Gottfried di Strasburgo

Il poeta e romanziere tedesco Gottfried von Strassburg (ca. 1165-ca. 1215) scrisse "Tristan und Isolt", la versione più nota di quella famosa storia d'amore.

Ci sono poche informazioni sulla vita di Gottfried von Strassburg. Non era di nobile lignaggio, ma un uomo libero, aveva una buona istruzione, si era trasferito in una società superiore ed era esperto di letteratura, tedesco e francese e teologia. Era segretario municipale nella sua nativa Strassburg. Eccetto per Tristano e Isotta, alcuni minnesong perduti e alcune poesie gnomiche (reclami), non sono note altre opere. Ha completato circa 20,000 righe di Tristan. Fortunatamente l'ultima parte della sua fonte, il romanzo francese di Tommaso di Bretagna, è ancora esistente.

La storia che Gottfried racconta solo per "nobili cuori", una selezionata comunità spirituale nel mondo cortese, racconta la missione di Tristano di vincere una sposa, la bella Isotta d'Irlanda, per il suo vecchio zio Mark, re di Cornovaglia. Ci riesce, ma al ritorno lui e Isotta bevono per errore una pozione d'amore intesa dalla madre di Isotta per il re. Involontariamente si innamorano follemente. Questo amore è così spontaneo, travolgente e superno che anche dopo che Isotta e Marco si sono sposati, il lettore non pensa agli amanti come adulteri ma come a vivere in un mondo tutto loro, quello delle "corti dell'amore". La sordidità è esclusa. In effetti, Gottfried crea l'impressione che questo amore possa anche prendere parte alla natura di un'emozione trascendente. E così uno segue i loro appuntamenti segreti e ingegnosamente pianificati quasi come un benestante. Proprio come il Graal assume un significato più profondo nelle opere di Wolfram von Eschenbach, rappresentando l'apice dell'impegno umano sulla terra e verso il cielo, così la pozione d'amore qui connota i mezzi per la perfetta espressione di quello spirito cortese dell'amore che non svilisce ma nobilita l'uomo, ma non senza un forte accenno di eresia. In Gottfried come in Wolfram, tuttavia, la sofferenza umana deve precedere il conseguimento.

I sospetti di Mark sono spesso destati; finalmente gli amanti vengono individuati. Tristan fugge in Bretagna. Sposa un'altra Isotta, della Mano Bianca, ma solo di nome. Segretamente, desidera ancora l'altra Isotta. Qui la poesia di Gottfried si interrompe. Se avesse continuato, avrebbe senza dubbio seguito la trama di Thomas, che racconta come Tristano è ferito da una lancia avvelenata e può essere guarito solo dalle arti che la prima Isotta aveva appreso dalla madre maga. Contro la volontà di sua moglie, Isotta viene inviata a chiamare ... per arrivare su una nave con una vela bianca, una nera che denota che non è a bordo. Si avvicina, ma sua moglie mente all'invalido che la nave ha una vela nera. Muore di dolore, e quando arriva la sua amata, muore anche lei, di crepacuore.

Thomas ha trovato la storia originariamente grezza come una storia d'amore cortese, che ha perfezionato. Gottfried gli ha dato una qualità più spirituale e mistica. Altri due poeti prima di Gottfried, il tedesco Eilhart (circa 1185) e il francese Béroul (circa 1192), entrambi devianti dalla scuola di Thomas, sono inferiori per molti aspetti. Due dei principali continuatori tedeschi di Gottfried, dipendenti da Eilhart, furono Ulrich von Türheim (circa 1240) e Heinrich von Freiberg (circa 1290), un poeta più dotato di Ulrich, ma nessuno dei due all'altezza di Gottfried.

Numerosi scrittori più recenti in Inghilterra, America, Germania, Francia, Italia, Spagna e Russia sono stati attratti dal tema. L'opera di Richard Wagner Tristano e Isotta (1859) non tratta la leggenda nel suo insieme né segue da vicino Gottfried; rappresenta, tuttavia, un magnifico distillato dell'amore superno insito nel capolavoro di Gottfried.

Ulteriori letture

Traduzioni in inglese recenti di Gottfried's Tristan sono di Edwin H. Zeydel (1948) e AT Hatto (1960). Zeydel riassume le parti meno importanti ma traduce il resto nel metro originale. Hatto, in prosa, manca dello spirito poetico e dell'eleganza di Gottfried. Michael S. Batts, Gottfried di Strasburgo (1969), è un'introduzione generale al poeta e alla sua opera. Consigliato per il background storico è Roger S. Loomis, Mito celtico e romanticismo arturiano (1927). □