfield Township, Pennsylvania, da un locandiere in difficoltà emigrato dall'Inghilterra. Sebbene gli occidentali vivessero tra i quaccheri, che abitualmente disapprovavano l'arte, Benjamin sembra essere stato incoraggiato da tutto ciò che lo circondava dal momento in cui iniziò a disegnare all'età di sei anni. Ha guadagnato una reputazione nella Pennsylvania orientale come un bambino prodigio. All'inizio era un autodidatta, ma in seguito, prima della sua partenza per l'Italia nel 1759, conosceva i dipinti di William Williams e Gustavus Hessalius, di cui presto superò il lavoro.

Tra le opere americane di West prodotte durante il 1750 c'erano il Morte di Socrate, prevedere la sua successiva opera neoclassica; un po 'fantastico Paesaggio con mucca (1748), rivelando i suoi primi sogni di castelli da favola; e un brillante ritratto del giovane Thomas Mifflin. Mentre era in Pennsylvania, l'Ovest aspirava a essere il compagno di imperatori e re. Ha cercato, quindi, le opportunità sociali che l'Europa offriva.

Assorbente neoclassicismo

A causa del suo fascino pittoresco e della lontananza delle sue origini (agli occhi degli italiani), l'Occidente interessò importanti mecenati, critici e letterati a Roma. Il cardinale Albani lo ha introdotto ai tesori del Vaticano; e il pittore inglese Gavin Hamilton, il pittore tedesco Anton Raphael Mengs e l'estetista Johann Joachim Winckelmann istruirono l'Occidente nelle sottigliezze dell'arte neoclassica, che stava allora soppiantando il più frivolo stile rococò. Gli scavi a Pompei ed Ercolano avevano favorito la crescita del neoclassicismo, ei partigiani dei nuovi nazionalismi vedevano nei fasti del mondo antico pretesti per le proprie ambizioni.

Quando West arrivò a Londra nel 1763, era preparato dal temperamento e dalla formazione per il successo che avrebbe goduto. Fu subito incoraggiato da Joshua Reynolds e fu sommerso dalle commissioni di ritratti. Ma aspirava alla pittura storica, che vedeva come una forma d'arte superiore alla ritrattistica. Desiderava scegliere temi elevati, idealizzare figure e drammatizzare scene secondo i principi che aveva imparato a Roma. Robert Hay Drummond, arcivescovo di York, incaricò West di dipingere Agrippina con le ceneri di Germanico (1767), una storia, di fedeltà e abnegazione basata su un tema di Tacito. West ha dotato le sue figure di una grave dignità, ha chiaramente stratificato il suo spazio alla maniera di Nicolas Poussin e ha preso la sua composizione, in parte, dagli antichi rilievi dell'Ara Pacis a Roma.

Rapporti con il re

Il re Giorgio III sentì parlare di West tramite l'arcivescovo Drummond e commissionò a West un dipinto su un tema di nobiltà, Regolo lasciando Roma (1769). Il pittore e il re divennero amici intimi, e nemmeno la simpatia di West per i coloni americani rovinò l'amicizia. Il Morte di Wolfe (1771), un dipinto importante e uno dei preferiti di George, ha segnato una rottura temporanea con le formule neoclassiche. In questa scena della battaglia degli inglesi e dei francesi per il Quebec nel 1759, West usò costumi contemporanei piuttosto che toghe romane perché l'evento non aveva avuto luogo in Europa. Per nobilitare Wolfe, West ha mostrato al generale l'atteggiamento di un Cristo morente con i suoi luogotenenti disposti ordinatamente accanto a lui come santi assistenti.

Nel 1788 era ovvio che il re soffriva di follia e l'Occidente perse il suo sostegno. Nel 1792, alla morte di Joshua Reynolds, West fu eletto presidente della Royal Academy, una posizione che fu resa sempre più difficile a causa del comportamento capriccioso di George. Inoltre, la posizione finanziaria di West divenne precaria, poiché aveva prestato ingenti somme di denaro alla Corona e non era in grado di recuperarle. Le commissioni reali diminuirono, poi scomparvero.

Eppure la reputazione di West non aveva veramente sofferto e il pubblico continuava a sostenerlo. Il suo Cristo che guarisce i malati (1811), commissionato dal Pennsylvania Hospital di Filadelfia, fu acquistato dal British Institute per 3 ghinee prima del suo completamento (la somma più alta pagata in Inghilterra fino a quel momento per un'opera contemporanea), e una replica fu inviata a Filadelfia .

Stile occidentale

Il lavoro di West è stato classificato in tre modi: maestoso, patetico e spaventoso. La modalità maestosa include temi antichi che classificano ed elevano, caratterizzati da forme idealizzate e gravità di comportamento, come nel Agrippina. Cristo che guarisce i malati, mostrando sentimenti più miti e figure più rilassate, rientra nella modalità patetica. Soggetti che suscitano stupore e soggezione di chi guarda, come Morte sul cavallo pallido (1802), sono in modalità terrore.

Morte sul cavallo pallido, esposto al Salon di Parigi del 1802, segna un allontanamento dalla serietà del neoclassicismo e anticipa l'emotività del romanticismo. Il dipinto era un soggetto apocalittico di terrore e sublimità. Lo spazio, piuttosto che essere chiaramente stratificato (come nel modo maestoso), era qui vasto e non misurabile; e il colore, invece di essere applicato a contorni netti, era trattato in modo libero, rubenesco.

West morì a Londra l'11 marzo 1820. Ha svolto un ruolo fondamentale nella storia dell'arte americana incoraggiando e formando i giovani pittori americani più dotati del suo tempo. Nonostante la sua posizione, era amichevole e disponibile con qualsiasi artista, americano o inglese, che si fermasse nel suo studio.

Ulteriori letture

John Galt, La vita e gli studi di Benjamin West (2 voll., 1816-1820), è una biografia aneddotica divertente di un romanziere scozzese contemporaneo e fonte di studi successivi. Utile anche Henry E. Jackson, Benjamin West: la sua vita e il suo lavoro (1900). Grose Evans, Benjamin West e il gusto dei suoi tempi (1959), raggruppa il lavoro di West nei modi maestoso, patetico e spaventoso.

Fonti aggiuntive

Alberts, Robert C., Benjamin West: una biografia, Boston: Houghton Mifflin, 1978.

Flexner, James Thomas, I vecchi maestri d'America, New York: McGraw-Hill, 1982, 1980. □