Giuseppe i

Giuseppe i (Sacro Romano Impero) (1678-1711; governato dal 1705 al 1711), imperatore asburgico. Il regno di Giuseppe I fu dominato dalla guerra di successione spagnola (1701-1714), che contrappose la Francia borbonica e la Spagna alla "Grande Alleanza" guidata dall'Austria e dalle potenze marittime. Nato dall'imperatore Leopoldo I e da Eleonora del Palatinato-Neuburg, l'educazione di Giuseppe fu notevole per l'assenza di influenza gesuita e la rinascita del patriottismo tedesco durante le lunghe lotte contro la Francia e l'Impero Ottomano. Nel 1699 sposò Wilhemine Amalie di Brunswick-Lüneburg, che i suoi genitori speravano avrebbe domato i suoi eccessi giovanili, che includevano feste sfrenate e una serie di scappatelle sessuali indiscriminate. Fu presto ammesso al consiglio privato, dove divenne il centro di una "giovane corte" di ministri riformisti desiderosi di risolvere le scoraggianti crisi finanziarie e militari che affrontò la monarchia durante gli anni iniziali della guerra, che Leopoldo era entrato per proteggere la vasta eredità spagnola per il suo secondo figlio, l'arciduca Carlo (il futuro imperatore del Sacro Romano Impero Carlo VI). La loro prima vittoria arrivò nel 1703, con la nomina del principe Eugenio di Savoia e di Gundaker Starhemberg a capo del consiglio di guerra (Consiglio di guerra di corte) e tesoreria (Hofkammer). Poco dopo, John Churchill, il duca di Marlborough, fu indotto a marciare un esercito britannico nella Germania meridionale, dove si unì alle truppe imperiali nel distruggere una forza franco-bavarese a Blenheim (agosto 1704).

Sebbene la grande vittoria salvò la monarchia da una sconfitta imminente, Giuseppe dovette superare una serie di nuove sfide dopo essere riuscito a suo padre (5 maggio 1705), tra cui la necessità di fare la guerra su più fronti in Germania, Paesi Bassi spagnoli, Italia, Paesi Bassi e Spagna, sopprimendo contemporaneamente una massiccia ribellione in Ungheria guidata dal principe Ferenc II Rákóczi. La forte identità tedesca di Giuseppe ha ispirato iniziative vigorose all'interno dell'impero, inclusa la riforma del Consiglio Imperiale Aulico (Reichshofrat) e la messa al bando di diversi principi rinnegati tedeschi e italiani che si erano schierati con i Borboni. Tuttavia prestò poca assistenza all'esercito imperiale che combatteva lungo la frontiera del Reno o alle potenze marittime che facevano campagne nei Paesi Bassi. Invece, concentrò le sue risorse (insieme a considerevoli prestiti anglo-olandesi) sull'Italia, che il principe Eugenio consegnò in un sol colpo nella battaglia di Torino (1706), dopo di che i francesi evacuarono l'Italia settentrionale, così come avevano abbandonato la Germania dopo Blenheim. Una piccola forza espulse le forze spagnole da Napoli nella primavera successiva. L'altra preoccupazione principale di Giuseppe era l'Ungheria, dove Rákóczi aveva suscitato un ampio sostegno contro il regime di tassazione pesante e persecuzione religiosa di Leopoldo. Sebbene Giuseppe si dissociasse dalle politiche di suo padre e promise di rispettare le libertà dell'Ungheria, rifiutò la richiesta di Rákóczi di cedere la Transilvania come garanzia contro la futura tirannia asburgica. Di conseguenza, la guerra si trascinò per otto anni, poiché Joseph impegnava circa la metà di tutte le forze austriache nel difficile processo di riconquista del paese. Una volta assicurata la vittoria, furono concesse condizioni relativamente generose ai ribelli alla pace di Szatmár (aprile 1711), firmata appena dieci giorni dopo la morte di Giuseppe.

Con l'Italia assicurata e la ribellione ungherese sotto controllo, Joseph spostò la sua attenzione sull'ultimo e meno pressante dei suoi obiettivi di guerra: l'acquisizione da parte di suo fratello del resto dell'impero spagnolo europeo e americano. Il principe Eugenio e una piccola forza furono inviati per unirsi all'esercito anglo-olandese di Marlborough nei Paesi Bassi spagnoli, la maggior parte dei quali cadde dopo la vittoria a Oudenarde (1708). Giuseppe ha anche istigato una breve guerra con papa Clemente XI alla fine del 1709, costringendolo a riconoscere Carlo come re di Spagna. Nel 1710, le prime truppe austriache combattevano a fianco dei loro alleati britannici, olandesi e portoghesi nella stessa Spagna. Tuttavia, una combinazione di difficoltà logistiche, rinforzi francesi tempestivi e sostegno ostinato del popolo spagnolo per il pretendente borbonico, Filippo V, condannò lo sforzo alleato. I negoziati di pace infruttuosi a L'Aia (1709) e Gertruydenberg (1710) non riuscirono a fornire ciò che gli alleati non potevano vincere per se stessi. Infine, un nuovo gabinetto britannico ha avviato colloqui di pace segreti con Luigi XIV all'inizio del 1711, prefigurando la pace di Utrecht due anni dopo.

Nonostante la sua prematura morte per vaiolo (17 aprile 1711), Giuseppe raggiunse i suoi due obiettivi principali: garantire uno spalto italiano a sud-ovest e riconciliare l'Ungheria con la dominazione austriaca, sebbene con salvaguardie costituzionali. In effetti, entrambi i risultati durarono fino al 1866. Gran parte del suo successo risiedeva nel talento per la scelta e la gestione di ministri capaci ai quali poteva delegare gran parte della responsabilità per la realizzazione degli obiettivi politici. Allo stesso tempo, Joseph mise a repentaglio questi guadagni attraverso legami extraconiugali, che impedirono alla moglie di avere figli dopo che le diede un'infezione venerea nel 1704. Sebbene gli sopravvissero due figlie, l'assenza di un erede maschio prefigura l'estinzione della dinastia nel 1740 .