Daniel morgan

Daniel Morgan (1735-1802 ca.), soldato americano, è stato un eccellente tattico sul campo di battaglia e combattente guerrigliero che si è distinto nelle principali battaglie della guerra rivoluzionaria.

Daniel Morgan ha rappresentato le differenze tra le pratiche militari britanniche e americane nella Rivoluzione. Mentre i suoi avversari sottolineavano ingombranti formazioni lineari e raffiche di fuoco - i comandanti manipolavano i loro uomini come pedine su una scacchiera - Morgan, con una tradizione di combattimento di frontiera alle spalle, enfatizzava la sottile linea di schermaglia e la capacità di tiro individuale.

Non si sa quasi nulla dei primi anni di Morgan, tranne che i suoi genitori, immigrati gallesi, vivevano nel New Jersey al momento della sua nascita. Un giovane irrequieto e vivace, lasciò la casa nella sua adolescenza e, nel 1753, si stabilì nella Virginia occidentale. Il giovane alto e muscoloso era spesso nei guai con la legge per aver litigato nelle taverne e non pagare i suoi liquori e debiti con le carte. Come un teamster, ha accompagnato la sfortunata spedizione del generale britannico Edward Braddock contro Ft. Duquesne nel 1755. Successivamente, combatté nella milizia durante la guerra di Lord Dunmore.

La vita di Morgan è diventata più stabile dopo aver formato un'unione di common law con la sedicenne Abigail Curry, dalla quale ha avuto due figlie. Acquistò una fattoria e si guadagnò il rispetto della sua comunità, ottenendo un capitano nella milizia e la nomina a diversi uffici minori della contea.

Servizio rivoluzionario nel nord

Nel 1775 Morgan era un soldato provetto e temperato dell'entroterra. Era esperto nei metodi di combattimento indiani e sapeva come usare il fucile della Pennsylvania, un'arma lunga e sottile di grande portata e precisione. Non sorprende che, quando il Congresso continentale autorizzò la formazione di 10 compagnie di fucilieri di frontiera per servire come fanteria leggera, fu scelto per formare una di loro e gli fu dato il grado di capitano.

Il primo incarico importante di Morgan avvenne nell'autunno del 1775, quando prestò servizio nella spedizione di Benedict Arnold che invase il Canada. Morgan, spogliato fino alla vita e vestito con leggings indiani e calzoni, guidò l'avanzata. Fuori dalla città del Quebec, la colonna di Arnold si unì a una forza americana di Montreal al comando del generale Richard Montgomery. Durante l'attacco Morgan ha preso il comando temporaneo dopo che Montgomery è stato ucciso e Arnold è stato ferito. Combatté eroicamente contro il nemico fino a quando non fu sopraffatto da un numero superiore e costretto ad arrendersi.

Sebbene Morgan abbia trascorso 8 mesi in una prigione britannica prima di essere scambiato, la sua esibizione in Quebec gli ha portato un meritato riconoscimento. Fu promosso colonnello e gli fu assegnato un corpo speciale di fanteria leggera composto da 500 uomini del bosco scelti.

Il corpo leggero di Morgan ebbe le sue migliori ore nella campagna di Saratoga del 1777, quando Morgan si precipitò ad assistere l'esercito nordamericano, opponendosi poi alla spinta verso sud dal Canada del generale britannico John Burgoyne. Anche prima dell'arrivo di Morgan, Burgoyne aveva visto le sue due colonne di sostegno respinte a Oswego e Bennington e le sue provviste correre pericolosamente sottili nella parte alta di New York. Nelle due battaglie di Saratoga (19 settembre e 7 ottobre 1777), il generale americano Horatio Gates lasciò la maggior parte del suo comando nelle sue trincee e permise a Burgoyne di logorarsi in inutili sonde. Gates ha usato il corpo di Morgan per ritardare e infastidire il nemico. I fucilieri, usando efficacemente le loro abilità nei boschi, hanno preso un pesante tributo di Giubbe Rosse. Ben presto circondato dall'esercito di Gates e da sciami di miliziani, Burgoyne depose le armi a Saratoga. Nel suo rapporto al Congresso, Gates ha dichiarato che "non si possono elogiare troppe lodi al Corpo comandato dal Col. Morgan".

Un uomo sensibile, Morgan si sentì offeso quando un particolare incarico di fanteria leggera andò ad Anthony Wayne e non a lui stesso. Di conseguenza è tornato a casa per quasi un anno, fino a quando ha risposto a un appello per unirsi all'esercito meridionale americano, che stava tentando di fermare le forze di Lord Cornwallis.

Servizio rivoluzionario nel sud

Dopo mesi di inattività scoraggianti, la causa americana nel Sud si ravvivò con un nuovo comandante, Nathanael Greene, che inviò Morgan nella Carolina del Sud occidentale per sedersi sul fianco e sul retro del Cornwallis. Determinato a sbarazzarsi del fastidioso Morgan prima di invadere il sud del sud, Cornwallis mandò la famosa Legione Tory di Banastre Tarleton all'inseguimento. Morgan, che da tempo desiderava "un ictus a Tarleton", scelse un sito vicino a Cowpens per incontrare le forze britanniche. Mettendo la sua milizia di fronte ai suoi regolari, Morgan li fece sparare due colpi e poi ritirarsi dietro i suoi continentali. Ritirandosi per la fuga, l'ignaro Tory Legion si è scagliato contro una raffica dei clienti abituali. Nella confusione Morgan lanciò la sua cavalleria e la milizia riformata contro i fianchi britannici; questo pose fine alla battaglia. "Non è mai stata ottenuta una vittoria più completa", esclamò il colorito Morgan, i cui uomini lo chiamavano affettuosamente "Old Wagoner".

Cowpens, il capolavoro tattico della guerra, fu l'ultima grande azione di Morgan; presto si ritirò a causa di un grave disturbo alla schiena. Tornando ai "dolci della vita domestica", Morgan è emerso due volte per il servizio pubblico: ha contribuito a sopprimere la ribellione del whisky come generale della milizia della Virginia (1794-1795), e ha servito un mandato come federalista alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti. Morì il 6 luglio 1802.

Ulteriori letture

Ci sono due recenti biografie di Morgan. North Callahan, Daniel Morgan: Ranger of the Revolution (1961), adotta un approccio basato sulla vita e sui tempi. Don Higginbotham, Daniel Morgan: fuciliere rivoluzionario (1961), si concentra sull'uomo. Un trattamento più breve che sottolinea la relazione tra i metodi di combattimento di Morgan ei metodi di guerra irregolari del 20 ° secolo è "Daniel Morgan: Guerrilla Fighter" di Don Higginbotham in George A. Billias, ed., I generali di George Washington (1964). Consigliati per il contesto storico generale sono Willard M. Wallace, Un appello alle armi: una storia militare della rivoluzione americana (1951) e Christopher Ward, La guerra della rivoluzione (2 voll., 1952).

Fonti aggiuntive

Graham, James, di New Orleans, La vita del generale Daniel Morgan della linea Virginia dell'Esercito degli Stati Uniti: con parti della sua corrispondenza, Bloomingburg, NY: Pub dei servizi storici di Zebrowski. Co., 1993. □