Charles x (svezia)

Carlo x (1757–1836; governò 1824–1830), re di Francia.

Il conte d’Artois, il fratello minore di Luigi XVI di Francia (r. 1774–1792) e il futuro Carlo X, nacque nel 1757. All’età di sedici anni contrasse un matrimonio combinato con la figlia del re Vittorio Amedeo III di Sardegna (r. 1773–1796). La minuscola Marie-Thérèse (morta nel 1805) era di un anno più giovane e quindi era alta appena più di quattro piedi. Il comportamento irresponsabile, così come la caparbietà che lo caratterizzeranno sempre, hanno segnato l’adolescenza e la giovane età adulta del futuro re. Sviluppò anche un amore per tutta la vita per le carte da gioco e, soprattutto, per la caccia (scrivendo nel 1825: “Il maltempo mi ha costretto a cancellare la caccia; quindi ho deciso di considerare le questioni del momento”). Al momento della morte del coniuge, nel 1805, Carlo non la vedeva da dieci anni.

Decisamente contrario alla riforma e fortemente influenzato da una cerchia di consiglieri reazionari, una volta dichiarò: “Preferirei essere un taglialegna piuttosto che regnare alla maniera del re d’Inghilterra”. Rimase un intransigente sostenitore della sovranità reale assoluta. Dopo la rivoluzione, a luglio è diventato uno dei primi reali a lasciare la Francia per l’esilio. Ora “re degli esiliati”, aiutò a organizzare varie cospirazioni monarchiche, ma non partecipò agli eserciti sollevati per invadere la Francia e tentare di restaurare la monarchia. Con suo fratello, il conte di Provenza (il futuro re Luigi XVIII [r. 1814-1824]), incoraggiò il Manifesto di Brunswick del 1792, in cui la Prussia e l’Austria avvertivano che i francesi sarebbero stati puniti in caso di danno a Luigi XVI e la sua famiglia. Ciò ha contribuito a ispirare l’insurrezione popolare che ha istituito una Comune rivoluzionaria a Parigi il 9 agosto, portando a massacri nel Palazzo delle Tuileries. Il 21 gennaio 1793 Luigi XVI fu ghigliottinato.

All’epoca della prima Restaurazione borbonica del 1814, Artois si oppose alla Carta che suo fratello, Luigi XVIII, concesse ai suoi sudditi, che si riferiva alle “libertà pubbliche” e istituiva una legislatura che sarebbe stata eletta, anche se con suffragio estremamente limitato. Mentre Luigi XVIII si rese conto che i rischi di provare a riportare l’orologio indietro al Ancien Regime inclusa la forte possibilità di una guerra civile, Artois mantenne stretti legami con gli ultrarealisti, molti dei quali erano emigrati arrabbiati che “non avevano imparato nulla e non avevano dimenticato nulla” e che rifiutavano qualsiasi accordo con la Rivoluzione. Con l’anziano Luigi XVIII che si ritirò gradualmente da un ruolo attivo nella politica monarchica, l’influenza di Artois continuò a crescere. L’assassinio nel 1820 del figlio, il duca di Berri (1778–1820), erede al trono, da parte di Louis-Pierre Louvel, il cui obiettivo era quello di estinguere la linea borbonica, non fece che riaffermare l’intransigenza di Artois.

Alla morte di Luigi XVIII nel 1824 Artois salì al trono all’età di sessantasei anni come Carlo X. La sua incoronazione nel maggio 1825 fu controversa in modo spettacolare. Charles ha tentato di guarire le persone storpiate con il “tocco curativo” di un nuovo monarca. La cerimonia, che risale al Medioevo, ha suscitato un disprezzo derisorio da parte dei liberali. Al Giubileo papale del 1826 il re si prostrò davanti all’arcivescovo di Parigi durante una cerimonia di espiazione in ricordo dell’esecuzione di Luigi XVI. Émigrés sono stati risarciti per le perdite di proprietà durante la vendita del biens nationaux (proprietà nazionale), mentre circolavano voci che tali terre acquistate durante la Rivoluzione sarebbero state restituite ai proprietari originali e che Carlo X pianificò di consentire alla chiesa di riscuotere la decima. La Camera dei Deputati approvò una legge che rendeva il sacrilegio – qualsiasi crimine commesso dentro o contro una chiesa – un reato capitale. Sebbene nessuno fosse giustiziato per sacrilegio, la legge ha generato una grande opposizione da parte dei liberali, che si sono scagliati contro l’alleanza tra altare e trono.

Carlo rimase apparentemente ignaro delle possibili conseguenze della crescente opposizione organizzata al suo governo, riflessa dall’elezione di un numero crescente di liberali alla Camera dei Deputati. Nell’agosto 1829 nominò primo ministro il principe reazionario Jules de Polignac (1780-1847), che era stato uno dei due membri della Camera dei Deputati che si erano rifiutati di prestare giuramento di fedeltà alla Carta nel 1814. Charles consegnò un discorso aggressivo ai deputati, insistendo sul fatto che l’opposizione non era riuscita a “capire” la volontà del re. Duecentoventuno deputati hanno chiesto al re di rimuovere dal potere un governo non approvato dalla maggioranza della Camera, sollevando direttamente la questione della sovranità monarchica. Charles ha licenziato la Camera. Tuttavia, le nuove elezioni di luglio hanno portato di nuovo una netta maggioranza liberale. Il 26 luglio 1830 Carlo X promulgò le ordinanze di luglio, che sciolsero la neoeletta Camera dei deputati, privarono del diritto di voto quasi i tre quarti degli aventi diritto al voto e repressero la stampa.

A Parigi le manifestazioni si sono trasformate in scaramucce con le truppe. Parigi insorse in rivolta durante i “tre giorni gloriosi”. Visto che non c’era modo di mantenere il suo potere, il 31 luglio Carlo X nominato tenente generale del regno Luigi Filippo, il duca d’Orléans, il ramo minore della famiglia Borbone, che aveva la reputazione di essere liberale e che aveva combattuto negli eserciti rivoluzionari. Carlo poi abdicò a favore del nipote, il duca di Bordeaux (1820–1883), il 2 agosto. I liberali vittoriosi offrirono quindi il trono al duca d’Orléans, che salì al trono come Luigi Filippo I (r. 1830–1848). Il tricolore della Rivoluzione sostituì la bandiera bianca dei Borbone, una trasformazione intesa a rappresentare il principio della sovranità nazionale, incarnata nel cambio del titolo reale da “re di Francia” a “re dei francesi”. La franchigia elettorale è stata abbassata, raddoppiando il numero di elettori aventi diritto. Carlo X, l’ultimo dei monarchi Borbone di Francia, andò in esilio in Gran Bretagna, e poi a Praga, morendo a Goritz il 6 novembre 1836.