Baal shem tov

BAʿAL SHEM TOV (maestro del buon nome), designazione popolare per Yisraʾel ben Eliʿezer (1700-1760 circa), il fondatore del movimento chassidico nell'Europa orientale, noto anche con l'acronimo BeSHT (comunemente scritto "Besht"). Ci sono poche fonti storicamente autentiche che descrivono la vita del Besht; la maggior parte delle informazioni devono essere raccolte dall'agiografia del diciannovesimo secolo, in particolare la raccolta di oltre trecento storie su di lui, nota come Shivhei ha-Besht (In Praise of the Besht; stampato per la prima volta nel 1815), e le opere di scrittori chassidici successivi.

Nato nella piccola città di Okopy, nell'Ucraina meridionale, si dice che Yisraʾel ben Eliʿezer abbia iniziato a predicare intorno al 1738, dopo un lungo periodo di isolamento nei Carpazi con sua moglie. Secondo altri resoconti, ha servito per tutta la vita come popolare guaritore, scrittore di amuleti ed esorcista di demoni da case e corpi, che erano i ruoli tradizionali di un baʿal shem (maestro del nome) o baʿal shem tov (maestro del buon nome), in altre parole, il maestro del nome che gli ha dato il potere di eseguire ciò che desiderava.

Nel suo girovagare per molte comunità ebraiche, il Besht entrò in contatto con vari circoli di pietisti. In alcuni casi fu criticato dai rabbini, ma i suoi poteri di predicatore e mago attrassero discepoli, inclusi maestri della legge ebraica e della Qabbalah come Yaʿaqov Yosef di Polonnoye (morto nel 1782) e Dov Ber di Mezhirich (1704-1772). Come ha suggerito Gershom Scholem, il Besht dovrebbe essere considerato il fondatore del grande movimento chassidico dell'Europa orientale, anche se la nostra conoscenza del suo lavoro organizzativo è scarsa, e anche se il primo centro chassidico fu fondato solo dopo la sua morte da Dov Ber, che è diventato il leader del movimento.

Sebbene non fosse uno studioso di diritto ebraico, il Besht conosceva bene la Qabbalah e la tradizione etica ebraica popolare, su cui faceva affidamento quando pronunciava i suoi sermoni e formulava le sue teorie. Ha visto l'obiettivo supremo della vita religiosa come devequt (scissione), o comunione spirituale con Dio; questo stato può essere raggiunto non solo durante le preghiere ma anche nel corso delle attività quotidiane. A suo avviso, non c'è barriera tra il santo e il profano, e l'adorazione di Dio può essere il contenuto interiore di qualsiasi azione, anche la più banale. In effetti, il Besht non ha insistito nel seguire il complicato sistema cabalistico di kavvanot (intenzioni) nelle preghiere e nell'esecuzione dei comandamenti religiosi ebraici, ma sostituì invece la devozione mistica di devequt come mezzo principale per elevare l'anima al mondo divino. I suoi insegnamenti includevano anche la teoria secondo cui il male può essere trasformato in bontà mediante un processo mistico che lo riporta alla sua fonte originale nel mondo divino e lo reindirizza in un buon potere spirituale; questa idea è stata ulteriormente sviluppata dai suoi seguaci.

Il Besht credeva di essere in costante contatto con i poteri divini e vedeva la sua missione come quella di correggere e guidare la sua generazione. In una lettera conservata da Yaʿaqov Yosef (le cui voluminose opere contengono il materiale più importante che abbiamo sugli insegnamenti del Besht), il Besht indica che praticava ʿAliyyat neshamah, o il sollevamento dell'anima. In questo modo, ha spiegato, ha comunicato con i poteri celesti che gli hanno rivelato i loro segreti. Secondo il documento, questi includevano il Messia, che gli disse che la redenzione sarebbe arrivata quando i suoi insegnamenti sarebbero stati diffusi in tutto il mondo (che il Besht ha interpretato come "da molto, molto tempo").

Il Besht era convinto che la sua preghiera avesse un peso speciale nel regno celeste e che potesse aprire le porte celesti per le preghiere del popolo nel suo insieme. La sua insistenza sul fatto che ci sono persone rette in ogni generazione che, come lui, portano speciali responsabilità mistiche per le loro comunità, pose le basi per la successiva teoria chassidica della funzione del tsaddiq, o leader, una teoria che ha creato un nuovo tipo di leadership carismatica nelle comunità ebraiche dell'Europa orientale.

Guarda anche

Hasidism, articolo di sintesi.

Bibliografia

Dan Ben-Amos e Jerome R. Mintz hanno tradotto e modificato Shivhei ha-Besht as Elogio del Baʿal Shem Tov: la prima raccolta di leggende sul fondatore del chassidismo (Bloomington, Indiana, 1970). Gershom Scholem ha discusso del Besht in Principali tendenze nella mistica ebraica, 3d rev. ed. (New York, 1961), pagg. 330–334, 348–349. Tre documenti riguardanti il ​​Besht e il chassidismo sono inclusi in Scholem L'idea messianica nel giudaismo (New York, 1972), pagg. 176-250. Ulteriori riferimenti bibliografici accompagnano il suo articolo "Israel ben Eliezer Baʿal Shem Tov" in Encyclopaedia Judaica (Gerusalemme, 1971).

Diverse monografie che trattano del Besht e degli inizi del chassidismo furono pubblicate negli anni '1990, alcune concentrate sulla figura storica e altre sulla sua teologia e sul suo messaggio religioso. Rachel Elior sottolinea in lei la mistica teologia dell'immanenza e onnipresenza divina del Besht Herut ʿal Ha-luhot (Tel Aviv, 1999), mentre Moshe Idel's Hasidismo tra estasi e magia (Albany, NY, 1995) cerca di integrare il Besht ei suoi insegnamenti con modelli mistico-magici medievali; Immanuel Etkas, nella sua analisi storica Baʿal Hashem: il Besht: magia, misticismo, leadership (Gerusalemme, 2000, in ebraico), sottolinea il messaggio sociale del Besht e minimizza quello magico. Moshe Rosman's Fondatore di Hasidism: A Quest for the Historical Baʿal Shem Tov (Berkeley, Calif., 1996) presenta un'analisi critica delle fonti storiche e uno studio dettagliato dei documenti polacchi contemporanei.

Joseph Dan (1987 e 2005)