Alfred Sherwood Romer

(b. White Plains, New York, 28 dicembre 1894; d. Cambridge, Massachusetts, 5 novembre 1973)

paleontologia, anatomia dei vertebrati.

Romer era il figlio di Fenry Romer, editore e proprietario di un giornale, e di Evelyn Sherwood. Una borsa di studio, non integrata da alcun contributo della sua famiglia, permise a Romer di ottenere un'istruzione superiore all'Amherst College (1913-1917). Anche se era rimasto affascinato dalle mostre di dinosauri e altri vertebrati fossili durante le frequenti visite all'American Museum of Natural History di New York City, si è laureato in storia e letteratura tedesca. Tuttavia, quando, dopo aver prestato servizio nell'esercito degli Stati Uniti per due anni, entrò alla scuola di specializzazione alla Columbia University nel 1919, passò alla zoologia e divenne uno studente di William K. Gregory, un eccezionale anatomista comparativo (in particolare dei mammiferi) ed evoluzionista. Questa era l'età d'oro della zoologia alla Columbia, con altri famosi insegnanti - Thomas Hunt Morgan e Edmund B. Wilson - e un brillante gruppo di studenti laureati. Romer ha conseguito il dottorato nel 1921 e, dopo due anni di insegnamento di anatomia alla New York University, è andato a Chicago come professore associato nel 1923. Là rimase per undici anni. Il Walker Museum dell'università aveva una splendida collezione di fossili di tetrapodi del Permiano, a cui Romer dedicò trentasette pubblicazioni. In effetti, ha svolto spesso lavori sul campo nei sedimenti del Permiano del Texas e del New Mexico. Ha riassunto i suoi anni di esperienza in un resoconto dettagliato della stratigrafia Permiano del Texas.

Nel 1934 Romer si trasferì ad Harvard, dove divenne professore di zoologia e curatore di paleontologia dei vertebrati presso il Museum of Comparative Zoology. Dopo la morte di Thomas Barbour, Romer gli succedette nel 1946 come direttore del museo, posizione dalla quale si ritirò nel 1961. Durante l'ultimo decennio della sua vita Romer organizzò e condusse una serie di spedizioni nei letti del Triassico dell'Argentina, dove ha fatto importanti scoperte di rettili fossili.

Romer sposò Ruth Hibbard nel settembre 1924. Avevano tre figli: Sally, Robert e James.

Gli obiettivi della ricerca di Romer erano nella tradizione dell'anatomia e della filogenesi comparate classiche, coltivate dalla scuola di Gregory. Il suo interesse principale era la ricostruzione della fitogenesi dei vertebrati dai polmoni ai mammiferi, in particolare degli anfibi e dei rettili primitivi e intermedi. Ciò ha richiesto un'attenta determinazione delle omologie per poter inferire gli antenati dei lignaggi derivati. Romer ha chiarito le posizioni tassonomiche di numerosi gruppi di rettili in due eccezionali monografie, Rassegna della Pelycosauria (1940), con LI Price, e Recensione della Lahyrinthodontia (1947). La sua profonda conoscenza è stata riassunta in L'osteologia dei rettili (1956). La sua principale innovazione è stata una riorganizzazione della classificazione degli anfibi fossili. Nei suoi libri di testo Romer ha introdotto una classificazione semplificata dei vertebrati in cui ha consolidato la letteratura ampiamente dispersa e ha posto in una posizione definita (o in sinonimia) un gran numero di generi e famiglie problematici. Inoltre ha pubblicato più di 200 articoli. I suoi studi sui fossili del Permiano e del Triassico avevano reso Romer un campione delle connessioni continentali transatlantiche molto prima della teoria della tettonica a placche. Teorizzava raramente, ma difendeva due idee principali. Uno, l'origine d'acqua dolce dei vertebrati, non è più ampiamente accettato. L'altro, che i vertebrati, in quanto discendenti di un antenato di tipo ascidico, abbiano una duplice natura, costituito da una componente somatica e una viscerale, è ancora in discussione. Ha anche pubblicato idee sull'origine dell'uovo di amnioto e ha dimostrato la capricciosità delle cosiddette tendenze evolutive.

In nessuna delle sue altre attività Romer ebbe tanto successo quanto nell'insegnamento. Con il suo umorismo caldo e la sua presentazione vivace, riusciva a incantare qualsiasi pubblico, anche su argomenti apparentemente più aridi. Non sorprende che fosse molto richiesto come docente. Il suo genio educativo è stato mostrato anche nei suoi libri di testo: L'uomo e i vertebrati (1933) Paleontologia dei vertebrati (1933), e Il corpo dei vertebrati (1949). Per molti decenni (e attraverso molte edizioni) sono stati i libri di testo più utilizzati nei rispettivi campi. Più popolari erano La storia dei vertebrati (1959) e La processione della vita (1968).

Durante i suoi anni ad Harvard, Romer ha formato un eccezionale gruppo di paleontologi, anatomisti e zoologi vertebrati che hanno assunto posizioni in università e musei negli Stati Uniti e all'estero.

Bibliografia

I. Opere originali. L'uomo e i vertebrati (Chicago, 1933); Paleontologia dei vertebrati (Chicago, 1933; 3rd ed., 1966); Il corpo dei vertebrati (Philadelphia, 1949; 4th ed., 1970); Osteologia dei rettili (Chicago, 1956); Bibliografia dei vertebrati fossili in esclusiva per il Nord America, 1507-1927, 2 voll. (New York, 1962), scritto con Nelda E. Wright, Tilly Edinger e Richard van Frank; Note e commenti sulla paleontologia dei vertebrati (Chicago, 1968); e La processione della vita (Cleveland, Ohio, 1968).

II. Letteratura secondaria. Edwin H. Colbert, "Alfred Sherwood Romer", in Memorie biografiche. Accademia nazionale delle scienze, 53 (1982), 264–294, con bibliografia completa; e GE Erickson, "Alfred Sherwood Romer 1894–1973", in Record anatomico, 189 (1977), 314-324.

Ernst Mayr