Erich Fromm

Nato a Francoforte, in Germania, nel 1900, Erich Fromm è stato affiliato all'Istituto per la ricerca sociale, in seguito nota come "scuola di Francoforte", dal 1928 al 1938. Formatosi in psicoanalisi, Fromm ha combinato la psicologia freudiana con la teoria sociale marxiana. Nei suoi primi saggi indica gli elementi dialettici e materialisti comuni in Marx e Freud e applica la sua psicologia sociale marxiana per interpretare fenomeni come la religione, le radici sadomasochistiche della personalità autoritaria e le tipologie caratteriali borghesi dominanti.

Costretto a fuggire dalla Germania nazista nel 1933, Fromm si stabilì negli Stati Uniti e tenne conferenze alla New School of Social Research, alla Columbia University, alla Yale University e al Bennington College. Alla fine degli anni '1930 Fromm ruppe con l'Istituto di ricerca sociale e con Fuga dalla libertà (1941) iniziò a pubblicare una serie di libri che gli conquistarono un vasto pubblico negli Stati Uniti e, infine, in tutto il mondo.

Fuga dalla libertà sosteneva che l'alienazione dal suolo e dalla comunità nella transizione dal feudalesimo al capitalismo aumentasse l'insicurezza e la paura. Documentando alcune delle tensioni e delle crisi dell'individualismo, Fromm ha tentato di spiegare come gli individui alienati cercano gratificazione e sicurezza da ordini sociali come il fascismo. Il protestantesimo, con la sua enfasi sulla salvezza e dannazione individuale, ha aumentato le paure degli individui e li ha resi suscettibili, ha affermato, alla manipolazione delle forze sociali. Inoltre, il capitalismo, con la sua enfasi sul guadagno individuale e sulla dura concorrenza di mercato, che mediava il successo e il fallimento, ha anche contribuito a sentimenti di insicurezza. Le migrazioni dalla campagna alle città e alle fabbriche, fondamentali per la modernità industriale, hanno creato una nuova civiltà urbana che ha aumentato i sentimenti di assenza di radici e alienazione degli individui.

Alla fine degli anni '1930 Fromm ruppe con la scuola di Francoforte, in parte per la sua interpretazione di Freud e in parte per conflitti di personalità con membri chiave come Theodor Adorno (1903–1969) e Herbert Marcuse (1898–1979). D'ora in poi, Fromm andò per la sua strada, apparendo spesso come un profeta nel deserto del benessere e del consumismo americani mentre attaccava l '"orientamento al marketing", la propensione borghese a privilegiare l'avere sull'essere, e in effetti l'intero sistema americano di istituzioni e valori.

I suoi libri del secondo dopoguerra, L'uomo per se stesso (1947) e The Sane Society (1955), applicò le prospettive freudiano-marxiane di Fromm a acute critiche del capitalismo contemporaneo. Fromm rese popolare le critiche neo-marxiane dei media e della società dei consumi, e promosse prospettive socialiste democratiche in un'epoca in cui la repressione sociale rendeva difficile e pericoloso sostenere posizioni radicali. Sebbene la sua critica sociale fosse per molti versi simile a quella del suo ex collega Marcuse, i due pensatori si impegnarono in aspre polemiche dalla metà degli anni '1950 agli anni '1970. Marcuse iniziò la polemica attaccando Fromm come revisionista neo-freudiano (Marcuse 1955, p. 238), e Fromm si vendicò definendo Marcuse un "nichilista" e un "utopista" (Fromm 1970, p. 62). Marcuse ha affermato che l'enfasi di Fromm sul "carattere produttivo" riproduceva semplicemente il "produttivismo" intrinseco al capitalismo, e che la sua celebrazione dei valori dell'amore, in libri come L'arte di amare (1957), e la religione riproduceva semplicemente ideologie idealiste dominanti (Marcuse 1955, p. 258).

Fromm è stato uno scrittore prolifico fino alla sua morte nel 1980, pubblicando una serie di libri che promuovevano e sviluppavano idee marxiane e freudiane. Era anche politicamente attivo, aiutando a organizzare il Comitato nazionale per una sana politica nucleare nel 1957 e impegnandosi nelle prime campagne di "divieto della bomba", oltre a partecipare al movimento contro la guerra degli Stati Uniti degli anni '1960. Fromm ha continuato a sostenere una posizione socialista umanistica e democratica e ha affermato che tali elementi erano intrinseci nel marxismo. I suoi numerosi libri e articoli hanno avuto una certa influenza sulla Nuova Sinistra e continuano ad essere letti e discussi oggi.

BIBLIOGRAFIA

Opere primarie

Fromm, Erich. 1941. Fuga dalla libertà. New York: Holt, Rinehart e Winston.

Fromm, Erich. 1947. L'uomo per se stesso. New York: Holt, Rinehart e Winston.

Fromm, Erich. 1955. The Sane Society. New York: Holt, Rinehart e Winston.

Fromm, Erich. 1956. L'arte di amare. New York: Bantam Books.

Fromm, Erich. 1970. La crisi della psicoanalisi. Greenwich, CT: Fawcett Premier Books.

Opere secondarie

Burston, Daniel. 1991. L'eredità di Erich Fromm. Cambridge, MA: Harvard University Press.

Funk, Rainer. 1982. Erich Fromm: Il coraggio di essere umani. New York: Continuum.

Marcuse, Herbert. 1955. Eros e civiltà. Boston: Beacon Press.

Cameriere Douglas