Ferdinando ii (aragona)

Ferdinando II (1578-1637) fu imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 al 1637. Tentò di far rivivere l'autorità imperiale in Germania e di ripristinare il cattolicesimo nel suo dominio.

Nato a Graz in Stiria il 9 luglio 1578, Ferdinando d'Asburgo era figlio dell'arciduca Carlo d'Austria interna e di Maria di Baviera. Suo padre, un devoto cattolico, governava una provincia che era stata fortemente influenzata dalla Riforma protestante. Per proteggere il suo erede dalle influenze luterane, Carlo nel 1590 mandò Ferdinando a scuola a Ingolstadt nella Baviera cattolica. L'arciduca Carlo morì poco dopo e Ferdinando governò la Stiria sotto la reggenza fino a quando non fu dichiarato maggiorenne nel 1596.

I suoi insegnanti gesuiti, missionari militanti della restaurazione cattolica, furono enormemente influenti nel formare la concezione di Ferdinando dei suoi doveri di principe cristiano, e fin dall'inizio si dedicò a restaurare la fede romana nelle sue terre. Nel 1602 espulse dalla Stiria insegnanti e predicatori protestanti, chiuse o distrusse le loro chiese e diede ai suoi non nobili sudditi protestanti la scelta della conversione o dell'esilio.

Quando i suoi cugini imperatori Rodolfo II e Mattia morirono senza figli, Ferdinando cadde erede dei domini asburgici in Austria, Boemia e Ungheria. Nel 1617 fu eletto re di Boemia e nel 1618 re d'Ungheria, intimidendo in entrambi i casi le assemblee nobiliari. Nel 1619 successe a Mattia come imperatore del Sacro Romano Impero. I suoi sudditi protestanti, temendo un attacco al loro diritto al culto, rifiutarono il giuramento di omaggio e nel maggio 1618 la nobiltà boema si ribellò. Con l'appoggio di Massimiliano di Baviera e delle forze della Lega cattolica sotto il conte Tilly, nel 1620 soppresse sanguinosamente i ribelli protestanti in Austria e Boemia.

I suoi sforzi per restaurare il cattolicesimo fecero precipitare la Guerra dei Trent'anni, un conflitto europeo in cui la questione religiosa alla fine fu sommersa in un conflitto per il dominio del continente. Nel 1629 e di nuovo nel 1635 Ferdinando II fu in grado di dettare una pace favorevole in Germania. Ma entrambe le volte si rifiutò di scendere a compromessi ragionevoli con i principi protestanti e i loro potenti protettori stranieri, Francia e Svezia.

Ferdinando II è stato duramente giudicato per il suo fanatismo religioso e la sua mancanza di realismo politico. In un'epoca di politica di potere brutale, si ostinò a subordinare i suoi obiettivi politici alle sue convinzioni religiose. Era facilmente ingannevole in un affare e ingenuo su questioni che andavano oltre gli edificanti trattati religiosi che costituivano la sua unica lettura. Per incidente dinastico riunì i principali domini asburgici dell'Europa centrale, ma nel perseguire la chimera della restaurazione cattolica ampliò la spaccatura tra autorità imperiale e principi tedeschi. Morì a Vienna il 15 febbraio 1637.

Ulteriori letture

L'unica fonte importante per il regno di Ferdinando II è in tedesco. In inglese le migliori referenze sono in generale le opere del periodo. I più importanti sono CV Wedgwood, La guerra dei trent'anni (1939); SH Steinberg, La "Guerra dei trent'anni" e il conflitto per l'egemonia europea, 1600-1660 (1966); e HG Koenigsberger, Gli Asburgo e l'Europa, 1516-1660 (1971). □