Anna Ivanovna

(1693-1740), imperatrice di Russia (1730-1740).

Anna Ivanovna era figlia del fratellastro e co-governatore di Pietro il Grande Ivan V. Quando il giovane nipote di Pietro, Pietro II, morì inaspettatamente, la linea maschile dei Romanov terminò. Il Supremo Consiglio Privato dovette affrontare il problema di decidere a quale delle cinque donne pretendenti passare la corona russa.

Due potenti famiglie aristocratiche, Golitsyn e Dolgorukys, dominavano il Consiglio. Speravano di limitare i poteri del monarca autocratico, un piano che richiedeva una figura docile e passiva sul trono. Anna sembrava adattarsi perfettamente alle loro esigenze. Era una vedova quasi in stato di impoverimento, desiderosa di sfuggire alla sua difficile situazione a Courland (Lettonia). Il Consiglio riteneva che, dato il suo carattere essenzialmente debole e la probabile gratitudine verso il Consiglio per l'offerta della corona, si sarebbe dimostrata abbastanza malleabile da accettare restrizioni al suo potere. In un documento firmato, Anna ha accettato di non prendere alcuna decisione su guerra o pace, tasse, promozioni, privazione di titoli e proprietà, risposarsi, nomina di un erede o spesa di entrate statali senza l'approvazione del Consiglio Privato Supremo. Il Consiglio aveva in effetti eseguito a Ribellione. Il potere reale era passato dall'autocrate all'oligarchia nel Consiglio.

Quando la voce cominciò a diffondersi su queste condizioni, i nobili minori iniziarono a formare opposizione contro le condizioni di Golitsyn e Dolgoruky. Questi nobili minori, dipendenti dal monarca per le loro posizioni, privilegi e benessere materiale, preferivano il potere assoluto di un monarca, ritenuto al di sopra dei meschini interessi personali, a quello che consideravano il dispotismo di una piccola cricca di aristocratici famiglie.

Anna entrò a Mosca il 15 febbraio 1730. Approfittando dell'opposizione dei nobili e delle guardie imperiali alla limitazione del suo potere, in udienza strappò il documento che aveva firmato dopo aver accettato le petizioni che le chiedevano di rivendicare il suo potere autocratico. Alcuni storici considerano questa come un'opportunità perduta per la Russia di rompere con il suo passato autocratico. Credono che la concessione di diritti legali alla nobiltà nel suo insieme avrebbe portato a drammatici cambiamenti nella struttura sociopolitica, rimuovendo così molti ostacoli creati dal sistema autocratico all'ulteriore sviluppo economico e politico della Russia.

In cambio del loro sostegno contro il Consiglio, questi nobili fecero pressione su Anna per ottenere concessioni e privilegi che lei alla fine concesse. Ha abrogato la legge del 1714 sulla primogenitura, abbreviato il servizio militare, ha consentito l'ingresso ai nobili nell'esercito al grado di ufficiale e ha dato loro un maggiore controllo sui loro servi. Queste mosse rappresentarono l'inizio di un miglioramento dello status della nobiltà russa.

Anna aveva poca inclinazione a governare, preferendo pettegolezzi, curiosità e incontri. Il suo amante di Courland, il conte Ernst-Johann Biron, esercitò su di lei un'influenza decisiva. Il grande risentimento che i russi provavano verso di lui e verso gli altri stranieri che Anna riponeva in incarichi chiave e ai quali concedeva molto patrocinio divenne un leitmotiv del suo regno. Questo risentimento, che continuò dopo il suo regno, aveva anche altre radici. Quando l'identità russa tra le classi superiori cominciò a consolidarsi, l'afflusso di stranieri, la cui esperienza era considerata importante per la modernizzazione, venne visto come un affronto alla dignità russa. La credenza danneggiata nella superiorità russa, combinata con il comportamento spesso cattivo degli stranieri, ha aggiunto alla complessità di questo problema.

Anna fece diversi passi per consolidare la sua regola. Ha fondato le potenti guardie Izmailovsky, il cui capo era un ex amante. Il servizio di intelligence è stato ristabilito, fornendo un meccanismo efficace per la sorveglianza e il controllo sulla società. Infine, per aggirare il Supremo Privy Council, nel 1731 Anna istituì un Gabinetto dei Ministri, che in realtà governava l'Impero. Questa non era una limitazione al potere autocratico, dal momento che Anna concedeva volentieri questi poteri al Consiglio dei ministri e poteva riprenderli a volontà.

La politica estera di Anna ha rafforzato la linea generale fissata da Peter e quindi ha dato il tono alla politica estera russa per il resto del secolo. Con l'Austria combatté la guerra di successione polacca (1733-1735) per impedire la rinascita dell'influenza francese in Polonia e per promuovere l'elezione di un re filo-russo, aumentando così la sicurezza dei confini occidentali dell'Impero. Continuando la spinta della Russia a sud verso il Mar Nero, Anna con il sostegno austriaco dichiarò guerra all'Impero Ottomano. La guerra terminò nel 1739 con la sconfitta del khanato di Crimea, la riconquista dell'Azov da parte della Russia e l'intesa che San Pietroburgo avrebbe affrontato in modo decisivo i rivali sulla costa russa del Mar Nero. Anna non riuscì, tuttavia, a ottenere il diritto di mantenere una flotta russa nel Mar Nero, una questione ricorrente nella storia della Russia imperiale. La politica di lavorare con l'Austria nei confronti della Polonia e dell'Impero Ottomano fu adottata da Caterina II.

Anna morì il 7 ottobre 1740.