Vergine Maria

Nelle icone bizantine e nell'arte medievale occidentale, la scena del letto di morte più comune è quella della Vergine Maria. Nel suo studio dell'iconografia mariana, Gertrud Schiller ha riprodotto più di 100 immagini di Maria sdraiata a letto circondata dagli apostoli che piangono, pregano e nell'arte tardo medievale eseguono i riti per i morenti. In queste immagini, Gesù o sta al capezzale o aleggia sopra di esso e tiene l'anima di Maria sotto forma di un bambino. Questa scena riflette la convinzione che Maria fosse la madre di Gesù, il Figlio di Dio incarnato, e quindi godesse del privilegio di una morte particolarmente santa.

Eppure la Bibbia non dice nulla sulla morte di Maria. Questo silenzio, unito alla crescente devozione a Maria, permise a nuovo materiale di fiorire. La scena del letto di morte è derivata da narrazioni apocrife che descrivono gli ultimi giorni e la morte di Maria, così come il suo funerale, sepoltura, risurrezione e assunzione in cielo. Versioni di questa storia sopravvivono in testi siriaci e greci risalenti al III-V secolo. L'imperatore Maurizio (582-602) fissò il 15 agosto per la festa della Dormizione di Maria (Koimesis, o "addormentarsi") in tutta la chiesa bizantina, e dalla fine del VII secolo la chiesa romana celebra l'Assunzione di Maria nella stessa data. Una volta che la festa fu ufficialmente collocata nei calendari della chiesa, i suoi racconti diedero forma alla predicazione, alla dottrina e all'arte.

Nel primo sermone greco sopravvissuto che celebra la morte di Maria, il vescovo Giovanni di Tessalonica (610–649) afferma di aver modificato i diversi racconti della sua morte e di dire "solo ciò che è realmente accaduto" (Daley 1998, p. 49). Un angelo disse a Maria che sarebbe morta in tre giorni. Ha convocato i suoi parenti e amici a stare con lei per due notti e ha chiesto loro di "cantare lodi invece di piangere". L'apostolo Giovanni arrivò, seguito dagli altri apostoli che erano stati trasportati sulle nuvole da tutti gli angoli della terra. Durante la seconda notte Pietro ha predicato, esortando tutti i presenti a "prendere coraggio" da Maria ea vivere virtuosamente in preparazione alla propria morte. Il giorno dopo Maria si coricò nel suo letto e Gesù arrivò con molti angeli. Quando lui e l'angelo Michele entrarono nella stanza di Maria, "Maria portò il corso della sua vita al suo compimento, il suo viso si voltò sorridendo verso il Signore. E il Signore prese la sua anima e la mise nelle mani di Michele" (Daley 1998, p. . 63). Il funerale seguì, ma fu ritardato quando un capo sacerdote infuriato attaccò la bara; le sue mani si attaccarono alla bara e furono amputate finché non si pentì, lodò Maria in ebraico e fu guarito. Tre giorni dopo la sepoltura, gli apostoli aprirono il sarcofago di Maria, "ma trovarono solo le sue vesti funebri; poiché era stata portata via da Cristo, il Dio che si fece carne da lei, al luogo della sua eredità eterna e vivente" (Daley 1998, p. 67).

L'intero sermone di Giovanni di Tessalonica, anche l'inquietante incidente antisemita del sommo sacerdote, sottolinea l'importanza e il potere della fede in Maria, in particolare nella sua morte e trascendenza finale della morte stessa, poiché il sermone presenta un ritratto idealizzato di Maria morente circondata da coloro che ama, sostenuta da riti cristiani, e finalmente riunita al suo divino Figlio che l'accompagna a regnare con lui in cielo. E come la predicazione di Pietro all'interno del sermone chiarisce, la dormizione di Maria fornisce "un modello di morte cristiana" (Daley 1998, p. 69).

Le narrazioni greche entrarono in Occidente in una versione latina attribuita a Melitone di Sardi. Nel tredicesimo secolo, Jacobus de Voragine combinò diverse fonti antiche in La leggenda d'oro il racconto dell'Assunzione di Maria; come il Leggenda divenne la raccolta più popolare delle vite dei santi del tardo Medioevo, la storia della morte di Maria assunse un nuovo rilievo nell'arte e nel dramma. Mentre le opere d'arte medievali illustrano occasionalmente tutti i principali eventi che circondano la morte di Maria, di solito si limitano a due immagini: la scena sul letto di morte e l'incoronazione in cielo. Queste immagini appaiono in sculture, vetrate e dipinti manoscritti dei libri di preghiere private noti come libri delle ore.

Inoltre, nel tardo Medioevo il trattamento stesso della morte di Maria assume una svolta più contemporanea e realistica. Soprattutto nelle pitture d'altare, Maria muore all'interno di stanze del XV secolo riccamente arredate e gli apostoli eseguono le preghiere ei riti sacramentali per i morenti con nuova urgenza. Come nota Schiller, a partire dal 1400 circa si mostra che Maria non è appena morta, ma in procinto di morire; e Cristo stesso a volte non è nella foto. Sviluppi simili si verificano nei drammi misteriosi o nei drammi religiosi. Ad esempio, la "Morte della Vergine" del ciclo di York presenta la storia completa della morte di Maria, ma aggiunge nuovi dettagli concreti: Mary soffre di una dolorosa malattia che spera finisca presto, e John e i suoi assistenti sono apertamente addolorati e devono essere zittito da Mary stessa. Pur conservando le qualità esemplari della morte di Maria, queste immagini e questi drammi avvicinano la dormizione alla realtà della morte tardo medievale.

Sebbene la festa della Dormizione di Maria rimanga una celebrazione importante nelle chiese ortodosse orientali, il cristianesimo occidentale si è allontanato dalla morte di Maria sin dalla Riforma. Le chiese protestanti hanno generalmente minimizzato la devozione a Maria, e il cattolicesimo romano si è sempre più concentrato sulla sua assunzione corporale in cielo, che Papa Pio XII dichiarò dottrina ufficiale nel 1950. Curiosamente, la dichiarazione di Pio non fece menzione della morte di Maria, e quindi si inchinò alla pretesa di alcuni teologi cattolici che è stata portata corporalmente in paradiso senza morire.

Tuttavia, in narrazioni, sermoni, immagini e opere teatrali, la morte della Vergine Maria ha offerto a lungo un'immagine potente e consolante della buona morte del cristiano. Questo era particolarmente vero nei decenni prima della Riforma quando, come commenta Schiller, l'arte evidenziava la "capacità di Maria di aiutare le persone che stavano per morire. La sua morte ... era un modello; l'assunzione della sua anima da parte di Cristo ha dato consolazione e speranza: "Pregate per noi peccatori" era la preghiera quotidiana "(Schiller 1980, vol. 4, parte 2, p. 133) alla Vergine Maria. Per questo motivo, gli appelli a Maria figuravano in modo prominente anche nei trattati quattrocenteschi sul L'arte di morire, o l'arte di morire. Come la sua vita esemplare, la morte di Maria ha offerto un modello per l'imitazione e l'azione cristiana.