Ciro il grande

Ciro il Grande (regnò nel 550-530 a.C.) fu il fondatore dell'impero persiano. Il suo regno ha visto i primi seri contatti tra persiani e greci e la perdita permanente del potere politico da parte dei popoli dei vecchi centri di potere in Mesopotamia.

Nel nuovo impero medio, che condivideva con Babilonia il bottino del potere assiro caduto, i persiani erano un gruppo subordinato, sebbene strettamente imparentato con i medi e che parlavano una lingua indoeuropea simile. Erano governati dai loro re locali, e uno di questi sposò una figlia del re di Median Astyages; il loro figlio era Ciro. Astyages sembra non essere stato popolare, e quando, nel 550 aC, Ciro si ribellò, le truppe di Astyages andarono a Ciro. L'Impero Mediano divenne così l'Impero Persiano. Vale la pena notare che Ciro trattava con onore il nonno sconfitto e che invece di saccheggiare Ecbatana, la capitale della Mediana, la tenne come una delle sue perché Pasargadae, il centro persiano, era troppo remota per essere usata come capitale. Ciro continuò anche a mantenere i Medi in alte cariche.

Guerra con i greci

I Medi e i Persiani erano così simili che gli stranieri tendevano a vedere solo un cambio di dinastia (i Greci chiamavano ancora l'intero gruppo Medi), ma qualsiasi turbamento del genere implicava per gli altri poteri una debolezza allettante, e Ciro si trovò presto coinvolto in nuove guerre. Il primo era con Creso, re di Lidia, uno stato ricco dell'Asia Minore occidentale i cui sudditi includevano le città greche lungo la sua costa. Creso cercò di trovare alleati, inclusi, con l'aiuto dell'oracolo di Delfi, gli stati della Grecia continentale. Ma Cyrus si mosse troppo in fretta. In una campagna invernale sorprese e prese la capitale "inespugnabile" di Creso, Sardi. Il greco Erodoto dice che Ciro ha risparmiato Creso, anche se questo è stato messo in dubbio; Creso potrebbe essersi suicidato per evitare la cattura.

Ciro poi tornò ad est, ma lasciò Arpago, un Mede, per completare la conquista. Negli anni successivi Arpago sottomise le popolazioni locali, comprese le città greche della costa. L'importanza di questo primo serio contatto tra greci e persiani fu senza dubbio ignorata da nessuno dei due popoli, ma ciascuno doveva diventare e rimanere per 2 secoli la principale preoccupazione straniera dell'altro.

Conquista di Babilonia

Nabonedo (Nabu-Naid) di Babilonia aveva originariamente favorito Ciro, ma i conflitti di confine portarono alla guerra e nel 539 Ciro conquistò Babilonia. Anche in questo caso la sua vittoria fu resa facile dall'aiuto degli stessi sudditi di Nabonedo, poiché Nabonedo aveva alienato molti potenti interessi, in particolare il sacerdozio di Marduk, il dio principale di Babilonia. Ciro si atteggiava sia a liberatore che a sostenitore degli dei locali e una volta al potere perseguì un'attenta politica di tolleranza religiosa. L'esempio più importante di questo è stato il suo permesso agli ebrei di tornare in patria.

Non solo gli stati civilizzati a ovest, ma anche i popoli della steppa a est attirarono l'attenzione di Ciro, e durante i suoi ultimi anni spinse le sue frontiere verso l'Indo e i Jaxartes (moderno Syr Darya). Morì nel 530 da qualche parte a est del Mar Caspio, combattendo una tribù chiamata Massagetae.

Il diritto di Ciro di essere chiamato "il Grande" difficilmente può essere messo in dubbio, e non solo perché le sue conquiste erano di gran lunga più grandi di qualsiasi altra prima di lui ovunque sulla terra. L'improvvisa comparsa della Persia come potenza dominante nel Vicino Oriente è il fatto politico più eclatante del VI secolo a.C., mentre la conquista della Mesopotamia (l'Egitto fu lasciato al figlio di Ciro Cambise) segna la prima volta che un vero indoeuropeo- le persone che parlavano avevano acquisito il controllo dei vecchi centri di civiltà. Inoltre, la politica di generosità di Ciro verso i vinti divenne una pratica persiana standard; tra i popoli imperiali della storia, i persiani rimangono eccezionali nella loro pronta tolleranza dei costumi e delle religioni locali.

Ulteriori letture

Sebbene esistano documenti commerciali e governativi dell'Impero Persiano, la conoscenza delle vite personali dei re persiani proviene quasi interamente da fonti greche. Erodoto storie è al primo posto; Senofonte Cyropedia è principalmente un pezzo di propaganda. Buoni trattamenti recenti sono in AT Olmstead, Storia dell'Impero persiano, periodo achemenide (1948); Roman Ghirshman, Iran: dai primi tempi alla conquista islamica (1954); e Richard N. Frye, L'eredità della Persia (1962). □