Adriano

L'imperatore romano Adriano (76-138), o Publio Elio Adriano, invertì la politica espansionistica di Roma in un passaggio permanente alla difensiva.

Adriano è nato a Roma il 24 gennaio 76. Rione di suo zio, l'imperatore Traiano, trascorse i primi 30 anni della sua vita come funzionario generale e pubblico sotto la tutela di Traiano. C'era una nuvola sull'ascesa di Adriano, perché Traiano, sebbene parente, non lo adottò fino al letto di morte, e c'era qualche dubbio anche su questo. Anche la pronta esecuzione di quattro possibili rivali, sebbene eseguita all'insaputa di Adriano, ha sollevato dubbi.

Adesione al trono

Al momento dell'adesione di Adriano, la rivolta ebraica su gran parte dell'Oriente e la vacillante guerra contro i Parti furono le sue prime preoccupazioni. Concluse la guerra abbandonando l'Armenia e le conquiste parti di Traiano, represse la rivolta ebraica e tornò a Roma (118). La sua amministrazione fu segnata dappertutto da una grande attenzione per le finanze (le guerre di Traiano si erano rivelate troppo costose) e da una stretta supervisione governativa su un numero crescente di settori della vita pubblica e privata. Di grande importanza era la sua politica di nominare cavalieri (cavalieri), la classe inferiore ai senatori, invece di liberti a capo degli uffici imperiali. Riconosceva così che questi uffici erano organi di stato, non faccende domestiche da lasciare ai servi personali dell'imperatore.

La politica difensiva di Adriano poneva problemi di disciplina militare e morale, poiché è sempre più difficile mantenere l'efficienza di un esercito il cui addestramento non può mai essere utilizzato. La sua risposta fu una supervisione personale senza fine e trascorse circa metà del suo regno a visitare le province sotto controllo. Il sistema funzionò sotto Adriano, ma col tempo l'efficienza degli eserciti diminuì.

Un altro risultato della politica difensiva di Adriano fu la necessità di frontiere chiaramente contrassegnate e di fortezze di confine. Ha rafforzato le difese, in particolare in Germania e in Gran Bretagna, dove la più famosa di tutte le sue opere di frontiera, il Vallo di Adriano, attraversa la Gran Bretagna approssimativamente lungo il confine tra Inghilterra e Scozia.

Gli ultimi anni di Adriano furono oscurati da una nuova rivolta degli ebrei e dalla questione della successione. Fu responsabile dell'epidemia ebraica, poiché decise di ricostruire Gerusalemme, in rovina dal 70 d.C., come una città greca con tutti gli ebrei esclusi tranne un giorno all'anno. Costruì anche un tempio a Giove e all'imperatore proprio sul sito del tempio ebraico. Questo era troppo da sopportare per gli ebrei della Giudea, che erano rimasti in silenzio durante la rivolta precedente. Sono insorti nel 132, e la rivolta è durata 3 anni e mezzo ed è costata la vita, si dice, a mezzo milione di persone.

La successione

Adriano si ammalò intorno al 135 e la ricerca di un successore fu acuta. Per ragioni sconosciute ha eseguito il suo parente più stretto (136) e ha adottato Elio Vero. Tuttavia, Adriano continuò a indugiare e Vero morì. Ha quindi adottato Aurelio Antonino, facendolo adottare a sua volta il figlio di Vero Lucio Vero e il nipote di Antonino, il futuro imperatore Marco Aurelio. Adriano morì senza vergogna il 10 luglio 138.

Il più poliedrico degli imperatori, Adriano era interessato a tutte le arti. Nella letteratura il suo gusto correva verso l'arcaico; nella scultura preferiva il classico. Ma la sua disciplina preferita era l'architettura; costruì a Roma il Pantheon e Castel Sant'Angelo, la sua tomba; ha aggiunto un intero nuovo quartiere ad Atene; e fece del suo palazzo a Tibur (la moderna Tivoli) un museo di repliche di edifici che aveva visto durante i suoi viaggi.

Ulteriori letture

L'unica biografia antica sopravvissuta di Adriano è nella raccolta conosciuta come il Storiografia; vol. 1, tradotto da David Magie (1921). Il miglior trattamento moderno è Bernard W. Henderson, La vita e il preside dell'imperatore Adriano (1923). Vedi anche Sulamith Ish-Kishor, Magnifico Adriano (1935). Una breve ma eccellente discussione su Adriano si trova in Edward T.Salmon, Una storia del mondo romano dal 30 a.C. al 138 d.C. (1944; 6a ed. 1968). Gli edifici di Adriano sono considerati in Paul MacKendrick, Le Pietre Mute parlano (1960).

Fonti aggiuntive

Lambert, Royston, Amato e Dio: la storia di Adriano e Antinoo, New York, NY: Viking, 1984.

Perowne, Stewart, Adriano, Londra; Dover, NH: Croom Helm, 1986, 1960. □