(b. Woolwich, Inghilterra, 5 giugno 1854; d. Washington, DC, 16 settembre 1907),
batteriologia.
Carroll era il figlio di James e Harriet Chiverton Carroll. Ha frequentato l’Accademia di Albion House, Woolwich, in preparazione per una carriera di ingegnere nella marina. All’età di quindici anni, tuttavia, emigrò in Canada e nel 1874, all’età di vent’anni, si arruolò nell’esercito degli Stati Uniti. Rimase nell’esercito fino alla sua morte. Nel 1883 Carroll divenne steward ospedaliero, posizione che mantenne ufficialmente fino al 1898, quando, durante la guerra ispano-americana, fu nominato assistente chirurgo. Nel 1886-1887 ha frequentato la facoltà di medicina presso l’Università della città di New York (ora New York University), e nel 1889 ha continuato presso l’Università del Maryland, da cui ha ricevuto il MD nel 1891.
Dal 1891 al 1893 Carroll frequentò i nuovi corsi post-laurea in batteriologia e patologia alla Johns Hopkins University, entrando in contatto con diversi brillanti americani che in seguito divennero famosi in medicina. Nel 1893, alla Army Medical School di Washington, Carroll incontrò Walter Reed e nel 1895 fu incaricato di assistere Reed, allora curatore dell’Esercito Medical Museum. Mentre era di stanza a Washington, Carroll insegnava alla Colombian (ora George Washington) University. Dopo la morte di Reed nel 1902, Carroll gli succedette all’Esercito Medical Museum e al George Washington, raggiungendo la cattedra di patologia e batteriologia nel 1905.
Nel 1899 Reed e Carroll smentirono la teoria di Sanarelli che Bacillus icteroides è l’agente specifico della febbre gialla. Nel 1900 Carroll fu nominato secondo al comando di Reed della ormai famosa commissione inviata a Cuba per studiare la febbre gialla. Reed ha pianificato una serie di esperimenti per determinare come si diffonde la malattia e cosa la causa. Poiché Reed doveva essere a Washington per gran parte del tempo, Carroll era responsabile di gran parte del lavoro effettivo svolto. Il 27 agosto 1900 Carroll, che non ha dato molta importanza alla teoria di Carlos Finlay secondo cui una zanzara agisce come vettore nella febbre gialla, ha causato una zanzara infetta a mordersi il braccio. Quattro giorni dopo ha avuto il primo caso sperimentale di febbre gialla. Quasi morì in quel momento e si ammalò di cuore da cui morì pochi anni dopo, uno dei veri martiri della scienza. Molta amarezza è stata generata perché il Congresso ha rifiutato un risarcimento adeguato a sua moglie, Jennie M. George Lucas Carroll, e ai loro sette figli. Prima della sua morte Carroll ricevette promozioni al grado di maggiore e le università del Maryland e del Nebraska gli assegnarono lauree honoris causa.
I più importanti contributi pubblicati da Carroll alla scienza consistono in lavori scritti insieme a Walter Reed e altri che definiscono il metodo di propagazione della febbre gialla, sulla base di esperimenti eseguiti in gran parte da Carroll, e una serie di articoli sull’agente eziologico di quella malattia. Il suo più importante contributo personale fu la dimostrazione, su suggerimento di Reed, che l’agente batteriologico della febbre gialla è un virus filtrabile. Prima di allora, i fenomeni ultramicroscopici erano stati chiaramente identificati come patogeni solo nella malattia del mosaico del tabacco e nell’afta epizootica dei bovini. Il rapporto di Carroll è stato tra i primi a stabilire un’eziologia virale di una malattia umana.
Bibliografia
Un elenco delle pubblicazioni di Carroll è in John C. Hemmeter, Master Minds in Medicine (New York, 1927), pagg. 319–320. Questo elenco dovrebbe essere integrato da indici standard della giornata.
Per il materiale biografico, vedere l’articolo di James M. Phalen nel Dizionario della biografia americana, III, 525-526; l’articolo di Caroline W. Latimer su Howard Atwood Kelly e Walter Lincoln Burrage, eds., Biografia medica americana (New York, 1920); e Hemmeter, op. cit, pp. 297–336, che contiene documenti e lettere, nonché materiale per interviste. I buoni necrologi includono quello in Bollettino del Johns Hopkins Hospital, 19 (1908), 1–12; e Howard A. Kelly, in Atti della Washington Academy of Sciences, 10 (1908), 204-207.
John C. Burnham