Santa caterina da siena

1347-1380

Suora cattolica

Destino speciale. Nata Katerina di Benincasa a Siena, nell'Italia occidentale, era la seconda figlia più piccola di una famiglia di ventiquattro figli. Era una gemella, la cui sorella è stata data a una balia perché sua madre non aveva abbastanza latte per due bambini. Catherine visse mentre sua sorella gemella morì in pochi mesi. Questa tragedia ha dato a Catherine la sensazione di avere un destino speciale. Suo padre era un tintore, che, come membro della classe dei commercianti e degli artigiani, era attivo nella politica di Siena. La sua fazione detenne il potere dal 1355 al 1368. Questa situazione fu probabilmente la radice del forte interesse di Caterina per la politica e del suo buon senso di come raggiungere obiettivi politici.

Visione divina. Catherine aveva appena un anno quando la peste nera si abbatté su Siena, portando via molti dei suoi fratelli e molti parenti. La sua intera vita è stata oscurata da ricorrenti epidemie di peste, e questo potrebbe spiegare il suo interesse per la cura dei malati. Da bambina Caterina era affascinata dai frati domenicani che predicavano nella sua città natale, e all'età di sette anni ebbe una visione di Cristo che le sorrideva, cosa che la portò a decidere di diventare suora. È rimasta impegnata in questo obiettivo nonostante il desiderio della sua famiglia di sposarsi, e la sua decisione è stata resa ancora più forte quando una sorella maggiore è morta di parto. Nella sua prima adolescenza, Catherine iniziò a praticare una vita di grave abnegazione che includeva la fustigazione e lunghi periodi di digiuno. Per tutta la vita ha mangiato così poco che le persone intorno a lei spesso credevano che fosse rimasta senza cibo. Era estremamente magra ma attiva per la maggior parte della sua vita. Il suo digiuno può anche spiegare le sue molte visioni.

Suore della Penitenza. Quando Catherine raggiunse i sedici anni, la sua famiglia accettò il suo impegno a diventare suora e le permise di unirsi alle Suore della Penitenza. Quell'ordine non aveva conventi e lei viveva isolata in una piccola stanza nella casa dei suoi genitori quasi senza contatti con altre persone. Dopo tre anni pieni di continue preghiere e visioni, nel 1366 ha vissuto un'esperienza mistica in cui Cristo ha promesso di essere il suo sposo celeste ed è uscita dalla sua stanza per prendersi cura dei malati e dei poveri. Nel 1370 Caterina cadde in una lunga trance, in cui ricevette un comando divino di lasciare la sua casa ed entrare nella vita pubblica del mondo. In breve tempo, nonostante la sua inesperienza politica, si fece profondamente coinvolgere dalle questioni del suo tempo. Il problema principale era l'assenza del Papa da Roma. Dal 1307 i papi risiedevano ad Avignone, nel sud della Francia, il che creò un problema poiché l'autorità del papa si basava sulla pretesa di essere il successore di San Pietro come vescovo di Roma. Fu un duro colpo per l'orgoglio italiano così come per l'economia romana. Caterina iniziò a esortare papa Gregorio XI a tornare a Roma, sostenendo anche attivamente il suo appello per una crociata contro i musulmani. La crociata non ha mai avuto luogo, ma ha impressionato il Papa con lo zelo e lo sforzo che ha messo nel difenderla.

Raimondo di Capua. Nel 1374 Caterina fu convocata a un'assemblea dei capi della chiesa a Firenze per verificare se questa donna che scriveva ai papi, si prendeva cura dei malati e dei poveri e digiunava costantemente fosse autentica. Li convinse della sua missione divina, sebbene assegnassero Raimondo di Capua come suo confessore e compagno per assicurarsi che non morisse di fame. È diventato il suo principale confidente e biografo. Caterina impressionò anche i vertici fiorentini, che le chiesero di mediare per loro con il Papa sulla guerra scoppiata tra la città e il papato per la terra nello Stato Pontificio. Si recò ad Avignone nel 1376 come rappresentante della città, cosa che le diede anche l'opportunità di ammonire Papa Gregorio a tornare a Roma. Non riuscì a garantire una pace tra Firenze e il papato, ma influenzò la decisione di Gregorio di lasciare Avignone per Roma alla fine del 1376. Questo evento è quello per cui è più conosciuta.

Morte. Catherine tornò anche in Italia, dove la sua reputazione era cresciuta così in alto che altri governi le chiesero di mediare le loro controversie. A Firenze nel 1378 si trovò nel mezzo della rivolta popolare nota come "Ciompi". Quando è stato attentato alla sua vita, è rimasta amaramente delusa nel sopravvivere, credendo che le fosse stato negato il martirio. Tuttavia, ha svolto un ruolo nella risoluzione della rivolta e poi è tornata a Siena, dove ha scritto (letteralmente per la prima volta - a quanto pare era analfabeta fino a questo punto della sua vita) il Dialogo della Divina Provvidenza. È stato un dialogo tra il Padre celeste e un'anima umana in cui ha esposto la sua teologia dell'amore e del servizio. Il suo desiderio di ritirarsi dalla scena politica subì una grave battuta d'arresto quando scoppiò una grave crisi nel papato. Dopo la morte di Gregorio XI nel 1378, la faziosità tra i cardinali portò all'elezione di due papi, uno residente a Roma e l'altro ad Avignone. Il papa romano Urbano VI la chiamò a Roma per sostenere la sua causa. Catherine ha scritto lettere veemente cercando di risolvere il Grande Scisma. Credendo di essere colpevole della sua peccaminosità, ridusse ulteriormente la piccola quantità di cibo che consumava e all'inizio del 1380 morì a Roma. È un ottimo esempio di ciò che lo storico Rudolph Bell ha chiamato "santa anoressia".

Biografia. Quindici anni dopo, Raimondo di Capua scrisse la biografia di Caterina, che ebbe un ruolo importante nell'assicurare la sua canonizzazione come santa nel 1461. Oltre al Dialogo, la sua opera letteraria principale è l'enorme raccolta delle sue lettere. Mentre molti sono eloquenti esortazioni ai loro destinatari ad amare Cristo e servire l'umanità, la maggior parte sono a papi, cardinali e re, spesso sorprendentemente schietti nel loro linguaggio, sulla risoluzione dei problemi e sulla correzione degli abusi nella Chiesa. Il suo impegno per l'unità e l'autorità della Chiesa cattolica fu la ragione principale per cui Papa Paolo VI nel 1970 dichiarò Caterina Dottore della Chiesa, il che significa che le sue opere sono raccomandate per lo studio dai cattolici.