Carlo iii (spagna)

Carlo iii (spagna) (1716-1788; governò 1759-1788), re di Spagna. Nato a Madrid il 20 gennaio 1716, Carlo III morì nella stessa città il 14 dicembre 1788. Figlio di Filippo V di Spagna (regnato 1700–1724, 1724–1746) e Isabella Farnese di Parma (1692–1766), fu duca di Parma (1731–1735) e re di Napoli (1734–1759) prima di diventare re di Spagna (1759–1788). Seguendo la tradizione di famiglia, Carlo III trascorse i suoi primi sette anni sotto la cura delle donne (Isabel Ramírez, María Antonia de Salcedo) e in seguito sotto la supervisione di nobili di corte nominati dai suoi genitori. Durante l'infanzia ha ricevuto una formazione in geografia, storia, strategia militare, matematica e lingue straniere (francese, dialetti italiani). Più che studiare, amava cacciare, sparare e realizzare piccoli oggetti in legno e avorio. Il suo rapporto con i genitori era stretto nonostante le frequenti assenze e separazioni, secondo le loro stesse testimonianze in lettere private iniziate quando Carlo aveva quattro anni e proseguite per quasi quarant'anni. Le lettere rivelano anche l'enorme influenza e ispirazione dei suoi genitori sulla sua religiosità, priorità politiche e selezione di un coniuge (Amalia di Sassonia). Uno spirito riformista prudente e sobrio ha ispirato il suo governo piuttosto che la rivoluzione e il cambiamento, come è stato anche il caso di altri re e regine europei del XVIII secolo.

Carlo III faceva affidamento sul proprio giudizio molto più di quanto facessero i precedenti re spagnoli, che si erano affidati a potenti ministri. La politica estera era la massima priorità del suo governo a causa dell'influenza di sua madre, ma soprattutto perché la Spagna era una potenza coloniale mondiale. Le alleanze con la Francia, tuttavia, portarono guerre con la Gran Bretagna e la Spagna perse territori (inclusa la Florida) e la forza imperiale durante il regno di Carlo.

Carlo III nominò pragmatici ministri le cui missioni erano di rafforzare la corona, migliorare l'economia e mantenere un ordine sociale pacifico per realizzare un paese forte e stabile da cui avrebbero ottenuto forza politica e ricchezza. Nei primi sette anni del governo di Carlo, gli italiani servirono come ministri della guerra, dello stato e delle finanze, con Leopoldo di Gregorio, marchese di Squillace, e il marchese di Grimaldi come le figure di spicco sopra i ministri che Carlo ereditò dal suo fratellastro Ferdinando VI (governata dal 1746 al 1759). Le riforme fiscali, l'aumento dei prezzi in seguito all'introduzione del libero scambio di grano, le proposte per liberare le proprietà dei settori privilegiati della società e la legge che vieta agli uomini di indossare i tradizionali copricapi e mantelle lunghe hanno suscitato opposizione contro i ministri italiani. Settori della nobiltà, del clero e di migliaia di persone da Madrid e da altre città spagnole iniziarono disordini nel 1766 e generarono la paura di sconvolgimenti sociali e disordini. Per ripristinare la stabilità interna e la pace, Carlo III congedò i suoi ministri italiani, espulse i gesuiti dalla Spagna e dalle colonie (1767) e cercò una nuova squadra di ministri da un gruppo di avvocati spagnoli formati all'università, tra cui Pedro Rodríguez Campomanes y Perez (1723 –1802), JoséMoñino y Redondo, conte di Floridablanca (1728–1808) e JosédeGálvez (1729–1787), che hanno lavorato come squadra. Con i suoi nuovi ministri, Carlo III intraprese riforme nell'amministrazione, nella politica ecclesiastica e in alcuni aspetti delle politiche commerciali e agrarie.

In primo luogo, i tradizionali consigli reali furono sostituiti con ministri che si riunivano regolarmente in un consiglio di stato, i consiglieri indipendenti furono introdotti nei governi municipali di città e villaggi e il sistema francese di intenti fu implementato nelle colonie per rafforzare il controllo diretto della corona. L'obiettivo finale delle riforme amministrative era quello di imporre il potere della corona a tutti i livelli amministrativi in ​​Spagna e nelle sue colonie e ridurre in una certa misura l'autonomia degli alti aristocratici, dei consigli municipali e dei viceré.

La subordinazione della chiesa alla monarchia borbonica era un secondo grande obiettivo di Carlo III. Di conseguenza richiese l'autorizzazione reale per l'introduzione di documenti papali, espulse i gesuiti da tutti i territori spagnoli nel 1767 e ridusse il potere dell'Inquisizione.

Le riforme economiche hanno avuto meno successo delle riforme amministrative e religiose. La riduzione degli ostacoli istituzionali al libero scambio di cereali nella penisola e al libero scambio tra le città dell'Impero spagnolo (1765–1778) ha fatto poco per cambiare i limiti strutturali a una crescita economica sostenuta. Le politiche ei privilegi mercantilisti erano la regola in Spagna come nella maggior parte degli altri paesi europei, e imponevano limiti simili alla crescita del commercio interno e internazionale. D'altra parte, la fame, i cattivi raccolti e la proprietà privilegiata e la distribuzione della terra sono rimasti la norma nella Spagna rurale. La terra coinvolta della nobiltà, del clero, dei consigli municipali e della corona, mayorazgos, mani morte, comune, e realengos rispettivamente, un ostacolo fondamentale all'aumento della produttività agricola, non è mai stato seriamente messo in discussione o riformato.

Carlo III ei suoi ministri rafforzarono il potere della corona e razionalizzarono l'amministrazione imperiale come nessun altro sovrano aveva fatto prima in Spagna. Tuttavia, hanno lasciato intatto l'ordine sociale tradizionale.