Pedro de la gasca

Il prete e statista spagnolo Pedro de la Gasca (ca. 1496-1567) ristabilì l'autorità reale in Perù negli anni 1540 dopo che il conquistatore ribelle Gonzalo Pizarro rovesciò i rappresentanti della corona spagnola.

Formatosi in teologia e laureato all'Università di Salamanca, Pedro de la Gasca si è dimostrato per tutta la vita un servitore prudente, energico e leale del potente imperatore Carlo V. Nominato nell'importante Consiglio dell'Inquisizione, Gasca emerse per la prima volta in un ruolo significativo quando, intorno al 1540, fu inviato nella regione di Valencia in Spagna per indagare su casi di eresia, per ispezionare le condizioni finanziarie e giudiziarie della regione e per guidare la sua difesa contro possibili invasioni di francesi e turchi.

Nel 1542 Carlo V decretò le "Nuove Leggi" nel tentativo di amministrare più equamente gli affari dei suoi sudditi indiani, che subivano abusi da parte degli spagnoli in tutto il diffuso impero americano, e soprattutto per portare la pace in Perù, che era lacerato da conflitto civile tra i rapaci conquistatori. Le leggi prevedevano, tra l'altro, la fine del encomiendas (un sistema di pagamento del tributo da parte degli indiani agli spagnoli), per l'istituzione di un pubblico (corte suprema) in Perù e per la nomina del primo viceré della regione.

La dura applicazione delle Nuove Leggi da parte di quel viceré fece precipitare la ribellione di Gonzalo Pizarro, il fratellastro del leader della conquista, Francisco Pizarro. Il viceré fu ucciso in battaglia dalle truppe di Gonzalo (1545) e dai ribelli encomenderos, o titolari di tributi spagnoli, del Perù ha preso il controllo di tutto il Sud America occidentale da Panama sud al Cile.

Una sfida così grave e senza precedenti all'autorità del più potente monarca d'Europa non poteva rimanere senza risposta. L'invio di una potente forza militare in Perù fu preso in considerazione ma rifiutato a causa delle difficoltà di inviare e mantenere truppe a così grande distanza.

Partenza per il Perù

Alla fine Carlo V decise di inviare un uomo per cercare di riconquistare il Perù dai ribelli. Quell'uomo era Pedro de la Gasca. In uno scambio senza precedenti tra un fedele funzionario e il suo re, Gasca ha insistito sulla concessione di poteri illimitati dalla Corona prima di accettare di intraprendere la missione in Perù. Gasca partì per il Perù nel 1546. Il suo seguito era composto da un segretario e un servitore, ma era armato di decreti che revocavano il divieto di pacchi; aveva piena autorità per prelevare entrate illimitate dal tesoro reale; aveva potere giudiziario totale, che andava dalla condanna a morte all'amnistia; e portava, come prova della fiducia reale e dell'autorità conferitagli, fogli di pergamena che erano vuoti tranne la firma di Carlo V.

Sconfitta di pizarro

Poiché l'istmo di Panama era sotto il controllo di Pizarro, Gasca sbarcò nel porto di Santa Marta in Colombia. Ben presto, per corrispondenza giudiziosa, ha conquistato gli aiutanti di Pizarro a Panama, in parte con l'annuncio immediato dell'abrogazione della parte delle Nuove Leggi che proibiscono il possesso di encomiendas e in parte perché vedevano poco da temere in questo prete solitario.

Autorizzato a entrare a Panama, Gasca bombardò Pizarro e altri leader ribelli in Perù con lettere che giocavano su una varietà di emozioni: lettere di promessa di amnistia, lettere di garanzia di punizione, lettere che parlavano dell'organizzazione di potenti forze per riconquistare la terra se i ribelli non sottomettersi alla Corona. Verso la metà del 1547 Gasca sbarcò nel nord del Perù e lì, raggiunto da fedeli spagnoli, raccolse lentamente le forze per la lotta finale con Pizarro.

Il 9 aprile 1548, le piccole forze dei realisti e dei ribelli, probabilmente meno di 1,500 per parte, si fronteggiarono in una pianura vicino all'antica capitale Inca di Cuzco. Ma il cuore era andato dalla maggior parte dei ribelli, e alcuni dei principali ufficiali e molte delle truppe passarono per unirsi all'esercito reale all'inizio della battaglia. La scaramuccia si è trasformata in una disfatta. Gonzalo Pizarro e il suo feldmaresciallo, Francisco de Carvajal, furono fatti prigionieri con tutte le loro truppe. Quella stessa notte Pizarro e Carvajal furono processati e condannati da un tribunale di due uomini nominato da Gasca. Entrambi gli uomini sono stati giustiziati la mattina seguente.

Gasca rimase al comando per altri 2 anni, impegnato nella riorganizzazione e stabilizzazione della colonia. Ha fatto un'ampia ridistribuzione della terra, di pacchi, e di onori, e inviò spedizioni esplorative nelle remote regioni del Sud America occidentale, tanto per tenere occupati i conquistadores scontenti quanto per scoprire e stabilire nuove regioni.

Ritorno in Spagna

Nel gennaio 1550, Gasca partì dal Perù per la Spagna, portando con sé per la Corona un tesoro stimato in diversi milioni di dollari. L'imperatore Carlo ottenne per lui prima il vescovado di Palencia e poi quello di Sigüenza, e Gasca prestò servizio in Spagna per il resto della sua vita, non solo come ecclesiastico ma anche come consulente su questioni peruviane e altri affari coloniali americani per la Corona e nella sua qualità di membro del Consiglio dell'Inquisizione.

La riconquista del Perù da parte di Gasca è significativa in quanto consolidò e istituzionalizzò l'autorità reale in quello che sarebbe diventato il gioiello più ricco della corona imperiale spagnola. Alla sua morte Gasca fu sepolto nella chiesa della Maddalena a Valladolid, una città che amava e una chiesa alla quale aveva dato molto sostegno finanziario.

Ulteriori letture

Il classico lavoro di William H. Prescott, Storia della conquista del Perù (2 voll., 1847; molte edizioni successive), continua ad essere il miglior resoconto in inglese del conflitto tra Gasca e i conquistadores in Perù. Philip A. significa, Caduta dell'Impero Inca e del dominio spagnolo in Perù 1530-1780 (1932), contiene una vivace riaffermazione dei materiali di partenza utilizzati da Prescott. La principale tra le prime cronache è quella di Garcilaso de la Vega, Prima parte dei commentari reali degli Incas (2 voll., 1964). Vedi anche James Lockhart, Perù spagnolo, 1532-1560 (1968) e John Hemming, La conquista degli incas (1970). □