Sir Edward Burnett Tylor

L'antropologo inglese Sir Edward Burnett Tylor (1832-1917) si occupava di teorie sull'evoluzione e la diffusione culturale, e avanzò teorie influenti sulle origini della magia e della religione.

Edward B. Tylor è nato a Londra in una prospera famiglia quacchera. Aveva un'istruzione privata e a causa di problemi di salute fu esonerato dall'entrare nell'azienda di famiglia. Nel 1855 viaggiò in America Latina e lì incontrò un compagno quacchero inglese e antiquario dilettante, Henry Christy; hanno girato il Messico alla ricerca di antichi manufatti. Al suo ritorno in Inghilterra, Tylor sposò Anna Fox nel 1858 e si stabilì in una confortevole esistenza privata supportata dai suoi mezzi indipendenti.

Nel 1861 pubblicò Tylor Anahuac, in cui speculava sull'antico passato del Messico. È entrato a far parte della Royal Anthropological Society e ha studiato in modo indipendente le società primitive, l'editoria Ricerche sulla storia antica dell'umanità e sullo sviluppo della civiltà (1865) e il suo studio più famoso, Cultura primitiva (1871). Quest'ultimo ebbe un impatto immediato sui teorici sociali e Tylor fu eletto membro della Royal Society lo stesso anno. Un resoconto condensato delle sue teorie apparve in Antropologia (1881).

Nel 1883 Tylor divenne custode del Museo dell'Università di Oxford, dove in seguito tenne conferenze su argomenti antropologici, e nel 1896 gli fu creata la prima cattedra di antropologia nel mondo anglofono a Oxford, incarico che mantenne fino al suo pensionamento nel 1909 L'ultima metà della sua carriera ha visto poche pubblicazioni e poche modifiche alle sue posizioni iniziali. Forse il suo risultato più notevole per noi oggi è il suo breve saggio "On a Method of Investigating the Development of Institutions", apparso nel Giornale del Royal Anthropological Institute (1888), il primo serio tentativo di utilizzare le informazioni statistiche per convalidare e generare teorie antropologiche sociali.

Tylor era un antropologo da poltrona, disinteressato a svolgere un vero lavoro sul campo con i popoli primitivi ma desideroso di seguire le indagini degli altri. Per lui il progresso era legato al razionalismo e l'antropologia doveva insegnare e correggere le aberrazioni contemporanee dell'umanità esponendo le sopravvivenze irrazionali del passato aderendo al comportamento sociale moderno. Tylor è generalmente accreditato come il più influente espositore del concetto di animismo (l'idea che gli uomini primitivi dotino tutte le cose di poteri soprannaturali vitali) e del concetto di sopravvivenza (che le pratiche e le credenze irrazionali e superate continuano oltre il loro periodo di utilità). Era impegnato nella ricostruzione storica del passato esaminando le società primitive che si pensava somigliassero a quelle preistoriche, ma questo era principalmente per consentirgli di comprendere la natura del progresso e di eliminare gli elementi primitivi e non razionali dalla vita moderna; non era per dimostrare la ricca varietà delle culture umane.

Gli inizi della carriera di Tylor hanno mostrato un'enfasi sull'evoluzione progressiva, ma questa è stata successivamente modificata per prestare attenzione alla diffusione dei tratti culturali dalla società alla società. Vedeva lo sviluppo della magia e della religione come dovuto a una logica difettosa basata su errori psicologici, non come un risultato della natura della società stessa. Ma le sue interpretazioni attribuivano agli uomini primitivi una logica, per quanto difettosa, e in questo rappresenta un progresso analitico su molti dei suoi contemporanei. Ha brillantemente dimostrato, ad esempio, come le persone di intelligenza e ragione possano benissimo accettare la magia e non trovare contraddizioni tra tali credenze e altre sfere di esperienza.

Ulteriori letture

La fonte principale per i dettagli sulla vita di Tylor è Robert R. Marett, Tylor (1936), ei migliori resoconti critici del suo lavoro e della sua influenza si trovano in Edward E. Evans-Pritchard, Teorie della religione primitiva (1965) e John W. Burrow, Evoluzione e società: uno studio nella teoria sociale vittoriana (1966). □